DE GIOSA, Nicola
Bianca Maria Antolini
Nacque a Bari il 3 maggio 1819 da Angelantonio e da Lucia Favia. Iniziò la sua istruzione musicale con lo studio del flauto, prima sotto la guida del fratello [...] di nuovo al S. Carlo. Nel 1870-71 fu direttore d'orchestra di una compagnia d'opera italiana al teatro Vicereale del Cairo: sperava in questa veste di poter dirigere la prima esecuzione dell'Aida, ma si scontrò con la decisa opposizione di Verdi, che ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Edoardo
Luigi Capogrossi Colognesi
– Nacque a Roma il 7 gennaio 1904, da Vito, matematico di fama mondiale, e da Virginia Almagià, figlia di Edoardo, uno dei grandi imprenditori dell’Italia [...] egli si recò in Alessandria d’Egitto, dove tuttavia non riuscì a ottenere una posizione stabile, in quell’università o a Il Cairo, talché successivamente rientrò in Europa per fruire di borse di ricerca a Parigi, a Bruxelles e a Leiden, dove venne a ...
Leggi Tutto
TANTARDINI, Antonio
Marco Cavenago
Nacque a Milano il 12 giugno 1829 da Luigi, lavoratore del marmo, e da Caterina Teufich. A quattordici anni iniziò a frequentare i corsi di disegno all’Accademia [...] Antonio Bettoni, 1864), Garlasco (Pavia, busto dell’ing. Cappa), Vicenza (busti della famiglia Nievo), Buenos Aires e Il Cairo. Fra le ultime opere sono il Monumento Arnaboldi Cazzaniga per Carimate (Como) e il Cenotafio di Vratislav Vyborny (Palma ...
Leggi Tutto
METALLO, Grammazio (
Grammatico)
Arnaldo Morelli
– Nacque a Bisaccia (presso Avellino) nel 1540 circa da Felice; si ignora il nome della madre. L’anno di nascita si desume dal ritratto posto nella riedizione [...] » durante la carcerazione. Successivamente fece tappa a Damietta (29 sett. 1601), Gerusalemme (8 dic. 1601), Nazareth, Betania, quindi al Cairo (2 febbr. 1602) e a Creta.
Ritornato a Venezia nel 1602, ottenne il posto di maestro di cappella della ...
Leggi Tutto
LATTUADA, Felice
Johannes Streicher
Nacque il 5 febbr. 1882 a Morimondo (Milano) da Luigi e da Francesca Canterio. Dopo aver insegnato alle scuole elementari, frequentò il conservatorio di Milano dal [...] ag. 1929), Roma, Parma, Praga, Berlino, New York (1930), Bruxelles e Torino (1932), La Valletta, Trieste, Alessandria d'Egitto e il Cairo (1935), L'Aja e Rotterdam (1937), Napoli e San Remo (1940), Venezia (1951). Il 18 genn. 1991 il figlio Alberto ...
Leggi Tutto
MASINI, Angelo
Leonella Grasso Caprioli
– Nacque il 27 nov. 1844 a Forlì da Stefano e da Maria Zoli, all’epoca non ancora coniugati.
Il neonato, secondo la legge vigente nel territorio dello Stato pontificio, [...] registrò l’incasso più elevato mai ricavato dal teatro. Nel frattempo, alla fine del 1875, il M. si era recato al Cairo su invito del musicista G. Bottesini, che in quegli anni dirigeva il teatro Khédivé, meta prestigiosa per molti artisti.
Dalla ...
Leggi Tutto
PEDERZINI, Giovanna Elisabetta Anna
(in arte Gianna
Giancarlo Landini
). – Mezzosoprano, nacque a Vò Sinistro d’Avio (Trento) il 10 febbraio 1900, da Bartolomeo, negoziante nato a Caprino Veronese [...] madre di Azucena (personaggio aggiunto nella versione cinematografica). Tra gennaio e febbraio 1950 si esibì al teatro Reale del Cairo, debuttando in Sansone e Dalila di Saint-Saëns (in italiano, come gli altri titoli stranieri del suo repertorio ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] Madaba, Piccirillo promosse un colloquio scientifico internazionale ad Amman (7-9 aprile), una mostra accompagnata da conferenze al Cairo nel mese di settembre e una mostra con altre conferenze a Gerusalemme nella primavera del 1998. Le conclusioni ...
Leggi Tutto
LOCATI, Sebastiano Giuseppe
Fabrizio Di Marco
Nacque a Milano il 20 genn. 1861 da Francesco e da Angela Fossati. Studiò all'Accademia di Brera con C. Boito e C. Formenti, conseguendo la licenza del [...] , Milano 1997, pp. 148-150, 167).
Il L. prese parte a concorsi internazionali per il Museo delle antichità egizie al Cairo (1895), apprezzato da E. Basile, per l'Università di San Francisco (1898), per la facoltà di scienze e per il Policlinico ...
Leggi Tutto
PRANDELLI, Giacinto
Giancarlo Landini
PRANDELLI, Giacinto. – Nacque a Lumezzane, in provincia di Brescia, l’8 febbraio 1914, ultimo di otto fratelli. Il padre, Giovanbattista, era titolare di un’affermata [...] . Nel 1948 fu allo Stadttheater di Zurigo, Madama Butterfly e La traviata, nel 1950 fu al Théâtre Royal de l’Opéra del Cairo e poi al Mohamed Alì di Alessandria d’Egitto con Tosca, Faust e Rigoletto, nel 1951 si presentò al São Carlos di Lisbona ...
Leggi Tutto
cairota
cairòta agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Cairo (propriam. Il Càiro, arabo al-Qāhira), capitale della Repubblica Araba d’Egitto e del governatorato omonimo; come sost., abitante o nativo del Cairo.
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...