BARTOLOMEO da Simeri, santo
Consolata Pronio
Monaco basiliano, nato a Simeri (Catanzaro) verso la metà del sec. XI. Della famiglia si conoscono i nomi dei genitori (Giorgio ed Elena), mentre la casata [...] 41 s., 81, 203 n. 1, 240, 331 s.; 13. Cappelli, Appunti Per Pubic. di due monast. basil., in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, VII (1937), pp. 279 S.; S. G. Mercati, Sul Tipico del monastero di S. Bartolomeo di Trigona, ibid., VIII (1938), pp ...
Leggi Tutto
Onorio II
Papa (n. Fagnano, Imola-m. 1130). Lamberto Scannabecchi, cardinale vescovo di Ostia, partecipò ai negoziati per il Concordato di Worms (1122); nel 1124, candidato dei Frangipane, fu eletto [...] Appoggiò Lotario di Suplimburgo (1060-1137), favorevole al papato, in opposizione a Corrado di Svevia (il futuro Corrado III); fu costretto a riconoscere duca di Puglia e Calabria il normanno Ruggero II (1128), pur avendolo in precedenza scomunicato. ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] venerato a Bova non è, infatti, l’imperatore, ma un vescovo e ciò ci porta a ricordare che, dopo il ritorno della Calabria al rito e al calendario romani, il clero latino tentò di sostituire ovunque il culto di San Costantino imperatore con quello di ...
Leggi Tutto
ANANIA, Giovanni Lorenzo d'
Gaspare De Caro
Nato a Taverna, presso Catanzaro, intomo al 1545 da Giovanni Michele, studiò scienze naturali, lingue e teologia. Visse per alcuni anni presso l'arcivescovo [...] R. Soc. geografica,s. 5, II (1913). p. 243; A. Magnaghi, D'Anania e Botero,Cirié 1914; V. G. Galati, Gli scrittori delle Calabrie,I,Firenze 1928, p. 142-145; L. Thorndike, A History of magic and experimental Science,New York 1941, V, V. 486; VI, pp.1 ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Bartolomeo
Pietro Dalena
PIGNATELLI, Bartolomeo. – Discendente da una nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente a Brindisi intorno al 1200. Nel 1239 fu chiamato da Federico II a [...] di Messina, a cura di R. Starrabba, I, 2, Palermo 1877, pp. 93-111, docc. LXX-LXXXVI; P.F. Russo, Regesto Vaticano per la Calabria, I, Roma 1974, pp. 147-160, nn. 881, 882, 895, 913, 926, 948, 966, 968-972, 976, 990-991, 993-995, 998-1000; Decimae ...
Leggi Tutto
Barone di Ausonio e conte di Ariano (St. Jean de Robians 1285 circa - Parigi 1313), terziario francescano sposato a Delfina di Signe, con cui visse in castità, fu più volte in Italia: ad Ariano (1309) [...] , a Roma (1312), dove combatté i ghibellini e l'imperatore Enrico VII di Lussemburgo, una terza volta come ministro di Carlo di Calabria, per il quale si recò a Parigi a chiedere la mano di Maria di Valois. Canonizzato nel 1369. Festa, 27 settembre. ...
Leggi Tutto
LANDO da Anagni
Berardo Pio
Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie.
Un suo nipote, "Andreas [...] fino alla morte, collocabile tra il 1248 e il 1249.
L'attività pastorale di L. e del governo delle diocesi di Reggio Calabria e di Messina è poco nota. La costante presenza alla corte imperiale, i continui impegni diplomatici e il volontario esilio ...
Leggi Tutto
Nome di due sante: 1. Nobile di Alessandria (n. 413 circa - m. 470). Per sfuggire il matrimonio assunse, secondo la leggenda, abiti e nome (Smaragdo) virili, vivendo per 38 anni in un monastero di monaci. [...] Costantinopoli 923). Secondo una leggenda, modellata su quella della omonima santa alessandrina, per mantenere la verginità, dalla Calabria dove era cresciuta, fuggì sotto vesti e nome (Giovanni) virili in un chiostro di monaci a Costantinopoli, dove ...
Leggi Tutto
Nella liturgia cattolica, denominazione comune del rito italo-greco e di quello italo-albanese. Il primo, praticato soprattutto in Sicilia da comunità di orientali venuti in Italia per i frequenti contatti [...] fu particolarmente fecondo nei sec. 9°-12° e si conserva oggi solo nell’abbazia di Grottaferrata. Il secondo è derivato dal precedente per il sovrapporsi, in Calabria e Sicilia, di profughi albanesi alla preesistente popolazione di rito italo-greco. ...
Leggi Tutto
GATTOLA (Gattalia, Gattoli, Gattula, de Gactulis), Bartolomeo
Francesco Storti
Nacque intorno agli anni Settanta-Ottanta del secolo XIV e appartenne a una nobile famiglia di Gaeta che aveva legato le [...] Gattola con una memoria pubblicata nell'anno 1769…, Napoli 1788, pp. 99 s.; F. Russo, Storia della Chiesa di Reggio Calabria, I, Dalle origini al concilio di Trento, Napoli 1961, p. 339; A. Grandilone, Storia di Rossano, Cosenza 1967, pp. 193 ...
Leggi Tutto
calabriano
agg. e s. m. [dal nome della Calabria]. – In geologia, il più antico piano di facies marina del pleistocene, i cui terreni tipici, costituiti da formazioni sabbioso-argillose contenenti molluschi marini proprî di mari freddi, si...
calabro
càlabro agg. [dal lat. Calăber -bri], letter. – 1. Calabrese, della Calabria: Appennino c.; più frequente in composizione, come primo o secondo elemento: le ferrovie calabro-lucane, o lucano-calabre. 2. agg. e s. m. (f. -a) Relativo...