Siderno Comune della prov. di Reggio di Calabria (31,5 km2 con 17.783 ab. nel 2008), sulla costa ionica. La sede comunale è a S. Marina. Industrie alimentari (oleifici, lavorazione della liquirizia) e [...] dei materiali da costruzione. Turismo balneare. A 4,5 km si trova il centro di S. Superiore, a 192 m s.l.m. nell’entroterra ...
Leggi Tutto
Taurianova Comune della prov. di Reggio di Calabria (47,9 km2 con 14.870 ab. nel 2023). Il centro è situato a 210 m s.l.m. sul margine sud-orientale della Piana di Palmi. Sorge sul luogo di una roccaforte [...] medievale più volte contesa. È un importante centro agricolo e commerciale, con sviluppate attività industriali e turistiche.
La città è stata designata Capitale italiana del Libro 2024 ...
Leggi Tutto
Stilo Comune della prov. di Reggio di Calabria (78,5 km2 con 2742 ab. nel 2008), situato a 400 m s.l.m. alle falde del Monte Consolino (700 m), in posizione molto pittoresca, sul versante ionico della [...] Serra, a 10 km circa da Punta Stilo.
Si ritiene fondata nel 7° sec. dai profughi di un’antica città marittima distrutta dagli Arabi. Importante centro di vita monastica e culturale, fu dichiarata dai Normanni ...
Leggi Tutto
Scilla Comune della prov. di Reggio di Calabria (43,7 km2 con 5143 ab. nel 2008). Il centro è situato a 72 m s.l.m., su un promontorio all’ingresso settentrionale dello Stretto di Messina. L’abitato ha [...] tre nuclei principali: uno in alto su un terrazzo costiero, un altro in basso, a O, e il terzo a E. Distrutto più volte dai terremoti fra il 1783 e il 1908, fu in gran parte ricostruito in modo asismico. ...
Leggi Tutto
(o Capo S.) Promontorio sulla costa orientale della Calabria, che forma l’estremità meridionale del Golfo di Squillace. Corrisponde all’antico Cocynthum Promontorium. ...
Leggi Tutto
Alice, Punta dell’ Punta della costa orientale della Calabria (prov. Catanzaro), a N di Crotone, termina a triangolo nel Mare Ionio, fra i torrenti Santa Venere e Lipuda. ...
Leggi Tutto
Spartivento, Capo Una delle estreme punte meridionali della Calabria e della Penisola Italiana. È bagnato dal Mare Ionio e si trova in corrispondenza di un contrafforte dell’Aspromonte, limitato da due [...] fiumare. È noto fin dall’antichità (con il nome di Capo Eracleo) per la tempestosità del suo mare, disseminato da scogliere subacquee ...
Leggi Tutto
UGENTO (Uzentum con parecchie varianti)
Giuseppe Lugli
Città della Calabria, nel territorio dei Sallentini, situata a 7 km. dalla costa, e a 24 dal Capo di Leuca, sulla via Traiana. Coniò monete che [...] dai numismatici vengono riferite (ma la data è dubbia) all'89 a. C. e su queste il nome appare scritto in messapico Ozan. Rovine della città antica erano ancora visibili nel sec. XVIII, ma oggi sono quasi ...
Leggi Tutto
calabriano
agg. e s. m. [dal nome della Calabria]. – In geologia, il più antico piano di facies marina del pleistocene, i cui terreni tipici, costituiti da formazioni sabbioso-argillose contenenti molluschi marini proprî di mari freddi, si...
calabro
càlabro agg. [dal lat. Calăber -bri], letter. – 1. Calabrese, della Calabria: Appennino c.; più frequente in composizione, come primo o secondo elemento: le ferrovie calabro-lucane, o lucano-calabre. 2. agg. e s. m. (f. -a) Relativo...