FRANZOJ, Augusto
Francesco Surdich
Nacque a San Germano Vercellese il 2 ott. 1848 da Francesco, notaio, e da Ottavia Cavalli.
Compì gli studi liceali a Vercelli e allo scoppio della terza guerra di [...] incapace di adattarsi alla monotonia di una vita metodica e tranquilla.
Nel 1882 lo troviamo ad Alessandria d'Egitto, quindi al Cairo e poi a Suez, dove il 13 maggio si imbarcò, in compagnia di uno studioso di scienze naturali e matematiche, Maurizio ...
Leggi Tutto
Vedi Ghana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
All’epoca delle lotte per l’indipendenza il Ghana si è guadagnato il nome di ‘stella d’Africa’: non solo, infatti, è stato il primo paese dell’Africa [...] ora unica – visita di stato nell’Africa sub-sahariana, tenutasi nel giugno del 2009 dopo il famoso discorso del Cairo. Il Ghana è stato scelto per questo atteso appuntamento internazionale del primo presidente americano di origine africana perché il ...
Leggi Tutto
BRITTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Appartenente a una famiglia cosentina di antica nobiltà, è forse da identificare con un omonimo figlio di Nicola, del quale si sa che viveva in Cosenza nel [...] orientale. In particolare il B. doveva informarsi, secondo le istruzioni impartitegli, "che si spenderebbe per condurre li libri dal Cairo in Ethiopia per schiene di cammelli o d'altre bestie, overo per il Mar Rosso et in quanto tempo arriveranno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] successivo. La prospettiva di uno scontro imminente con Israele fu alla base (maggio 1967) della convenzione comune di difesa, firmata al Cairo da Nasser e da Ḥusain: nel conflitto (5-10 giugno) la G. perse la parte araba di Gerusalemme (che Israele ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 1940: 24.326.327 ab. (densità media: 110, 2 ab. per kmq.).
Statistiche economiche. - Il riso, cultura principale, fornisce in media 30-40 milioni di quintali annui [...] quello a sud dello stesso (96.000 kmq. e oltre 14 milioni di abitanti).
Storia (p. 385). - La conferenza del Cairo (26 novembre 1943) approvò la decisione di massima di restituire l'indipendenza alla Corea dopo la disfatta del Giappone.
Per quasi ...
Leggi Tutto
Dopo la Seconda guerra mondiale e, più segnatamente, dopo il disimpegno britannico dall’area del Medio Oriente e del Mediterraneo orientale nel 1947, gli Stati Uniti si sono fatti carico, direttamente [...] mondo arabo e musulmano in generale. Nel discorso del giugno 2009 - tenuto simbolicamente presso l’Università al-Azhar del Cairo, il centro più prestigioso della cultura musulmana sunnita - Obama ha assunto toni conciliatori con tutte le anime del ...
Leggi Tutto
Consiglio arabo per l’unità economica
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio arabo per l’unità economica è un’organizzazione di stampo economico, istituita dal Consiglio economico della Lega Araba [...] e, dunque, le mansioni amministrative dell’organizzazione spetta al Segretariato generale, con sede nella capitale egiziana del Cairo, il cui segretario generale è eletto ogni cinque anni.
Membri
Egitto, Emirati Arabi Uniti, Giordania, Iraq, Libia ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] l’oggetto di periodiche conferenze mondiali della p., quali quelle tenutesi a Stoccolma, Bucarest, Città di Messico, Il Cairo. L’ambiente urbano ha sempre favorito il diffondersi, nella p., di metodi contraccettivi e l’attuazione di politiche di ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] (2000; trad. it. Ti guardo, 2009); Līnā al-Ṭībī (n. 1963), autrice della raccolta Nisā᾽ (2011, Donne) e residente al Cairo come Rašā ῾Umrān (n. 1964) che concilia la sua attività di scrittrice con quella di avvocato; e la siropalestinese Dīmā ...
Leggi Tutto
Council of Arab Economic Unity (Caeu)
Consiglio arabo per l’unità economica
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio arabo per l’unità economica è un’organizzazione di stampo economico, istituita dal [...] Consiglio e le mansioni amministrative dell’organizzazione spettano al Segretariato generale, con sede nella capitale egiziana del Cairo, il cui segretario generale è eletto ogni cinque anni.
Membri
Algeria, Arabia Saudita, Bahrain, Egitto, Emirati ...
Leggi Tutto
cairota
cairòta agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Cairo (propriam. Il Càiro, arabo al-Qāhira), capitale della Repubblica Araba d’Egitto e del governatorato omonimo; come sost., abitante o nativo del Cairo.
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...