• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [126]
Arti visive [56]
Biografie [81]
Letteratura [9]
Musica [5]
Teatro [5]
Storia [3]
Cinema [3]
Religioni [2]
Filosofia della storia [1]
Filosofia [1]

DESUBLEO, Michele, detto Michele Fiammingo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESUBLEO (Desoubleay, Desublei, de Subleo, Sobleo, Sobleau), Michele (Michel), detto Michele Fiammingo Gabriello Milantoni Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Maubeuge (oggi Francia, dipartimento [...] , 1870) elencano vari dipinti dell'artista, tra cui una Vittoria dell'Amore virtuoso sull'Amore vizioso, che aveva, come pendant, Caino e Abele, diverse effigi a mezzo busto di santi (S. Giovanni Battista, S. Barbara), una testa di Diana, un mezzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO GIUSTINIANI – PIETRO DELLA VECCHIA – CASTELFRANCO EMILIA – VILLA DELLA PETRAIA – LORENZO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESUBLEO, Michele, detto Michele Fiammingo (1)
Mostra Tutti

MARCHINI, Vitaliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHINI, Vitaliano Monica Grasso Nacque a Melegnano (Milano) il 18 febbr. 1888 da Angelo, cordaio, e da Maria Stella Maestri, cucitrice. Rimasto orfano di madre, a dodici anni si recò a Milano, presso [...] di M. Piacentini, nel quale furono coinvolti numerosi artisti e per il quale eseguì il bassorilievo La condanna di Caino (1936-39), trascrizione bonariamente umana dell'episodio biblico, e l'ospedale Maggiore di Niguarda, per la cappella del quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSSOLA, Dionigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSSOLA, Dionigi Gabriella Ferri Piccaluga Scultore lombardo, nato nel 1615 e trasferitosi, secondo la consuetudine in uso, nell'ambiente artistico lombardo agli inizi del sec. XVII, a Roma, dove risiedette [...] , un andamento sicuro, elegante. Un ritorno alla rigidezza compositiva cmquecentesca si nota nel gruppo conchiuso e simmetrico rappresentante Caino e Abele nel duomo (n. 287 dei grafici del Nebbia), terminato nel 1671. Altrettanto rigida e conchiusa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – STRAGE DEGLI INNOCENTI – SACRE RAPPRESENTAZIONI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSSOLA, Dionigi (2)
Mostra Tutti

PIETRO di Puccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO di Puccio Giampaolo Ermini PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] individuato l’autoritratto del pittore nella testa di profilo, dal cappello caratteristico, posta in fondo alla cornice tra le Storie di Caino e Abele e La costruzione dell’arca di Noè (di diverso avviso Prinz, 1966) e ormai ridotta alla sola sagoma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPOSANTO MONUMENTALE – GENTILE DA FABRIANO – TADDEO DI BARTOLO – FRANCESCO DA BUTI – SEBASTIANO CIAMPI

LIPPARINI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPARINI, Ludovico Francesca Franco Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] nel 1835 insieme con Cia degli Ordelaffi e ordinato da Salomone Parente di Trieste; il soggetto biblico La famiglia di Caino, presentato nel 1837 all'Accademia di Brera e allogato dal banchiere milanese Ambrogio Uboldo (Pinto, p. 214 n. 11); Vettore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELUZZI, Eso

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELUZZI, Eso Francesca Franco PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli. Nutrì inizialmente il sogno [...] , 1944) e dipinse per la parrocchiale di Capiago grandi quadri sul tema della Passione nonché gli affreschi Abramo e Isacco, Caino e Abele. Mentore Alfonso Gatto, nel 1945 ebbe luogo a Varese (galleria Varese) un’altra sua personale poi trasferita a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PAOLO DEL BRASILE – CIPRIANO EFISIO OPPO – QUADRIENNALE DI ROMA – VITTORIO EMANUELE II – MARGHERITA SARFATTI

FALCIATORE, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCIATORE, Filippo. (Filippetto) Daniela Postiglione Nato a Napoli presumibilmente tra la fine dei sec. XVII e l'inizio del XVIII, non se ne conoscono gli estremi biografici anche se, attraverso le [...] " (Spinosa, 1980, p. 244), i cinque pannelli con fondo d'oro a soggetto mitologico già descritti e due tondi con Caino ed Abele e Giuseppe e la moglie di Putifarre. L'ultima produzione del pittore è rappresentata da una Immacolata Concezione, firmata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – DOMENICO ANTONIO VACCARO – MARIA AMALIA DI SASSONIA – IMMACOLATA CONCEZIONE – PAOLO DE MATTEIS

CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino) Francesco F. Mancini Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] depositi degli Uffizi. Si trovavano inoltre nella città, oggi purtroppo non rintracciabili, altre tele documentate del C. tra cui un Caino ed Abele, una Carità romana, un Eraclito e Democrito, un Tempo che scopre la Verità. A un esame complessivo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMEDEO IX DI SAVOIA – CRISTOFORO RONCALLI – ANDREA DELLA VALLE – TAVOLE DELLA LEGGE – ANNIBALE CARRACCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (1)
Mostra Tutti

LANGETTI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANGETTI, Giovan Battista Luca Bortolotti , Nacque a Genova, probabilmente nel 1635, nella parrocchia di S. Sabina, da Giovanni Cesare e da Chiara Bagutti. Si sa che quest'ultima morì, essendo già [...] des beaux-arts), Giuseppe (Greenville, South Carolina, Bob Jones University Gallery; Budapest, Museo di belle arti), Caino e Abele (Francoforte, Stadelsches Kunstinstitut; Nîmes, Musée des beaux-arts), Giona (Morlaix, Musée des Jacobins; Bruxelles ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA DE FERRARI – GIOVAN BATTISTA CARLONE – REGISTRO PARROCCHIALE – GIOACCHINO ASSERETO – FRANCESCO SANSOVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANGETTI, Giovan Battista (2)
Mostra Tutti

FRACANZANO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACANZANO, Cesare Monica Romano Nacque a Bisceglie, in terra di Bari, da Alessandro, pittore, e da Elisabetta Milazzo il 16 ott. 1605 (Bugli, 1997). Figlio di Ercole, il padre Alessandro nacque a Verona [...] alla morte del pittore è la vendita di due quadri al principe di Cursi, raffiguranti la Carità romana e Abele ucciso da Caino (22 maggio 1656: Nappi, 1992). A un cambio di proprietà è dovuta anche la presenza in Spagna dei Lottatori, oggi al Prado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENNARO MARIA SARNELLI – IMMACOLATA CONCEZIONE – FRANCESCO FRACANZANO – IGNAZIO DI ANTIOCHIA – AREA PRESBITERIALE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
caino
caino (più com. Caino) s. m. – Propr., nome del figlio di Adamo (ebr. Qayn, gr. Κάιν, lat. Cain), che uccise a tradimento il fratello Abele. Per antonomasia, fratricida, uccisore di congiunti o di amici; traditore: essere un C.; avere la faccia...
cainita
cainita s. m. [der. del nome di Caino] (pl. -i). – Appartenente a una setta di gnostici del 2° sec., che sostenevano essere il mondo terreno creazione del Dio del Vecchio Testamento, considerato essere inferiore e maligno, opposto a Sophia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali