FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] LXXII (1988), 3-4, pp. 447, 451; Id., Classis contra regem Aragonum (Genova 1453-1454): organizzazione militare ed economica della spedizione navale contro Napoli, Cagliari 1990, passim; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Fregoso, tav. III. ...
Leggi Tutto
ELENA, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 dic. 1811 da Antonio, commerciante all'ingrosso, e da Luigia Odera. Compiuti gli studi secondari, segui diversi corsi all'università, senza peraltro [...] Novara offertagli da U. Peruzzi, e sul finire del 1863 condiscese ai desideri di S. Spaventa che lo voleva prefetto a Cagliari, ma solo a patto che venisse trasferito con lui il primogenito Francesco, anch'egli in servizio a Novara come applicato. In ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] ’insegnamento universitario. Nel 1965 vinse il concorso a cattedra per storia del Risorgimento e fu chiamato all’Università di Cagliari, dove rimase sino al 1969, quando tornò a Torino per insegnare storia del Risorgimento nella facoltà di lettere ...
Leggi Tutto
AREZZO, Tommaso
Mario Barsali
Nacque il 16 dic. 1756 a Orbetello in Toscana, da nobile famiglia siciliana, secondogenito del marchese Orazio, che allora comandava la guamigione dello Stato dei Presidi, [...] . Di queste peripezie l'A. ha lasciato uno scorrevole racconto (Miafuga da Corsica, Palermo 1903). Passato nel luglio 1813 a Cagliari, dove si era istallata la corte sabauda, vi rimase fino all'abdicazione di Napoleone; imbarcatosi per Genova col re ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] , pp. 324-327; Id., Classis contra regem Aragonum (Genova 1453-1454): organizzazione militare ed economica della spedizione navale contro Napoli, Cagliari 1990, pp. 60, 70-79, 84, 104, 111, 116 s., 127, 136, 140 s.; Id., I Gattilusio, in Dibattito su ...
Leggi Tutto
MANGONE (Mangoni, Manzone)
Isabella Balestreri
Famiglia di ebanisti, carpentieri, architetti e ingegneri, probabilmente originaria di Caravaggio (nel Bergamasco). Il capostipite fu Giovanni Battista, [...] -285; S. Della Torre, L'archivio edificato dell'architettura milanese, in L'Archivio di Stato di Milano, a cura di G. Cagliari Poli, Firenze 1992, pp. 176-190; F. Jappelli, Una nuova fonte di documenti: i 311 manoscritti del volume 156 della National ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Iacopo (Columbus, Colombinus, Iacobus Columbi, Iacobus Columbinus)
Adriana Campitelli Tognoni
Incerto è il nome esatto e l'identità stessa di questo giurista.
Il Diplovataccio ritenne che fosse [...] , Firenze 1960, pp. 26 ss.; E. Cortese, La "Summula Placuit" piacentiniana..., in Studi economici e giuridici dell'Università di Cagliari, XLIV (1965), p. 232; A. Padoa Schioppa, Ricerche sull'appello nel dir. intermedio, II, Milano 1970, p. 118; G ...
Leggi Tutto
CAGGIO, Paolo
SSantangelo
Nacque a Palermo nel primo quarto del sec. XVI.
Della sua appartenenza a nobile famiglia dà testimonianza, in una lettera all'Aretino, Ottaviano Precone, vescovo di Monopoli, [...] . all'inizio dell'età moderna, in Studi economico-giuridici pubbl. per cura della fac. di giurisprudenza (R. univ. di Cagliari), XXVIII (1940), pp. 344-351; G. Santangelo, Lineamenti di storia della letteratura in Sicilia dal secolo XIII ai nostri ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Arrigo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Guglielmo, nacque nel quarto decennio del sec. XIV in Corsica, da nobile famiglia della Banda di Fuori che aveva preso nome dal sito fortificato di [...] de maure. Etudes d'histoire corse, Ajaccio 1980, pp. 130 s.; G. Meloni, L'Italia medioevale nella Cronaca di Pietro IV d'Aragona,Cagliari 1980, p. 142, n. 7; G. Petti Balbi, I Maonesi e la Maona di Corsica (1378-1407),in Mélanges de l'Ecole fraçaise ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] . G. dalla monarchia riformista alla monarchia costituzionale, in Studi economico-giuridici della Facoltà di giurisprudenza della Università di Cagliari, XXXVIII (1954), pp. 1-71; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, Milano 1956, I, pp. 204, 212 ...
Leggi Tutto
cagliaritano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Cagliari, capoluogo della Sardegna; abitante o nativo di Cagliari. Come s. m., la varietà dialettale del campidanese parlata a Cagliari, e, per lo più con iniziale maiuscola, il C., il territorio della...
dopocalcio
(dopo-calcio), s. m. inv. Fase della vita di un calciatore successiva all’abbandono dell’attività agonistica. ◆ Ho vissuto quasi tutta la mia carriera con la maglia del Milan, ma a Roma mi sono sempre trovato benissimo. Dirò di...