FANTAPPIÉ, Luigi
Giuseppe Arcidiacono
Nacque a Viterbo il 15 sett. 1901, da Liberto ed Agrippina Gnazza. Conseguì la laurea in matematica alla Scuola normale superiore di Pisa nel 1922 e fu assistente [...] di F. Severi all'università di Roma dal 1925 al 1927, quando vinse il concorso di analisi matematica nell'università di Cagliari. Insegnò poi a Palermo e Bologna, dove fu direttore dell'istituto matematico.
A partire dal 1925 il F. sviluppò la " ...
Leggi Tutto
GIGLIO TOS, Ermanno
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiaverano in provincia di Torino il 25 ag. 1865 da Domenico e Virginia Gillio. Compiuti gli studi secondari a Ivrea, si iscrisse nel 1886 alla [...] , sede dell'istituto, e avviare le attività della stazione. Dopo 17 anni di speranze e delusioni, nel 1925 lasciò definitivamente Cagliari e come titolare della cattedra di zoologia e direttore del Museo zoologico tornò a Torino.
Qui morì il 18 ag ...
Leggi Tutto
PESCE, Gennaro
Massimiliano Munzi
PESCE, Gennaro. – Nacque a Napoli il 29 luglio 1902, da Raffaele e da Giuseppina Verruti; ebbe una sorella maggiore, Anna.
Nella città partenopea frequentò le scuole [...] Come fu salvato il patrimonio archeologico della Cirenaica (in Annali delle Facoltà di lettere filosofia e magistero dell’Università di Cagliari, 21 (1953), pp. 95-110). La rilevanza dell’impresa fu, non a caso, riconosciuta dopo la guerra da Richard ...
Leggi Tutto
BRAIDA, Francesco
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Nizza il 7 sett. 1756 dal senatore Carlo Antonio, originario di Gravere di Susa. Fece i primi studi in Sardegna e, ottenuta la licenza il 31 maggio [...] , si laureò presso l'università di Torino in utroque iure il 29 apr. 1778. Nominato professore di leggi nell'università di Cagliari il 19 giugno 1779, per dissapori col viceré fu chiamato in Piemonte, ove gli venne affidato il posto di avvocato dei ...
Leggi Tutto
ALLIATA, Betto
Emilio Cristiani
Uomo politico e mercante pisano. Uno dei primi e più importanti membri della famiglia pisana Alliata, che sin dalla fine del sec. XIII, risulta dotata di forti sostanze [...] ) e Galgano (o Gano), e con i fratelli Filippo (o Lippo), Bindo e Gaddo, case, terre e fondaci in Castel di Castro (Cagliari) e Iglesias (Villa Ecclesiae) per lungo tempo, oltreché in Pisa e nei dintorni: cfr. in Arch. di Stato di Pisa notizie 8 dic ...
Leggi Tutto
CAMMEO, Federico
Piero Craveri
Nacque a Milano il 20 luglio 1872 da Cesare e da Elisa Gerbi. Avviatosi agli studi di giurisprudenza, nel 1894 si laureò all'università di Pisa, ove conseguì poi la libera [...] che suggellava una continua attenzione portata dal C. nei suoi studi al diritto ecclesiastico (era stato incaricato di questa materia a Cagliari dal 1902 al 1905 e a Bologna nel 1920-21) e i suoi legami professionali e di amicizia con esponenti della ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLE, Gerolamo Falletti marchese di
Gabriella Olla Repetto
Figlio di Carlo Ludovico e di Anna Cristina Birago di Vische, nacque a Torino il 9 nov. 1669 da antica famiglia originaria di Asti, insignita [...]
Fonti e Bibl.: Descriz. delle funzioni funebri per le esequie del marchese G. F. viceré del Regno di Sardegna defunto in Cagliari, Torino 1736; A. de la Vallée, Descrizione del funerale del marchese viceré G. F…, Torino 1736; L. La Rocca, Istruzioni ...
Leggi Tutto
COMESSATTI, Annibale
Nicoletta Janiro
Nacque a Udine il 30 gennaio del 1886 da Pietro e da Amelia de Poli; frequentò la università di Padova dove si laureò nel 1908 con una tesi sulle curve algebriche [...] e 1942 e le Lezioni di analisi algebrica, ibid. 1921, queste ultime scritte quando il C. era all'università di Cagliari. Nelle lezioni di geometria proiettiva il C. fa una revisione critica dei principi logici che stanno alla base della geometria ...
Leggi Tutto
CIUSA, Francesco
Maria Elvira Ciusa
Figlio di Giacomo e di Giovanna Guidacciolu, nacque a Nuoro il 2 luglio 1883. Scultore e disegnatore, fu considerato dai contemporanei l'aedo della sua gente; come [...] 97-115. Sono dedicati al C. i num. di novembre-dicembre 1959, di agosto 1967, e di gennaio febbraio 1969 de Il Convegno (Cagliari). Si veda ancora F. C. nella scultura ital. moderna, Sassari 1974 (catal., a cura di R. Branca, della mostra antologica ...
Leggi Tutto
BOERI, Giovanni
**
Nato a Demonte (Cuneo) l'11 apr. 1867, si trasferì presto a Napoli, ove si laureò in medicina e chirurgia nel 1891. Allievo e assistente di E. De Renzi, nel 1897 ottenne la docenza [...] e supplenze nell'ateneo napoletano, nel 1916 fu nominato professore ordinario di patologia e clinica medica nell'università di Cagliari, ove, nei primi due anni di insegnamento, diresse anche i corsi di clinica pediatrica. Durante la sua permanenza a ...
Leggi Tutto
cagliaritano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Cagliari, capoluogo della Sardegna; abitante o nativo di Cagliari. Come s. m., la varietà dialettale del campidanese parlata a Cagliari, e, per lo più con iniziale maiuscola, il C., il territorio della...
dopocalcio
(dopo-calcio), s. m. inv. Fase della vita di un calciatore successiva all’abbandono dell’attività agonistica. ◆ Ho vissuto quasi tutta la mia carriera con la maglia del Milan, ma a Roma mi sono sempre trovato benissimo. Dirò di...