GATTILUSIO, Niccolò
Enrico Basso
Secondo di questo nome, figlio terzogenito di Dorino (I) signore di Focea Vecchia e di Lesbo (che i genovesi Gattilusio avevano ricevuto in feudo nel 1355), e di Orietta [...] Mitilene, il domenicano Leonardo di Chio, incaricandolo di contattare, oltre al pontefice Pio II, anche Giovanni d'Angiò duca di Calabria, governatore di Genova in nome di Carlo VII di Francia, nonché il duca di Borgogna, Filippo III e lo stesso re ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Benevento, quinto di questo nome, fu figlio di quel Pandolfo (II) che si impadronì del potere nell'antica capitale longobarda (ottobre 981) destituendo il cugino [...] un ruolo di assoluto primo piano all'interno della narrazione.
L'indebolimento della presenza bizantina in Puglia e Calabria provocò una ripresa delle incursioni arabe, che arrivarono a minacciare anche Benevento, Capua e Napoli. I Saraceni vennero ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Guglielmo
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 23 luglio 1818, dal conte Giuseppe Costantino, ambasciatore del Regno delle Due Sicilie presso la Porta ottomana, e dalla contessa Tecla Weissenhof.
Gli [...] di Napoli. Il L. negoziò infatti e portò a buon fine il matrimonio del principe ereditario, Francesco duca di Calabria, con la principessa Sofia di Baviera, conquistandosi così una nicchia duratura - a comprovarla resta un carteggio che si protrasse ...
Leggi Tutto
CIMAGLIA, Natale Maria
Vito Masellis
Fratello di Domenico, nacque a Vieste (Foggia) il 12 sett. 1735 (come risulta dall'atto di battesimo) da Orazio e Grazia Abenante. Trasferitasi la famiglia nel 1739 [...] nel 1760, difendendo il diritto che lo Stato napoletano, in contrasto con la Chiesa di Roma, reclamava sul vescovado di Mileto in Calabria. Nel 1764, alla morte del padre, assunse l'incarico, da lui tenuto a Foggia, di avvocato dei poveri presso il ...
Leggi Tutto
GRABINSKI (Grabiński), Giuseppe (Józef Joachim)
Emanuele Pigni
Nacque a Varsavia il 19 marzo 1771 da Stanisław e da Justyna Zandrowicz, nobili polacchi. Nel 1791 entrò nella carriera militare, come [...] italiano, 12 maggio 1806, n. 132), ricondusse il suo reggimento nel Regno di Napoli e partecipò alla campagna di Calabria contro gli Anglo-Siciliani. L'anno successivo, approfittando dell'occasione che la guerra della quarta coalizione offriva a lui ...
Leggi Tutto
Cistercensi
Paola Vitolo
L'Ordine, fondato a Cîteaux da Roberto di Molesme nel 1098, si propose di attuare un rinnovamento della vita monastica attraverso il ritorno alla primitiva regola di s. Benedetto [...] essere un segno dell'avvenuta riconciliazione con la Chiesa e con l'Ordine. In ogni caso la presenza dei Cistercensi in Calabria non va più indietro degli inizi del sesto decennio del sec. XII, quando è attestata l'esistenza alle pendici della Sila ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Michele
Liana Matteoli
Fiorentino, nacque da Vanni di Michele e da Francesca di Bettino Ricasoli nella seconda metà del secolo XIV. Come il padre e lo zio Matteo, partecipò attivamente alla [...] stata demandata al pontefice regnante all'epoca della sua morte. Il re Alfonso sarebbe stato risarcito con il ducato di Calabria. Il 7 dicembre il C. e l'Albizzi informarono laSignoria sui risultati e chiesero l'autorizzazione di rientrare a Firenze ...
Leggi Tutto
banditi e briganti
Antonio Menniti Ippolito
Criminalità comune e lotta politica
Il bandito è oggi chi commette gravi reati, come assalti a mano armata o rapimenti, spesso come membro di una banda organizzata. [...] erano aggregati gli sbandati dell'esercito borbonico, tennero sotto scacco le forze sabaude in Campania, in Lucania, negli Abruzzi, in Calabria e in Puglia tendendo le loro imboscate tra le gole delle montagne e sui passi appenninici. Se ne venne a ...
Leggi Tutto
GERARDO di Buonalbergo (Girardus de bono Alipergo; Gerardus; Girardus comes; Girart de Bone Herberge)
Alessandra Daga
Scarse e frammentarie sono le notizie in nostro possesso relative a G.: ignoriamo [...] 1058) e da lui fatto riconoscere come suo erede legittimo. A G. e al conte di Loritello, il duca di Puglia e Calabria raccomandò inoltre di difendere il Ducato in sua assenza e di intervenire in soccorso del papa Gregorio VII, qualora ne avesse avuto ...
Leggi Tutto
CELANO, Emilio
Marina De Marinis
Nacque a Vasto (Chieti) il 4 ag. 1831 da Giuseppe, di nobile e ricca famiglia, e da Teresa De Thomasis anch'essa di illustri natali. L'ambiente della famiglia materna [...] Arbib, veniva rimosso dall'ufficio di sottoprefetto dal Nicotera, allora ministro dell'Interno, e inviato a Reggio Calabria in qualità di consigliere di prefettura. Reintegrato dallo stesso Nicotera, fu nel gennaio del 1877 trasferito a Termini ...
Leggi Tutto
calabriano
agg. e s. m. [dal nome della Calabria]. – In geologia, il più antico piano di facies marina del pleistocene, i cui terreni tipici, costituiti da formazioni sabbioso-argillose contenenti molluschi marini proprî di mari freddi, si...
calabro
càlabro agg. [dal lat. Calăber -bri], letter. – 1. Calabrese, della Calabria: Appennino c.; più frequente in composizione, come primo o secondo elemento: le ferrovie calabro-lucane, o lucano-calabre. 2. agg. e s. m. (f. -a) Relativo...