Economista inglese (Castle-Bellingham, Irlanda, 1823 - Blackheat 1875), prof. nelle università di Dublino e di Londra. È considerato un economista classico, ma appartenne più al gruppo di J. St. Mill che a quello ricardiano. La sua opera principale è Some leading principles of political economy newly explained (1874), ma notevoli sono anche Character and logical method of political economy (1857), ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] lavoro. Questa linea di pensiero venne ripresa e sviluppata da uno degli ultimi economisti della scuola classica: J. E. Cairnes. Cairnes riconosceva che la concorrenza fra i lavoratori non è mai completa e che il concetto secondo cui ogni lavoratore ...
Leggi Tutto
Economia
Aggettivo spesso usato con particolare riferimento all’oro, che costituisce la garanzia della moneta circolante, e in relazione alla circolazione monetaria, in quanto basata sull’oro e l’argento. [...] -merce. Tale teoria, che ebbe la prima formulazione scientifica a opera di studiosi come J.S. Mill e J.E. Cairnes e dominò nel 19° sec., è indubbiamente valida come spiegazione dell’origine storica della moneta, ma è insufficiente a spiegarne le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio De Viti de Marco
Manuela Mosca
Antonio De Viti de Marco è un grande economista italiano, fondatore della teoria pura della finanza pubblica e ispiratore della public choice. Con Maffeo Pantaleoni, [...] che egli effettua con il compagno e amico fraterno Pantaleoni, attraverso l’assimilazione delle teorie di John Elliott Cairnes e di William Stanley Jevons. Laureatosi nel 1881, inizia la pratica legale presso un avvocato, ma presto l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] affermazione:
il trattato del Menger è un plagio dal Jevons e la sua Methode der Sozialwissenschaften un plagio dal Cairnes. Il che non toglie che entrambe le sue opere siano utilissime, perché volgarizzano ed espongono diffusamente ciò che gli ...
Leggi Tutto
In economia, la misura di ciò che deve essere impegnato per ottenere la disponibilità o la proprietà di un bene o la prestazione di un servizio.
C. di produzione
È semplicemente il c. di un bene, la spesa [...] dei c. comparati, legata principalmente al nome di D. Ricardo e a quelli di R. Torrens, J.S. Mill e J.E. Cairnes, afferma che la condizione perché si verifichi lo scambio internazionale tra due paesi non è il divario tra i c. assoluti, ma quello tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cooperazione
Stefano Zamagni
Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] a uno specifico ‘fallimento’ della forma capitalistica d’impresa, gli autori classici da Adam Smith a John Elliott Cairnes e gli italiani Ugo Rabbeno, Giuseppe Mazzini, Luigi Luzzatti, Emilio Nazzani, Antonio Cusumano videro la cooperazione come la ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] sec. (A. Smith, T.R. Malthus, D. Ricardo, N.W. Senior, J.R. McCulloch, R. Torrens, J.S. Mill, J.E. Cairnes). Molteplici sono tuttavia le divergenze, soprattutto tra i cosiddetti pessimisti (come Ricardo e Malthus), e chi, come Smith, è convinto dell ...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] A queste noi aggiungeremmo quella dei contemporanei.
La scuola classica è composta da Chantillon, Hume, Ricardo, Thornton, Mill, Cairnes, Goschen e Bagehot, e ha un punto di riferimento istituzionale importante nel Bullion report (1810) presentato da ...
Leggi Tutto