• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [412]
Architettura e urbanistica [17]
Biografie [144]
Storia [99]
Arti visive [59]
Religioni [30]
Geografia [25]
Europa [17]
Letteratura [20]
Storia per continenti e paesi [14]
Diritto [17]

ARRAS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARRAS A. Ghidoli (lat. Nemetacum, Nemetocenna; fiammingo Atrecht) Città della Francia settentrionale, capoluogo del dip. del Pas-de-Calais, sulle colline di Baudémont. La città, di origine romana, divenne [...] , études sur la tapisserie, la sculpture, l'orfèvrerie, la peinture, Mémoires de la Commission départementale des Monuments Historiques du Pas-de-Calais 15, 1973; Chefs-d'oeuvre de la tapisserie du XIVe au XVIe siècle, cat., Paris 1973, nrr. 5-6; J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – GUERRA DEI CENTO ANNI – PRIMA GUERRA MONDIALE – LUIGI XI DI FRANCIA – CARLO IL TEMERARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARRAS (2)
Mostra Tutti

Aimon

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Aimon P. F. Pistilli Architetto francese del sec. 12°, il cui nome è tramandato nel Chronicon dell'abbazia benedettina di Andres, situata a Dorf, presso la città di Guines, in Piccardia (od. dip. del [...] Pas-de-Calais). Il monastero di Andres fu fondato nel 1084; la prima chiesa abbaziale fu demolita per ordine dell'abate Pierre, che però nel 1172 ne ordinava la ricostruzione affidandola all'architetto A.: "magistrum Aimonem, qui ecclesiam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOGRAFIE

MONTOIRE-SUR-LE-LOIR

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MONTOIRE-SUR-LE-LOIR D. Paris-Poulain Località della Francia centrale, posta nella valle del Loir, a km 19 a O di Vendôme (dip. Loir-et-Cher).A M. aveva sede il priorato di Saint-Gilles, alle dipendenze [...] dell'abbazia benedettina di Saint-Calais, posto su una delle vie di pellegrinaggio che conducevano verso Saint-Martin di Tours e quindi verso Santiago de Compostela.In parte in rovina, del corpo longitudinale della cappella del priorato si conservano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

DURHAM

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DURHAM A. Lawrence (Dunelmum nei docc. medievali) Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] di s. Cutberto fu custodito fino al 995, né a Durham.Dopo la conquista normanna, con l'arrivo del vescovo Guglielmo di St Calais, al seguito del quale si trovava uno scriba esperto, e prima del 1096, anno della morte del vescovo, a D. è testimoniato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – OTTAGONO REGOLARE – EUROPA MEDIEVALE – DIOCESI DI YORK – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURHAM (1)
Mostra Tutti

FIANDRE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FIANDRE J. Van der Meersch (fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali) Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] incirca alle attuali province belghe della Fiandra occidentale e orientale e a una parte dei dipartimenti francesi Pas-de-Calais e Nord. Archeologia Oltre che nelle ricerche sui centri urbani, l'archeologia medievale ha conseguito di recente nelle F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – MATERIALE DA COSTRUZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – JACQUEMART DE HESDIN – CORO A DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIANDRE (4)
Mostra Tutti

FONTE BATTESIMALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTE BATTESIMALE E. Bassan Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] uscirono f. prossimi a quelli citati, come illustrano gli esempi, entrambi del sec. 12°, nelle chiese di Henneveux (dip. Pas-de-Calais) e di Chéreng (dip. Nord). L'arco cronologico di attività di tali botteghe si estese a lungo nel tempo e i modelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BATTISTERO DI FIRENZE – BENEDETTO ANTELAMI – ETÀ PALEOCRISTIANA – ISOLA DI GOTLAND – GUIDO BIGARELLI

ROUEN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROUEN M. Baylé (celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus) Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] quanto a Bayeux e nella cattedrale di Durham. A quest'ultima il suo vescovo Guglielmo di St Calais fece dono di una serie di bellissimi libri miniati, tra i quali quelli del Capitolo di Bayeux (Caen, Arch. Dép. du Calvados, 57; 58), una grande Bibbia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ECOLE NATIONALE DES CHARTES – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – RICCARDO I CUOR DI LEONE – ENRICO V D'INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROUEN (2)
Mostra Tutti

CHIOSTRO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CHIOSTRO P.F. Pistilli Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] offertes à Pierre Bougard (Mémoires de la Commission départementale d'histoire et d'archéologie du Pas-de-Calais, 25), Calais 1987, pp. 35-56; P.C. Claussen, Magistri Doctissimi Romani. Die römischen Marmorkünstler des Mittelalters (Corpus Cosmatorum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – QUARTO CONCILIO LATERANENSE – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – ABBAZIA DI FONTENELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIOSTRO (2)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

INGHILTERRA M. Blackburn (ingl. England) Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] l'inizio del 14°, cui si aggiunse, sul finire dello stesso secolo e al principio del successivo, anche quella di Calais. Le zecche ecclesiastiche di Canterbury, Durham e York continuarono a coniare monete di tanto in tanto, esercitando i loro antichi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DELLA GIARRETTIERA – RIFORMATORI PROTESTANTI – PITTURA ILLUSIONISTICA – GUERRA DEI CENTO ANNI – EDOARDO IL CONFESSORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

galleria

Enciclopedia on line

Arte e architettura Ambiente di forma allungata destinato a servire come elemento di comunicazione fra ambienti contigui, oltre che a particolari funzioni. Nelle chiese bizantine e preromaniche una g., [...] lavori sono effettivamente iniziati nel 1988 e terminati nel 1990. La g., che, data la lunghezza (50,5 km da Calais, in Francia, a Folkestone, in Gran Bertagna), accoglie solo il traffico ferroviario, è formata da tre tunnel separati, due principali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: VENTILAZIONE ARTIFICIALE – LOCOMOTIVE ELETTRICHE – MUSEO DEL LOUVRE – FALDE FREATICHE – MUSEI VATICANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su galleria (5)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
giungla
giungla (Giungla) s. f. (spreg.) Campo di migranti sorto spontaneamente, costituito da una grande baraccopoli di tende e container e privo dei minimi requisiti di vivibilità. ◆ Dopo la chiusura progressiva del campo di Sangatte, i migranti...
passo³
passo3 passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per un luogo); ché ’l nostro passo Non ci...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali