Basilio I
Imperatore d’Oriente (n. 812-m. 886). Di famiglia armena, da staffiere che egli era alla corte di Costantinopoli, ottenuto il favore di Michele III, ne divenne il consigliere. Eliminato Barda, [...] , partecipando alla spedizione di Ludovico II per la riconquista di Bari, di cui s’impossessò nell’871, e procedendo all’occupazione di Calabria, Lucania e Puglie. Morì in un incidente di caccia e gli succedettero i figli Leone VI e Alessandro. ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] A. Tenenti, C. da Canal…, Paris 1962, ad ind.; Enc. univ. dell'arte, XII, Venezia-Roma 1964, pp. 544 s.; L. Gambi, Calabria, Torino 1965, ad ind.; Storia di Napoli, Napoli 1967-78, ad ind.; M. Maclagan, The city of Constantinople, London 1968, ad ind ...
Leggi Tutto
GATTOLA (Gattalia, Gattoli, Gattula, de Gactulis), Francesco
Francesco Storti
Primogenito di Giovanni, maestro razionale e luogotenente del gran camerlengo al tempo di re Ladislao di Angiò Durazzo e [...] , una delle principali terre della regione; nel 1429 Luigi d'Angiò lo inviò a Castrovillari, sito strategico al confine tra Calabria e Basilicata, in qualità di "capitano di giustizia e di guerra"; mentre nel 1431 gli fu assegnato l'incarico di ...
Leggi Tutto
BRAYDA, Giovanni de
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia albese, nacque nella prima metà del sec. XIII da Oberto, soprannominato Battaglia; fu fratello di Pietro, famoso capitano al servizio degli Angioini. [...] dic. 1271, tornò nel Regno, dove ricevette poco dopo in feudo la terra e il castello di Bruzzano Vetere in Calabria. Non pare che negli anni successivi abbia ricoperto ancora cariche pubbliche.
Il B. morì nel settembre del 1279 senza lasciare figli ...
Leggi Tutto
ASSELTA, Domenico
Tommaso Pedio
Nacque in Laurenzana (Potenza) il 30 luglio 1817 da Francesco e da Violante Asselta. Sua madre era figlia di un omonimo Domenico Asselta, che, capomassa nel 1799 al seguito [...] in Lombardia, vennero invece posti alle dipendenze del Circolo costituzionale lucano: scoppiata nel maggio 1848 l'insurrezione in Calabria, egli fu fautore della partecipazione armata a sostegno di essa e, nel luglio, fu coinvolto nel tentativo ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Guido d'
**
Originario dell'Anjou (nel 1272 vi era ancora una sua sorella, Agnese, trasferitasi poi nel Mezzogiorno d'Italia), venne in Italia con Carlo d'Angiò, di cui fu prima valletto, [...] di Giovanni da Lentini, gli successe nella carica di viceammiraglio per la zona territoriale di Sicilia e Calabria; contemporaneamente fu giustiziere di Calabria dal 10 ott. 1282 al febbraio 1283; poi, alla fine del 1283, capitano del castello di ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Abbalardo d'
Gina Fasoli
Figlio di Unfredo e di una nipote di Gisulfo di Salerno, alla morte del padre (1057) fu affidato, col fratellastro Ermanno, alla tutela dello zio, Roberto il Guiscardo, [...] (1071), ribellatosi di nuovo allo zio, ne occupo territori in Puglia e gli rifiutò obbedienza. Passò poi in Calabria, occupando S. Severina, ove fu assediato, per molto tempo, dal Guiscardo, prontamente accorso (1073). Indotto ad arrendersi dopo ...
Leggi Tutto
ARDUINO
Raoul Manselli
Di origine lombarda, già "miles" della Chiesa ambrosiana, venne con altri suoi compagni d'arme a cercar fortuna nell'Italia meridionale, ove si pose al servizio dei Bizantini, [...] Latini e specialmente dei Normanni, per l'ingiusta distribuzione del bottino. Lasciò perciò da solo la Sicilia, recandosi in Calabria e nelle Puglie, ove ottenne, nel 1040, da Michele Doceano, catapano d'Italia, il governo di parecchie città sulla ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] Pallavicini, Battista Spinola. Il padre del G. aveva compiuto varie ambascerie per la Repubblica: nel 1471 presso Alfonso duca di Calabria, nel 1475 a Roma e presso il duca di Milano, nel 1480 ancora a Milano per trattare la lega navale contro ...
Leggi Tutto
CARCANO, Paolo
Luigi Ambrosoli
Nato a Como il 24 genn. 1843 da Giovanni, architetto capo del comune, e da Angela Maggi, aveva completato gli studi secondari nel clima degli anni che preparavano la fine [...] alla fine del giugno 1860, il C. combatté il 20 luglio a Milazzo; partecipò poi il 21 agosto alla presa di Reggio Calabria mostrando notevole coraggio nei corpo a corpo notturni con i borbonici per le strade della città, e fu ancora in prima linea ...
Leggi Tutto
calabriano
agg. e s. m. [dal nome della Calabria]. – In geologia, il più antico piano di facies marina del pleistocene, i cui terreni tipici, costituiti da formazioni sabbioso-argillose contenenti molluschi marini proprî di mari freddi, si...
calabro
càlabro agg. [dal lat. Calăber -bri], letter. – 1. Calabrese, della Calabria: Appennino c.; più frequente in composizione, come primo o secondo elemento: le ferrovie calabro-lucane, o lucano-calabre. 2. agg. e s. m. (f. -a) Relativo...