CHEVREUSE (Caprosia, Caprosa, Chabros, Chavros, Chevrosia, Cheuvreuse, Capraise), Anselme de
Norbert Kamp
Apparteneva al ramo collaterale di una nobile famiglia francese originaria dell'Ile-de-France, [...] che a nome del re confermarono con giuramento le condizioni degli accordi. Dopo i successi riportati dalle truppe aragonesi in Calabria, fu mandato, nel gennaio 1284, con cento mercenari, da Napoli a Nicotera. Con l'occupazione aragonese della ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] questione siciliana, tentando di concludere la pace e garantire a Giacomo il possesso della Sicilia, delle isole vicine e della Calabria. Con una serie di documenti in data del 14 giugno 1290 Giacomo costituì suoi procuratori il C. e il Castelletto ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio di Giovanni di Giozzo, nacque probabilmente alla fine del sec. XII.
La famiglia era originaria di Ravello e si era trasferita a Barletta in data [...] Lavoro e Principato. Nel corso della XII indizione (1°sett. 1238-31 ag. 1239) ebbe ancora il monopolio della seta di Calabria e risulta di nuovo maestro procuratore di Terra di Lavoro e Principato fino all'inizio di ottobre 1239, quando la carica era ...
Leggi Tutto
BORGIA, Goffredo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papa Alessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] il matrimonio tra il B. e una nipote del re di Napoli, Sancia d'Aragona, figlia naturale di Alfonso di Calabria.
L'accordo sui capitoli matrimoniali fu tuttavia particolarmente laborioso per le pretese dotali del pontefice, sempre "armato de rasune ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 4 nov. 1816 a San Gregorio d'Alife in provincia di Terra di Lavoro (odierna San Gregorio Matese, provincia di Caserta), da Giuseppe, proprietario terriero, [...] partecipazione ai lavori di alcune commissioni, o della approvazione dell'ordine del giorno di C. Poerio contro la repressione in Calabria, o della presentazione con altri della mozione di richiesta di una legge che, fatta salva la libertà di stampa ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Galgano
Mario Caravale
Figlio di Giozzolino, maestro razionale del Regno di Sicilia sotto Manfredi e Carlo I d'Angiò, nacque probabilmente a Barletta - dove la famiglia si era [...] I impegnato nella lotta contro gli Aragonesi, fu improvvisa ed inaspettata. Il 16 giugno il principe dette, da Nicotera in Calabria - ove era giunto dopo la conclusione del Parlamento di San Martino -, il suo consenso alle nozze della figlia del D ...
Leggi Tutto
BOIOANNE, Basileios
Vera von Falkenhausen
Fu dal settembre 1017 all'estate 1028 catapano bizantino nell'Italia meridionale. Il suo titolo ufficiale suonava (((((((((άριος κ((((ά(('((((ίας. Nulla si [...] per l'incapacità di Oreste. È incerto se B. rimase fino alla fine del suo periodo di carica sul teatro di guerra, in Calabria e Sicilia; in ogni caso, a partire dal 1025 non appare più presente in Puglia. Insieme col κοι(((ί((( Oreste fu richiamato ...
Leggi Tutto
Pisa
Antonio Menniti Ippolito
Antico splendore di una repubblica marinara
Pisa oggi non è più sul mare, ma per lungo tempo è stata un’importante città portuale e centro di traffici. Fu capitale di un [...] vide nel 1004 i Saraceni occupare per breve tempo la città. L’anno successivo i Pisani sconfissero i rivali a Reggio, in Calabria, quindi nel 1015-16 – insieme ai Genovesi – li sconfissero in Sardegna e nel 1034 a Bona sulla costa africana.
I Pisani ...
Leggi Tutto
BORBONE, Leopoldo di, principe di Salerno
Ruggero Moscati
Figlio di Ferdinando IV re delle Due Sicilie, nacque a Napoli il 2 luglio 1790. Molto caro alla madre Maria Carolina che lo preferì al principe [...] di congiure, che sarebbero state viste con simpatia dall'Austria, per una sua eventuale sostituzione nel trono al duca di Calabria, il principe - che era genero dell'imperatore per averne sposato il 28 ag. 1816 una figlia, l'arciduchessa Maria ...
Leggi Tutto
ABATE, Pasquale
Francesco Russo
Nacque a San Fili (Cosenza) il 16 apr. 1813. Trasferitosi a Cosenza, vi menò vita povera, malgrado fosse figlio di un proprietario benestante. Cospirò contro il regime [...] italiano, II, Torino s. d. [ma 1893], p. 31; C. Tivaroni, L'Italia durante il dominio austriaco (1815-1849), III, Torino 1894, p. 131; G. Pizzuti, Gli avvenimenti cosentini nel 1837, in Calabria Nobilissima, IX (1955), pp. 203, 216, 219-220. ...
Leggi Tutto
calabriano
agg. e s. m. [dal nome della Calabria]. – In geologia, il più antico piano di facies marina del pleistocene, i cui terreni tipici, costituiti da formazioni sabbioso-argillose contenenti molluschi marini proprî di mari freddi, si...
calabro
càlabro agg. [dal lat. Calăber -bri], letter. – 1. Calabrese, della Calabria: Appennino c.; più frequente in composizione, come primo o secondo elemento: le ferrovie calabro-lucane, o lucano-calabre. 2. agg. e s. m. (f. -a) Relativo...