FEO, Giacomo
Raffaella Zaccaria
Nacque, forse a Forlì, intorno al 1471-72; il padre Gaspare e il di lui fratello Giuliano erano da tempo al servizio di Girolamo Riario, signore di Imola dal 1473 e di [...] delle rocche di Tossignano e di Mordano. Il successivo 23 settembre, al fianco della Sforza, si incontrò col duca di Calabria, come appare anche dal resoconto inviato a Firenze da Bernardo Dovizi. Nel successivo mese di ottobre i Francesi di Carlo ...
Leggi Tutto
GENTILE, Berardo
Norbert Kamp
Originario degli Abruzzi, dovette nascere intorno alla metà del secolo XII da una famiglia che non è identificabile nel Catalogus baronum; fu conte di Lesina dal 1190. [...] , Note critiche per la storia dei Normanni nel Mezzogiorno d'Italia, III, Rilievi sul feudo normanno, in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, V (1935), pp. 225 s.; E. Jamison, La carriera del logotheta Riccardo di Taranto, in Archivio storico ...
Leggi Tutto
CONCHES, Ugo de
Joachim Göbbels
Nato nella prima metà del secolo XIII, apparteneva a una rinomata famiglia marsigliese schieratasi in favore del conte di Provenza Carlo d'Angiò e contro le rivendicazioni [...] della flotta. Le coste del Regno furono suddivise in tre zone (dal fiume Tronto fino a Crotone, Sicilia e Calabria, Principato e Terra di Lavoro) sottoposte a funzionari chiamati prima preposti, poi viceammiragli, affiancati a loro volta da ...
Leggi Tutto
CARIGNANI, Giuseppe, duca di Carignano e di Novoli
Francesco Barbagallo
Nato a Lecce il 13 febbr. 1759 dal duca Giovanni e Ippolita Malvezzi, durante la rivoluzione del 1799 dovette schierarsi probabilmente [...] l'incarico di ministro delle Finanze nel nuovo governo della restaurazione borbonica. Anche Francesco di Borbone duca di Calabria e reggente nel periodo costituzionale sosteneva il C., affermando che nel 1821 "aveva mostrato molto attaccamento al Re ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Francesco Paolo
Cristina Passetti
PALOMBA, Francesco Paolo. – Nacque nel 1779 ad Avigliano, importante centro agricolo a poca distanza da Potenza, da Giustiniano e da Angela Maria Parrini.
Come [...] T. Pedìo, Appunti di miscellanea bibliografica. Uomini e martiri in Basilicata durante il Risorgimento, in Archivio storico per la Calabria e la Lucania, XXV-XXVI (1956), pp. 288.; Id., Uomini, aspirazioni, contrasti nella Basilicata del 1799. I Rei ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Carla Russo
Nacque da Fabrizio, conte di Policastro, e da Beatrice Capece Alinutolo, dei principi di Ruoti. Prima dell'anno 1693 mentre era ancora vivo Antonio Carafa, duca di Traetto, [...] , dirigendosi prima a Marigliano poi ad Avellino. Successivamente l'andamento della guerra gli fece ritenere opportuno di ritirarsi in Calabria, dopo essersi congiunto a Taranto con i rinforzi venuti dalla Sicilia e le reclute croate. Ai primi di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Boverello
Riccardo Musso
Nacque a Genova, nei primi anni del XIII secolo, da Ingone di Oberto, importante esponente dell'aristocrazia cittadina.
I Grimaldi costituivano, insieme con gli Spinola, [...] , lo volle fare cavaliere, concedendogli anche una pensione di 600 once d'oro, garantita sulle rendite dei giustizierati di Calabria e Terra di Lavoro. Dopo la missione a Napoli il G. fu annoverato, con altri esponenti della famiglia Grimaldi ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] per sollecitarne adeguati contributi finanziari per sostenere la guerra siciliana. Nel 1318, su incarico del duca di Calabria, intervenne nelle lotte interne del Comune di Sorrento riportandovi la pace. Esercitò funzioni di controllo nell'università ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] fossero rispettati anche dai nuovi sovrani Enrico e Costanza, nominò il C., poco prima del luglio 1195, legato in Calabria e in Puglia, conferendogli nello stesso tempo i poteri di legato generale nel Regno. Nonostante le violente proteste dell ...
Leggi Tutto
SARACENI DI SICILIA
AAnnliese Nef-Henri Bresc
I temi incrociati dei rapporti tra Federico II e i musulmani di Sicilia, dei legami dell'imperatore con i sovrani musulmani e della sua politica relativa [...] comunque considerata attendibile: secondo l'hammudita, una metà dei saraceni deportati morì nel corso del viaggio sulle strade della Calabria e della Puglia, e si tratta di una percentuale che corrisponde a quella di altre grandi deportazioni.
Élite ...
Leggi Tutto
calabriano
agg. e s. m. [dal nome della Calabria]. – In geologia, il più antico piano di facies marina del pleistocene, i cui terreni tipici, costituiti da formazioni sabbioso-argillose contenenti molluschi marini proprî di mari freddi, si...
calabro
càlabro agg. [dal lat. Calăber -bri], letter. – 1. Calabrese, della Calabria: Appennino c.; più frequente in composizione, come primo o secondo elemento: le ferrovie calabro-lucane, o lucano-calabre. 2. agg. e s. m. (f. -a) Relativo...