ASSANTI, Damiano
**
Nacque il 9 luglio 1809 da Francesco e Maddalena Rodio a Catanzaro, dove la famiglia, di Squillace, imparentata con Florestano e Guglielino Pepe, si era rifugiata per sfuggire alle [...] Cosmo, C. Poerio e altri, e imprìgionato in Castel S. Elmo a Napoli fino al 15 sett. 1845, Dopo la rivolta di Reggio Calabria (3 sett. 1847), riuscì a sfuggire alla polizia raggiungendo a Parigi lo zio G. Pepe.
Nel 1848, concessa da Ferdinando Il la ...
Leggi Tutto
ABENAVOLI, Bernardino
Francesco Russo
Nato negli anni intorno al 1650, da Nunzio Mattia e da Antonia Guerrero, restò giovanissimo orfano di padre e nel 1659 ereditò dallo zio Cola Maria la baronia di [...] 3 (1889-90), pp. 228-229; ibid.I, 3-4 (1891), pp. 132, 148-152; D. Spanò-Bolani, Storia di Reggio di Calabria,Reggio Calabria 1891, pp. 67-76; L. Salazar, La Strage di Pentedattilo dai giornali inediti di D. Confuorto in Riv. stor. calabrese,II (1894 ...
Leggi Tutto
Patriota, nato a Capaccio il 15 giugno 1804, ucciso presso Acquafredda nel 1848. Seguì in Napoli gli studî legali, fu ricevitore del registro nel suo paese natio, indi appaltatore dei servizî postali in [...] e deputato, tra i più ardenti, della nuova Assemblea nazionale. Dopo il 15 maggio, il C. si recò a combattere nella Calabria insorta contro il Borbone. Di lì per via di mare egli volle raggiungere Sapri per capeggiare ancora una volta le agitazioni ...
Leggi Tutto
BOURSONNE (Burson), Jacques de
Ingeborg Walter
Originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B., come tanti altri nobili francesi, dovette venire al seguito di Carlo I d'Angiò nel [...] stesso una serie di feudi situati in parte nelle vicinanze di Nocera, di cui era stato signore Riccardo Filangieri, in parte in Calabria come il castello e la terra di Satriano.
La prima importante carica ricoperta dal B. durante il regno di Carlo I ...
Leggi Tutto
LANDI, Francesco
Piero Crociani
Nacque a Napoli il 13 ott. 1792 da Antonio, ufficiale dell'esercito in ritiro, e da Raimonda Buonocore, figlia di un ufficiale. Come altri quattro suoi fratelli fu avviato [...] , sergente e sergente maggiore, l'11 nov. 1809 fu nominato sottotenente. Venne distaccato, con il suo reggimento, in Calabria, dapprima per la fallita spedizione contro la Sicilia, poi per la repressione del brigantaggio. Promosso tenente il 26 apr ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] 24-53; L. Corapi, Gli anni di collegio di G. F. nelle lettere di L. Corapi a G. Isnardi, in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, XXXVI (1967), pp. 213-232; G.R. Zitarosa, G. F. storico, Cosenza 1970 (riproduce anche l'opuscolo con le recensioni ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] del re di Napoli.
G., intuito il pericolo, cercò di combinare un nuovo matrimonio tra la figlia e Ferdinando, duca di Calabria, primogenito di Federico ed erede al trono. In tal modo sperava di convincere il fratello a mutare atteggiamento e, di ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] 1300, diretto al giustiziere di Terra di Lavoro, in forza del quale i vassalli del D. - detto ciambellano del duca di Calabria - erano tenuti a sovvenzionare il loro signore, che si trovava con l'erede al trono di Napoli oltre lo stretto di Messina ...
Leggi Tutto
MANIACE (Maniakes), Giorgio (Georgios)
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Goudelios, di discussa discendenza nobiliare microasiatica - ovvero homo novus, secondo un'altra interpretazione - nacque presumibilmente [...] …, a cura di L.H. Hollander, Austin 1991, pp. 579-581; Nilo, Vita di s. Filareto di Seminara, a cura di U. Martino, Reggio Calabria 1993, p. 44; M. Ataliates, Historia, a cura di I. Pérez Martín, Madrid 2002, pp. 7, 9, 15; I. Scylitzes, Empereurs de ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque ad Osidda, in provincia di Nuoro, l'11 sett. 1886, da Pietro e da Giovanna Maria Marche. Seguendo le orme del padre, che era consigliere di Cassazione, il F. [...] si distinse per un'intensa attività pubblicistica, collaborando a diversi periodici, quali il Divenire sociale, la Voce proletaria, la Calabria del popolo. Membro del Comitato di azione diretta di Parma, il F. fu contrario all'impresa libica. Proprio ...
Leggi Tutto
calabriano
agg. e s. m. [dal nome della Calabria]. – In geologia, il più antico piano di facies marina del pleistocene, i cui terreni tipici, costituiti da formazioni sabbioso-argillose contenenti molluschi marini proprî di mari freddi, si...
calabro
càlabro agg. [dal lat. Calăber -bri], letter. – 1. Calabrese, della Calabria: Appennino c.; più frequente in composizione, come primo o secondo elemento: le ferrovie calabro-lucane, o lucano-calabre. 2. agg. e s. m. (f. -a) Relativo...