(gr. Σύβαρις) Antica colonia fondata nella seconda metà dell’8° sec. a.C. dagli Achei del Peloponneso sulla costa del Golfo di Taranto, al confine settentrionale dell’odierna Calabria. Il sito della primitiva [...] deriva il nome della piana di S., la più estesa (470 km2 ca.) delle formazioni pianeggianti costiere della Calabria, derivante in gran parte dalle deiezioni alluvionali delle correnti del Crati e soprattutto del suo affluente di sinistra Coscile ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e sul Tirreno. Nella seconda metà del 5° sec., l’I. era una regione originariamente compresa fra lo Stretto e l’istmo calabro, territorio poi esteso fino al golfo di Posidonia sul Tirreno e a Taranto sullo Ionio, la cui popolazione (Morgeti e Siculi ...
Leggi Tutto
Nome della seconda regione augustea dell’Italia. Si estendeva dal Biferno al capo di Leuca e dall’Adriatico ai monti del Sannio e della Campania: comprendeva così anche l’antica Calabria (penisola Salentina) [...] ed era perciò talora chiamata A. et Calabria. A differenza della Puglia attuale, ne faceva parte anche la zona di Benevento.
Gli abitanti del territorio presso il Gargano (dov’era Teanum Apulum) erano gli Apuli, probabilmente appartenenti allo ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Crotone (50,9 km2 con 3375 ab. nel 2008), situato a N del fiume Neto.
È noto per i moti di protesta del 1949, che affrettarono l’inizio della riforma agraria in Calabria. ...
Leggi Tutto
Sinni Fiume della Basilicata (94 km), il più meridionale del versante ionico di questa regione. Nasce dal fianco NO del massiccio del Monte Sirino, scorre con direzione E e NE e sfocia nel Golfo di Taranto, [...] non lontano dal confine con la Calabria. Principali affluenti sono il Serrapotamo da sinistra e il Sarmento da destra. ...
Leggi Tutto
Testata di valle nell’Appennino Lucano, che si allarga in forma di conca (10 km2), a fondo alluvionale; soglia a 950 m s.l.m. e cresta a 1030 m s.l.m. È il valico meno elevato tra la Basilicata e la Calabria [...] ed è percorsa dal fascio di comunicazioni che unisce Lagonegro a Castrovillari ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Rieti (71 km2 con 6942 ab. nel 2008, detti Civitesi), sula destra del Velino. Nei pressi vi è una sorgente sulfurea, con stabilimento termale.
Fondata nel 1309 da Carlo II d’Angiò, [...] fu chiamata C. in onore di suo figlio Roberto, duca di Calabria. Dal 1386 circa al 16° sec. fu in lotta frequente con Rieti; dal 1541 al 1586 ne fu governatrice e feudataria Margherita d’Austria, che la lasciò in eredità ai Farnese e da questi ai ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cosenza (54,8 km2 con 35.086 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 474 m s.l.m. sul versante orientale, collinare, della Catena Paolana. Attività industriali nei settori alimentare [...] e della lavorazione del legno. Nel territorio comunale, ad Arcavacata, ha sede l’università degli studi della Calabria. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. dell’Aquila (91,8 km2 con 11.280 ab. nel 2008).
Dal 9° sec. fu sede dell’omonima contea, di cui seguì le sorti: assediata nel 1221 dall’esercito di Federico II, l’anno successivo fu [...] distrutta e i suoi abitanti dispersi a Malta, in Sicilia e in Calabria. Nel 1227 l’imperatore concesse ai Celanesi di ritornare e riedificare la città, che fu chiamata in suo onore Cesarea.
Contea di C. Istituita in età normanna, fu tolta al conte ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cosenza (78,3 km2 con 7606 ab. nel 2008). Il centro è situato a 426 m s.l.m. sull’estremità terrazzata nord-orientale della Catena Costiera.
Corrisponde alla città bruzio-latina di [...] da Livio per la vicinanza di miniere d’argento. Antica sede vescovile, fu il primo centro della conquista normanna in Calabria (11° sec.). Notevoli la cattedrale, di origine normanna, e la grande torre cilindrica, anch’essa normanna, parte di un ...
Leggi Tutto
calabriano
agg. e s. m. [dal nome della Calabria]. – In geologia, il più antico piano di facies marina del pleistocene, i cui terreni tipici, costituiti da formazioni sabbioso-argillose contenenti molluschi marini proprî di mari freddi, si...
calabro
càlabro agg. [dal lat. Calăber -bri], letter. – 1. Calabrese, della Calabria: Appennino c.; più frequente in composizione, come primo o secondo elemento: le ferrovie calabro-lucane, o lucano-calabre. 2. agg. e s. m. (f. -a) Relativo...