BLONAY, Louis
Ada Ruata
Nacque a Maxilly l'11 apr. 1676, ultimo figlio del barone Claude e di Claudine d'Oncieu. Iniziòla carriera delle armi sotto Vittorio Amedeo II, come cornetta nello squadrone [...] Della Loggia, Cariche del Piemonte, Torino 1798, II, App. 1, p. 6; S. Lippi, Re e principi della dinastia sabauda in Sardegna, Cagliari 1899, p. 3; C. A. Gerbaix de Sonnaz, I Savoiardi ed i Nizzardi nella marina da guerra di Casa Savoia dal 1300 al ...
Leggi Tutto
DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] un contingente di cavalleria, guidato da Bonifazio (Fazio) Della Gherardesca, conte di Donoratico, figlio di Gherardo, consignore di Cagliari. Si decise, pertanto, di dare la caccia alla flotta nemica. Al largo della Tavolara fu presa una nave veneta ...
Leggi Tutto
CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] la prefettura di Siena dal 20 dic. 1896, prefetto di quella città dal 13 febbr. 1898, venne poi trasferito a Cagliari (ottobre 1898-luglio 1899), Ravenna (agosto 1899-ottobre 1900), Verona (novembre 1900-febbraio 1901).
La sua carriera culminò nella ...
Leggi Tutto
LEVI, Alessandro
Alberto Cavaglion
Nacque a Venezia il 19 nov. 1881 da Giacomo, direttore delle Assicurazioni generali e da Irene Levi-Civita, sorella di Giacomo, già segretario di G. Garibaldi a Bezzecca, [...] 1920, anno che segnò il suo effettivo ingresso in carriera e l'immissione in ruolo come professore ordinario all'Università di Cagliari, da dove passò, l'anno seguente, a Catania. Nel 1924 venne trasferito a Parma, dove rimase fino a quando, nel 1938 ...
Leggi Tutto
JACHINO, Angelo
Marco Gemignani
Nacque a San Remo il 24 apr. 1889 da Giuseppe e da Emilia Piccione. Entrato in Accademia navale il 15 ag. 1904 nel corso normale del corpo di stato maggiore generale, [...] rimorchio il cacciatorpediniere "Lanciere" che, colpito dagli Inglesi, aveva le macchine in avaria, riuscendo a farlo rientrare a Cagliari.
Il 10 dicembre lo J. divenne comandante in capo della squadra navale; in occasione del bombardamento navale di ...
Leggi Tutto
GAETANI, Marzucco
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio, forse primogenito, di Gerardo detto Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli e il cognome dei discendenti), e di Druda - della [...] in settembre accompagnò in Sardegna il console Ildebrando Bambone che al comando di sei galee si recava in aiuto dei giudici di Cagliari e di Torres in guerra contro Barisone d'Arborea, alleatosi con i Genovesi.
Risalgono a questi anni anche le poche ...
Leggi Tutto
CRUILLES (Cruillas), Berenguer
Salvatore Fodale
Di nobile famiglia catalana, fu in Sicilia al servizio dell'infante d'Aragona Martino il Vecchio o l'Umano, duca di Montblanc. Fin dal gennaio 1388, ancora [...] rimasta invece obbediente a Bonifacio IX. Né il C. si mosse quando il duca, ricevuta notizia, nella tappa fatta a Cagliari, del successo ottenuto dai suoi inviati, sbarcò il 22 marzo all'altro capo della Sicilia, nell'isola di Favignana. Martino ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Alberto
Elena Canadelli
PELLOUX, Alberto. – Nacque a Crema il 10 dicembre 1868, primogenito del generale e uomo politico Luigi Girolamo e della nobile Caterina Terni de Gregory.
Sulle orme [...] fu il suo contributo per la valorizzazione dell’unica miniera italiana di molibdeno, a Gonnosfadaniga, in provincia di Cagliari.
In virtù della sua carriera militare, gli vennero affidati numerosi incarichi da parte dello Stato. Per conto del ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1550 da Galeazzo di Galeazzo di Bricio e da Camilla Durazzo di Battista, ed ebbe due fratelli, Brixio (Fabrizio) [...] di Sardegna, alla fine di febbraio poté salpare da Tabarca con una nave granaria e sbarcare dopo alcuni giorni a Cagliari. Rientrato a Genova, ripartì per Barcellona solo il novembre successivo; ma giunto a Madrid, il 4 dicembre, dovette attendere l ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] evitare la cattura da parte del D. con un abile stratagemma.
La campagna del D. continuò: rimasto nelle acque sarde, attaccò Cagliari, compì scorrerie lungo le coste dell'isola e fece poi sosta a Bonifacio. Di lì salpò per collaborare all'assedio di ...
Leggi Tutto
cagliaritano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Cagliari, capoluogo della Sardegna; abitante o nativo di Cagliari. Come s. m., la varietà dialettale del campidanese parlata a Cagliari, e, per lo più con iniziale maiuscola, il C., il territorio della...
dopocalcio
(dopo-calcio), s. m. inv. Fase della vita di un calciatore successiva all’abbandono dell’attività agonistica. ◆ Ho vissuto quasi tutta la mia carriera con la maglia del Milan, ma a Roma mi sono sempre trovato benissimo. Dirò di...