DE RUBERTIS, Oreste
Teresa Maria Gialdroni
Nacque a Napoli il 12 sett. 1893 da Michele e da Giovanna Reuzzo.
Studiò pianoforte presso il conservatorio "S. Pietro a Maiella" di Napoli con F. Rossomandi [...] ufficiale nel 1910 a Napoli presso la sala Maddaloni; ne seguirono diversi altri in Italia (Milano, Roma, Parma, Bari, Cagliari) e all'estero: in particolare nel 1910 compì una tournée in Egitto, toccando Il Cairo, Suez, Alessandria. Assuan, Porto ...
Leggi Tutto
GAZANO (Gazzano), Michele Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 30 sett. 1712 da Paolo, di famiglia oriunda di Nucetto, e da Anna Teodosia Capelli di Bra. Dei primi [...] manoscritti. Le qualità del G., invece, si manifestano in opere di tutt'altro genere, come la Storia della Sardegna (I-II, Cagliari 1777), dedicata al capo giurato e ai consiglieri della città.
Si tratta di un lavoro di ampio respiro che va dal 319 a ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] uno dei testimoni degli accordi di alleanza fra il Comune di Genova e Chiano di Massa, giudice di Cagliari.
Tali accordi, rivolti contro Pisa, avrebbero dovuto consentire ai Genovesi di recuperare influenza nella Sardegna meridionale a discapito ...
Leggi Tutto
PALEARI
Giulia Zaccariotto
(Paleari Fratino). – Famiglia di ingegneri militari originaria di Morcote (Canton Ticino), attiva al servizio della Corona di Spagna e dei suoi alleati tra XVI e XVII secolo.
Giovan [...] dei suoi progetti più innovativi e di successo. Spostatosi nei mesi successivi in Sardegna, realizzò nuovi disegni per la rocca di Cagliari (Casu, 1984) e, dopo aver sostato a Bonifacio a causa di una malattia, fece ritorno a Genova in dicembre. Due ...
Leggi Tutto
FEDELE, Marco
Maria B. Dambrosio
Nacque a Napoli il 10 dic. 1884 da Giovanni e da Concetta Prestinengo. Dopo aver compiuto gli studi nella sua città, nel 1909 vi si laureò in scienze naturali con una [...] dalla guerra, nel 1945 il F. riordinò e riorganizzò l'istituto di zoologia, devastato dai bombardamenti.
Morì improvvisamente a Cagliari il 9 luglio 1946.
Il F. è considerato uno dei migliori zoologi italiani di questi ultimi decenni per una visione ...
Leggi Tutto
CARDONA (Chardona), Raimondo
Horst Enzensberger
Nulla di preciso si sa sulla data e sul luogo di nascita del C., e incerta appare anche la sua collocazione all'interno della famiglia dei visconti di [...] Berlin-Leipzig 1908-1922, I-II, pp. 376 s., 620, 633 s.; III, pp. 443 ss., 483, 553 s.; S. Lippi, L'Archivio comun. di Cagliari, Cagliari 1897, nn. 166, 170, 172, 184, 185; M. Pinna, Ind. dei docum. cagliaritani del R. Arch. di Stato dal 1323 al 1720 ...
Leggi Tutto
DEFFENU, Attilio
Francesco Manconi
Nacque a Nuoro il 28 dic. i 890 da Giuseppe e Giovanna Maria Sechi. Proveniente da una famiglia della piccola borghesia di tendenza progressista (il padre, padrone [...] T. Masotti, A. D., in Celebrazioni sarde. 2-27 ott. 1937, Urbino 1937; L. Del Piano, A. D. e la rivista "Sardegna", Cagliari 1963; S. Sechi, Dopoguerra e fascismo in Sardegna, Torino 1969, ad Ind.; G. M. Cherchi, La collabor. di A. D. al settimanale ...
Leggi Tutto
CETTI, Francesco
Ugo Baldini
Nacque il 9 ag. 1726 da genitori comaschi a Mannheim nel Palatinato (ora Baden-Württemberg; Siotto Pintor; Sommervogel); meno probabile appare la tesi del Caballero che [...] Emanuele III e del ministro Bogino, volta a vitalizzare l'attività culturale in Sardegna col potenziamento dell'università di Cagliari e la restaurazione quasi ex novo, appunto a Sassari; l'incarico di far funzionare i nuovi organismi culturali fu ...
Leggi Tutto
BOTTIGLIONI, Gino
Tullio De Mauro
Nacque a Carrara, il 15 sett. 1887, quinto figlio di Francesco, che dirigeva un modesto laboratorio di scultura, e di Marcella Fabricotti. Studiò a Carrara e Pisa, [...] e i riflessi indo-europei della radice *MU-"muggito", "ronzio" ecc., in Annali della Facoltà di lettere e filos. dell'univers. di Cagliari, I-II (1926-27), pp. 77-92.
Due altri filoni si scorgono nella produzione del giovane B., il primo legato a un ...
Leggi Tutto
BREGLIA, Alberto
PP. Sylos Labini
Nacque a Napoliil 7 agosto del 1900, da Ernesto e da Olimpia Breglia. I suoi primi lavori vertono su argomenti di storia e di critica delle teorie economiche (L'opera [...] chiamato come professore incaricato di quella disciplina presso l'università di Sassari. Vinto il concorso nel 1935, fu professore a Bari, a Cagliari, a Palermo, a Napoli e, dal 1942, a Roma.
A mano a mano l'attenzione del B. si andò concentrando su ...
Leggi Tutto
cagliaritano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Cagliari, capoluogo della Sardegna; abitante o nativo di Cagliari. Come s. m., la varietà dialettale del campidanese parlata a Cagliari, e, per lo più con iniziale maiuscola, il C., il territorio della...
dopocalcio
(dopo-calcio), s. m. inv. Fase della vita di un calciatore successiva all’abbandono dell’attività agonistica. ◆ Ho vissuto quasi tutta la mia carriera con la maglia del Milan, ma a Roma mi sono sempre trovato benissimo. Dirò di...