Sant’Ilario dello Ionio Comune della prov. di Reggio di Calabria (13,8 km2 con 1371 ab. nel 2008). Il centro è situato su un colle a 128 m s.l.m., alle falde nord-orientali dell’Aspromonte. Coltivazioni [...] di gelsomino e bergamotto ...
Leggi Tutto
Zona protetta (dal 1968 al 2002 denominata Parco nazionale della Calabria), estesa su 7.369,5 km2 sull'omonimo massiccio e in partic. sull'altopiano sommitale, densamente boscato. La fauna annovera il [...] lupo, il capriolo, il picchio nero, il gufo ...
Leggi Tutto
Centro del comune di Santo Stefano in Aspromonte (110 ab.), in prov. di Reggio di Calabria, situato a 1310 m s.l.m. sul versante occidentale del massiccio dell’Aspromonte, tra boschi di faggi e conifere. [...] Località di villeggiatura estiva e di sport invernali ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (10.073 km2 con 553.254 ab. nel 2020; densità di 55 ab./km2), compresa tra Puglia, Campania e Calabria, bagnata per breve tratto dal Tirreno, a SO (tra Sapri e Scalea) e [...] imponente è il Sirino (2005 m), con tracce glaciali, e soprattutto il Pollino (2248 m), che segna il confine tra B. e Calabria. La zona orientale è formata da terreni più recenti (argille, marne, sabbie), con forme collinose alte non più di 600 m, o ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Catanzaro (32,4 km2 con 3324 ab. nel 2008).
Nel territorio si trovano cave del cosiddetto marmo di G. (o verde di Calabria), roccia serpentinosa (oficalce) usata per costruzione e [...] decorazioni ...
Leggi Tutto
timpa Termine diffuso in varie regioni dell’Italia meridionale, che significa in genere collina, rilievo, oppure dirupo, salto, burrone (per es., il toponimo T. Grande, in Calabria). In Basilicata e Puglia [...] indica i rilievi d’altopiano, collegati al grande tavolato cretaceo, spesso incisi da profonde e strette forre che hanno il caratteristico nome di gravine; nella regione etnea indica invece i burroni e ...
Leggi Tutto
calabriano
agg. e s. m. [dal nome della Calabria]. – In geologia, il più antico piano di facies marina del pleistocene, i cui terreni tipici, costituiti da formazioni sabbioso-argillose contenenti molluschi marini proprî di mari freddi, si...
calabro
càlabro agg. [dal lat. Calăber -bri], letter. – 1. Calabrese, della Calabria: Appennino c.; più frequente in composizione, come primo o secondo elemento: le ferrovie calabro-lucane, o lucano-calabre. 2. agg. e s. m. (f. -a) Relativo...