COVELLI, Gaele
Luisa Ester Felicetti
Nacque a Crotone (in provincia di Catanzaro) il 28 maggio 1872 da Leonardo, commerciante, e da Giuseppina De Filippis. Sin dai primi anni manifestò inclinazione [...] 1903), partecipò a Catanzaro, nel 1912, alla I Mostra d'arte calabrese (p. 40 del catal., Bergamo 1913) e, a Reggio Calabria, alla II Mostra d'arte calabrese nel settembre 1920. Nell'estate del 1921 espose a Stilo il "Ritratto" di T. Campanella, alla ...
Leggi Tutto
MAJORANA (Maiorana, Mayorana), Cristoforo
Valentina Sapienza
Di questo miniatore, originario di Napoli, non si conosce l'anno di nascita. Se ne ipotizza la formazione e una lunga permanenza (1465-80 [...] Virginis della Biblioteca nazionale di Napoli (Mss., XIX.27), consegnato a Pier Antonio Sanese, custode della biblioteca del duca di Calabria e forse da quest'ultimo donato alla regina Giovanna, sua matrigna (De Marinis, I, p. 153; II, p. 290, doc ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Giulio
Silvano Scalabrella
Nacque il 14 sett. 1881 da Matteo e Carlotta Oliari a Isola della Scala (Verona). Nel 1889 la famiglia si trasferì nel capoluogo ove il B. frequentò gli studi [...] ed assunsero nella vita politica e amministrativa della città un ruolo di primo piano. Figure come monsignor G. Manzini, G. Calabria, G. Chiot saranno di esempio per il B. nella sua vocazione sacerdotale, così come l'ambiente veronese e quello ...
Leggi Tutto
CORSO, Raffaele
Marina Santucci
Nacque a Nicotera (Catanzaro) l'8 febbr. 1885 da Diego e da Teresa Stilo. Il padre, medico, si interessava di storia e di archeologia ed aveva frequenti rapporti di studio [...] 'università di Palermo, di cui divenne un convinto allievo. Ebbe inizio una fitta corrispondenza tra lui e il Pitrè (Folklore della Calabria, VII [1962], pp. 49-58) a testimonianza di un fecondo rapporto di studio, al punto che, alla morte di Pitrè ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vito
Roberta D'Annibale
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 19 giugno 1866 da Domenico, costruttore d'organi e da Carolina Ceccaroni. Ricevute le prime nozioni musicali dal padre, continuò da [...] montagna, opera seria in due atti, su libretto di F. S. Moretti, eseguita per la prima volta al teatro Garibaldi di Reggio Calabria il 6 sett. 1897; infine Varsavia, opera seria in un atto unico su libretto di V. Carrera e V. Fleres, eseguita al ...
Leggi Tutto
GIANNETTASIO, Nicola Partenio
Fabio Tarzia
Nacque a Napoli il 5 marzo 1648. Nel 1656 perse l'intera famiglia a causa di una terribile pestilenza. Compì pertanto studi assai irregolari, in gran parte [...] , prima di lingua latina e greca presso il collegio di Amantea, in Calabria, quindi di teologia a Palermo e a Napoli, infine di scienze filosofiche a Reggio Calabria. Nel 1679, ormai affermato, venne richiamato nel collegio di Napoli, ove insegnò ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Ettore
Aurelio Musi
Nacque a Napoli nel 1580 da Pompeo e Giulia Capece Galeota. Nel 1600 conseguì la laurea in giurisprudenza. L'approfondimento delle teorie giurisprudenziali attraverso [...] pubblicata a Napoli nel 1640, 1650, 1652 e a Ginevra nel 1706.
Fonti e Bibl.:L. D'Orsi, I terremoti delle due Calabrie (con l'aggiunta delle Relationi scritte dal regio sig. consigliere B. C.), Napoli 1640, pp. 59 s.; A. Di Somma, Historico racconto ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Enrichetta
Alessandra Briganti
Nacque a Napoli il 17 febbr. 1821, quinta figlia di Fabio, secondogenito di Gennaro principe di Forino, e di Teresa di Benedetto dei conti Cutelli. Trascorse [...] per motivi politici nel 1825. Dopo tre anni passati a Napoli nell'indigenza, la C. trascorse l'adolescenza a Reggio Calabria, quando il padre, reintegrato nel grado, vi coprì la carica di comandante della provincia dal 1827 al 1839. Mortole il ...
Leggi Tutto
CABANNI, Raimondo de
Ingeborg Walter
I primi dati della biografia di questo influente personaggio della corte angioina restano oscuri e rimandano solo alla vicenda romanzesca riferita nell'ultimo capitolo [...] feudi. Nel 1324 figura come comproprietario dei castelli di Cerza Piccola, Avellana, Rocca del Vescovo, S. Giuliano e Pacile. Carlo di Calabria gli concesse altri feudi in Terra d'Otranto; dopo la sua morte la vedova e i figli si divisero vari altri ...
Leggi Tutto
Grande, Maurizio
Bruno Roberti
Storico e critico del cinema e del teatro, nato a Roma il 17 gennaio 1944 e morto a Siena il 30 novembre 1996. Il suo contributo agli studi di estetica e semiotica dello [...] al 1986, metodologia della critica dello spettacolo all'Università 'La Sapienza' di Roma. Nel 1988 passò all'Università della Calabria come professore ordinario di semiologia dello spettacolo e come presidente del Centro per le arti, la musica e lo ...
Leggi Tutto
calabriano
agg. e s. m. [dal nome della Calabria]. – In geologia, il più antico piano di facies marina del pleistocene, i cui terreni tipici, costituiti da formazioni sabbioso-argillose contenenti molluschi marini proprî di mari freddi, si...
calabro
càlabro agg. [dal lat. Calăber -bri], letter. – 1. Calabrese, della Calabria: Appennino c.; più frequente in composizione, come primo o secondo elemento: le ferrovie calabro-lucane, o lucano-calabre. 2. agg. e s. m. (f. -a) Relativo...