• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
9 risultati
Tutti i risultati [49]
Biografie [9]
Industria [7]
Biologia [7]
Medicina [4]
Chimica [5]
Alimenti [3]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Industria alimentare [3]
Arti visive [3]
Zoologia [2]

BESANA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BESANA, Carlo Aldo Gaudiano Nacque a Ispra (Como) il 1° genn. 1849 da Antonio e da Caterina Zambeletti. Nel 1872 si laureò m scienze chimico-fisiche all'università di Pavia. Incaricato dell'insegnamento [...] il manuale sopra ricordato, in cui venivano descritti su base scientifica il latte e i suoi metodi di analisi, il caglio, la fermentazione e la coagtilazione, del latte, la fabbricazione dei formaggi. Tali nozioni furono ampliate poco dopo (1877) nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERIOLI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERIOLI, Gaspare Aldo Gaudiano Nacque a Cremona il 3 ag. 1784 da Giuseppe e da Giuseppa Meli; si laureò a Pavia in medicina nel 1806 e in chirurgia nel 1807. Appassionato di chimica, si dedicò, giovanissimo, [...] , chimica estoria naturale del Brugnatelli, qualche altra nota di carattere analitico (sulla pietra rossa usata dai pittori, sul caglio), ottenne per concorso, nel 1810,la cattedra di chimica e scienze naturali nel liceo di Cremona, dove restò fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIESA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIESA, Pietro Angela Guerra Nacque a Sagno (Canton Ticino) il 29 luglio 1876 da Innocente, pittore decoratore, e Maddalena Bagutti di Rovio. Dopo un primo periodo di studi presso il liceo di Lugano, [...] al "Piccolo mondo antico", in Giornale del popolo, 27 luglio 1976; Ist P. C. vergessen?, in Neue Zürcher Zeitung, 29 luglio 1976; L. Caglio, Mem. del pittore P. C., in Corriere del Ticino, 29 luglio 1976, p. 13; Id.; La figura e l'opera del pittore P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

APPIANI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APPIANI, Andrea Angela Ottino Della Chiesa Nato a Milano il 31 maggio 1754 da Maria Liverta Jugali e Antonio medico, era destinato a seguire la carriera del padre. Ma verso i quindici anni, nel 1769-70, [...] con Vincenzo Monti e col Foscolo. La prima opera certa, l'affresco coi Santi Gervasio e Protasio per la chiesa di Caglio, fu iniziato nel settembre 1776 e finito nel gennaio del 1777. Lavori di bozzettista e scenografo alla Scala sotto la direzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – GIOCONDO ALBERTOLLI – PINACOTECA DI BRERA – ARTE NEOCLASSICA – TOMMASO MINARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPIANI, Andrea (2)
Mostra Tutti

GUIDO da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO da Pisa Arianna Terzi Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo. I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] pp. 369-382, 533, 536 s.; A. Canal, Il mondo morale di G. da P. interprete di Dante, Bologna 1981; A.M. Caglio, Materiali enciclopedici nelle "Expositiones" di G. da P., in Italia medioevale e umanistica, XXIV (1981), pp. 213-256; N. Badon, Per una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – FEDERICO III D'ARAGONA – CASTRUCCIO CASTRACANI – GRAZIOLO BAMBAGLIOLI – LUDOVICO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDO da Pisa (3)
Mostra Tutti

CABIATI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABIATI, Ottavio Paolo Favole Nacque a Firenze il 25 maggio 1889 da genitori brianzoli: l'ingegnere statale Giovanni Battista e Maria Viganò. Frequentò il liceo classico di Como e nel 1907 s'iscrisse [...] ; 1920-21, Seregno, scuole tecniche (cfr. Architettura e arti decorative, I [1921], ill. a pp. 363-366, p. 374);Caglio, villa de Mattia (ibid., pp. 302, 304);istituto Dante Alighieri a Treviso (con Alpago Novello e Ferrazza); 1921 (?), scuole a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DANTE ALIGHIERI – ARISTOCRAZIA – MONTEVECCHIA – ARREDAMENTO – NEOCLASSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABIATI, Ottavio (1)
Mostra Tutti

DE SANTI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SANTI, Angelo Aldo Bartocci Nacque a Trieste il 12 luglio 1847 da Pietro e da Anna Bonivento. Il 3 giugno 1863 entrò nella Compagnia di Gesù, e compì gli studi letterari e musicali a Trieste; poi [...] L'Osservatore romano, 30 genn. 1941; Igesuiti e la musica, in Ai nostri amici, Palermo, giugno 1941, pp. 127-130; E. Moneta Caglio, Don André Mocquereau e la restaurazione del canto gregoriano, in Musica sacra, s. 2, V (1960), 84, pp. 2-162; VI (1961 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA CORNOLDI – ARCIVESCOVO DI MILANO – OSSERVATORE ROMANO – COMPAGNIA DI GESÙ – CIVILTÀ CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SANTI, Angelo (2)
Mostra Tutti

BARALLI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BARALLI, Raffaello (Raffaele) Silvana Simonetti Nacque da Bernardino e Carlotta Petri il 24 giugno 1862 a Camigliano (Lucca). Ordinato sacerdote il 20 dic. 1884, svolse per qualche tempo il suo ministero [...] e la restaurazione del canto gregoriano,in Atti Acc. lucchese di scienze lettere ed arti, n. s. VII (1954), pp. 139-164; E. Moneta-Caglio, Dom A. Mocqerau e la restaur. del canto gregoriano, in Musica sacra, s. 2, VII (1962), mm. 3, 4-5, passim, VIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE VARDA, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VARDA, Arturo Giuseppe de Varda Nacque a Mezzolombardo (prov. di Trento) il 14 ag. 1859 da Elia, laureato in legge, e da Anna Boscaro. Il padre, di accesi sentimenti liberali, durante i moti rivoluzionari [...] di controllo tipologico dei latti, burri e formaggi. Lo provano, fra l'altro, le due memorie sulla determinazione del titolo del caglio e la sua azione sul processo di coagulazione del latte, e quella sull'acidità del latte e sul semplice apparecchio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CHIMICA E L'INDUSTRIA – ANIDRIDE SOLFOROSA – CODEX ALIMENTARIUS – CHIMICA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE VARDA, Arturo (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
càglio
caglio càglio s. m. [lat. coagŭlum: v. coagulo]. – 1. Sostanza che si adopera per far coagulare il latte, e trasformarlo in formaggio; detto anche presame. Si ottiene dall’abòmaso (comunem. detto ventriglio o cagliolo) vuotato, essiccato e...
cagliare¹
cagliare1 cagliare1 v. intr. [lat. coagŭlare: v. coagulare] (io càglio, ecc.; aus. essere). – Rapprendersi, coagularsi per effetto del caglio. Talora usato transitivamente, con valore causativo: poi col presame cagliò la metà di quel candido...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali