SANTILLANA, David (de)
Bruna Soravia
– Nacque a Tunisi il 9 maggio 1855, primogenito di Moses e di Nunes Martinez. La famiglia paterna, di lontana origine iberica e discendente dalla comunità sefardita [...] d’incaricare Santillana, in età già matura, dell’insegnamento di storia delle dottrine filosofiche alla neonata Università egiziana del Cairo, della quale egli aveva contribuito a scrivere il regolamento degli studi. Pur durato un solo semestre, l ...
Leggi Tutto
MESHULLAM da Volterra (Mesullam ben Menaḥem, Buonaventura da Volterra)
Alessandra Veronese
Figlio di Menaḥem (detto Emanuele nella documentazione latina) e di una non meglio identificata Dolce di Dattalo [...] lo scopo di rafforzare legami di carattere creditizio o commerciale. Da Alessandria, discendendo il Nilo, giunse al Cairo, dove fece una breve sosta. In seguito si diresse a Gerusalemme passando attraverso la fascia settentrionale della penisola ...
Leggi Tutto
ZANAZZIO, Cesira
Federica Camata
ZANAZZIO (Zanazio), Cesira (in arte Cesira Ferrani). – Nacque a Torino (così risulta dall’atto di morte; Pollone, Registro dei decessi, Parte I, n. 6, anno 1943, sub [...] a Camburzano, in attesa di partire per una tournée egiziana: nel dicembre-gennaio 1898-99 si produsse al teatro chediviale del Cairo (La bohème) e al Zizinia di Alessandria (La bohème, L’amico Fritz). In primavera cantò nel Mefistofele alla Fenice di ...
Leggi Tutto
SEMERIA, Giovanni
Francesco Mores
– Nacque a Coldirodi (Sanremo) il 26 settembre 1867 da Giovanni, commissario del regio esercito, e da Carolina Bernardi; orfano di padre (morto di colera a Brescia [...] di Gesù Bambino. L’anno seguente si recò in Palestina, a Gerusalemme (dove incontrò padre Marie-Joseph Lagrange), poi al Cairo e ad Atene. Lo scoppio della prima guerra mondiale lo colse in Svizzera. Risiedendo a Ginevra e insegnando Dante per un ...
Leggi Tutto
PELITTI
Renato Meucci
– Famiglia di costruttori di strumenti musicali a tastiera e a fiato attiva a Varese nel secolo XVIII, indi a Milano dal terzo decennio del secolo XIX.
La fabbrica Pelitti fu fondata [...] horn. L’anno successivo realizzò, su esplicita richiesta di Giuseppe Verdi, le trombe per la ‘prima’ dell’Aida al Cairo. Ma la vera gloria ideativa fu rappresentata dallo strumento che, in omaggio all’illustre ispiratore, prese il nome di ‘trombone ...
Leggi Tutto
CICALA, Giovanni di
Norbert Kamp
Discendeva da un ramo collaterale dei signori di Castelcicala presso Nola. Non si conoscono i suoi genitori. Come figlio minore, fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] al 1212. In correlazione con i progetti di crociata del papa, il C. si recò intorno al 1213a Damasco e al Cairo, dove condusse trattative, conclusesi molto probabilmente senza un nulla di fatto, con i successori di Saladino.
Per sollecitazione dell ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Fiorello
Roberto Staccioli
Nacque a Parma il 22 ott. 1870, figlio del tenore Lodovico e di Maria Givoni.
Il padre, Lodovico, nato a Parma il 2 marzo 1846, era di condizioni sociali umilissime. [...] . Nel dicembre 1901 intraprese una tournée in Egitto con Angelica Pandolfini e Titta Ruffo, cantando al teatro Khediviale del Cairo e al teatro Zizinia di Alessandria in Fedora di U. Giordano (Loris), Bohème, Tosca di Puccini (Cavaradossi) e Iris ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Giuseppe
Carmela Idone
Nacque a Firenze nel 1833 da un conciapelli. Le sue spiccate attitudini per il canto lo indussero ad abbandonare ben presto il mestiere paterno per dedicarsi agli studi [...] 1882 (Roberto il diavolo di G. Meyerbeer, Ernani di G. Verdi), riscuotendo un clamoroso successo. Nell'inverno 1873-1874 cantò al Cairo insieme con M. Waldmann (La favorita) e a T. Stolz (La forza del destino, Roberto il diavolo). Nel 1877 interpretò ...
Leggi Tutto
DALLA PORTA, Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Virgoletta, all'epoca feudo "antico" dei Malaspina dello Spino secco, oggi frazione del comune di Villafranca in Lunigiana (prov. Massa Carrara). Di famiglia [...] l'aiuto della comunità cattolica al passo per Baghdad e Bassora - ma ne fu dissuaso.
Nel novembre 1638 lo troviamo al Cairo, in attesa di raggiungere Sawakin al seguito del nuovo Beylerbeyi ottomano d'Abissinia, che i buoni uffici del veneziano Sante ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Conte di Viano, nacque a Bologna il 5 ott. 1876 da Pietro e da Giuseppina di Marsano, di famiglia patrizia bolognese nota sin dal sec. XII. Laureato in [...] . al 18 apr. 1920. Fu successivamente ministro all'Aja (19 febbr. 1920), quindi a Sofia (1º sett. 1920), al Cairo (10 marzo 1923), ed ambasciatore a Buenos Aires (18 nov. 1923).
Inviato straordinario e ministro plenipotenziario di prima classe dal 16 ...
Leggi Tutto
cairota
cairòta agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Cairo (propriam. Il Càiro, arabo al-Qāhira), capitale della Repubblica Araba d’Egitto e del governatorato omonimo; come sost., abitante o nativo del Cairo.
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...