PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] a gridare «per tutta l’Italia che vogliamo la Repubblica», con evviva a Mazzini, a Garibaldi e ai «nostri fratelli di Calabria!» (Galzerano, 2004, inserto 21): lo portò nel caffè che frequentava abitualmente e ne fece correggere l’italiano da amici ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Cynardus, Cinardus, Genardus, Echinard), Gazo
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia franco-cipriota, trasferitasi nel Regno di Sicilia negli anni successivi al 1232, ed [...] ottobre del 1279 fucastellano di Bari.Dopo lo scoppio del Vespro siciliano Carlo I lo nominò il 28 ott. 1282 da Reggio Calabria capitano di tutte le galere, barche e taridi che dovevano essere armate in Puglia e in Abruzzo. Già nel mese successivo lo ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Andrea Matteo
**
Figlio secondogenito di Giulio Antonio, duca d'Atri e di Caterina Orsini, contessa di Conversano, nacque nel gennaio 1458. Parente per parte di madre della famiglia [...] di restituire agli Acquaviva Teramo, che per tanto tempo era stato loro feudo, o il timore di oscure minacce del duca di Calabria. Al momento della controffensiva di re Ferrante, l'A. non riuscì, però, a resistere alle forze comandate dal principe di ...
Leggi Tutto
COSTA, Franco
Mario Casella
Nato a Genova il 6 giugno 1904 da Franco e da Maria Zunini, compì i primi studi presso l'istituto "Vittorino da Feltre", diretto dal barnabita G. Semeria. Frequentò poi il [...] arcivescovo di Genova D. Minoretti, da A. Boggiano Pico a C. Corsanego, da L. Orione a R. Manzini, da L. Pelloux a G. Calabria, da E. Guano a G. B. Montini a I. Righetti. Tutti, chi più chi meno, influirono sulla sua formazione, già in questa prima ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Francia
Léon-Robert Ménager
Nata dalle seconde nozze di Filippo I re di Francia con Berta, figlia di Fiorenzo conte di Olanda, come la maggior parte delle donne del mondo medievale, non [...] fondato ad Antiochia le procurarono un secondo marito. Il principe Boemondo figlio di Roberto il Guiscardo duca di Puglia, Calabria e Sicilia, arrivato in Francia alla fine del febbraio 1106 per reclutare truppe fresche destinate a consolidare il suo ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giulio Cesare
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 30 genn. 1877 da Fabio e da Filomena Castagnola. Ultimo di sei fratelli, ebbe dalla famiglia una seria educazione religiosa. Frequentò il liceo [...] un richiamo da parte dell'autorità ecclesiastica, che gli vietò momentaneamente l'attività giornalistica.
Nel 1908 si recò in Calabria e nel 1915 ad Avezzano per prestare aiuto alle vittime dei tremendi terremoti che avevano colpito quelle zone. Nel ...
Leggi Tutto
Melfi
HHubert Houben
La città, fondata all'inizio dell'XI sec. dai bizantini, dopo l'insediamento dei normanni, capeggiati dai fratelli Altavilla, fu considerata la "capitale morale della conquista [...] Nel 1247-1248 si procedette a un'ulteriore decentralizzazione: la corte dei conti di Barletta, competente per la terraferma a eccezione della Calabria, fu sciolta e divisa in tre "scole ratiocinii", di cui una a Melfi, una a Caiazzo e una a Monopoli ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE (de Claromonte, Clerimonte, τοῦ Κληρεμοῦντος), Alessandro
Horst Enzensberger
Figlio secondogenito di Alessandro di Senise e di Avernia Chiaromonte, nacque alla fine del sec. XI.
Sulla base [...] in Byz. Zeitschr., XXVI (1926), pp. 331 ss.; L. Mattei-Cerasoli, La badia di Cava e i monasteri greci della Calabria superiore, in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, VIII(1938), pp.170, 265 ss., 270, 272, 275-80; C. Cahen, Le régime féodal de ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Michel Hayez
Figlio di Restaino e della sua prima moglie Maria de Boulbon, il C. dovette nascere intorno al 1265, se è da identificare con lui quel Giacomo Cantelmo che il 15 genn. [...] le trattative per il suo matrimonio con il re di Francia, Luigi X. Nel 1316 partecipò a una spedizione militare in Calabria, poi nel 1318 accompagnò re Roberto a Genova per costringere Matteo Visconti a togliere l'assedio.
Quando dopo la disfatta di ...
Leggi Tutto
FASULO, Giuseppe
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli il 26 marzo 1763, da Filippo e da Celidea Vinacci; era fratello di Nicola, Alessio e Margherita. Non si dedicò alla professione forense che aveva permesso [...] più severi.
Negli anni seguenti, sempre in qualità di aiutante generale, fu nominato l'8 ag. 1817 comandante della provincia di Calabria Ultra II, il 24 marzo 1819 colonnello comandante della provincia di Terra di Bari, il 9 ott. 1820 capo di stato ...
Leggi Tutto
calabriano
agg. e s. m. [dal nome della Calabria]. – In geologia, il più antico piano di facies marina del pleistocene, i cui terreni tipici, costituiti da formazioni sabbioso-argillose contenenti molluschi marini proprî di mari freddi, si...
calabro
càlabro agg. [dal lat. Calăber -bri], letter. – 1. Calabrese, della Calabria: Appennino c.; più frequente in composizione, come primo o secondo elemento: le ferrovie calabro-lucane, o lucano-calabre. 2. agg. e s. m. (f. -a) Relativo...