Aulide
Clara Kraus
. Città e porto della Beozia, di fronte a Calcide, capoluogo dell'isola Eubea. A. dovette la sua fama alla leggenda troiana come località prescelta da Agamennone per radunarvi la [...] ; la partenza da A. fu consentita ai Greci, in obbedienza al responso dell'oracolo delfico di cui era stato interprete il vate Calcante, solo dopo il sacrificio di Ifigenia. In relazione con l'episodio mitico ricordato da D., il nome di A. compare in ...
Leggi Tutto
Pittore greco (sec. 5º - 4º a. C.); suo capolavoro, molto celebre nella tradizione letteraria romana, era il Sacrificio di Ifigenia, in cui si ammirava la gradazione nella rappresentazione delle passioni [...] sono nell'ara circolare detta di Cleomene (agli Uffizi), e forse un'eco nelle figure di Agamennone e di Calcante nella pittura eclettica, neoclassica della Casa del poeta tragico, a Pompei. Altri quadri ricordati dalle fonti sono: un Ciclope ...
Leggi Tutto
Poema in nove canti, in ottave, di G. Boccaccio, che, secondo l'etimologia dell'autore non molto esperto di greco, vuol dire "prostrato dall'amore". Fu scritto forse nel 1335, probabilmente prima del Filocolo, [...] anche dell'Historia troiana di Guido delle Colonne.
Troiolo, figlio del re Priamo, ama la bella vedova Criseida, figlia di Calcante, indovino troiano passato al campo dei Greci, e per mezzo di Pandaro, suo amico e cugino di lei, riesce facilmente ...
Leggi Tutto
MOPSO (Μόψος, Mopsus)
Angelo Taccone
Figlio di Ampico e originario di Titaro in Tessaglia. È il profeta degli Argonauti e come profeta passa talora quale figlio di Apollo. Partecipa anche ai ludi in [...] M. (a sua volta fondatore di Colofone) divenne profeta di Apollo e vinse in gara di profezia Calcante che ne morì di dolore. Dopo la morte di Calcante M., insieme con la gente di lui, sarebbe andato a colonizzare località della Cilicia, della Siria e ...
Leggi Tutto
Euripilo
Clara Kraus
Mitico eroe tessalo, venuto a Troia con quaranta navi (Il. II 736 ss.), cui Virgilio attribuisce un ruolo particolare nella vicenda inventata dal falso Sinone per far entrare in [...] animaque litandum / Argolica ").
Per Virgilio E. è un semplice inviato dei Greci, non un indovino, e tanto meno un collaboratore di Calcante al momento della partenza da Aulide, come D. invece precisa a chiare note in If XX 110-111 augure, e diede 'l ...
Leggi Tutto
Ifigenìa (alla greca Ifigènia; gr. 'Ιϕιγένεια, lat. Iphigenia) Personaggio femminile della mitologia greca, venerato nel culto come eroina; affine alle dee Artemide ed Ecate, con cui ha nessi nel mito, [...] bisognava placare Artemide sdegnata contro Agamennone che si era vantato di essere migliore arciere di lei), l'indovino Calcante designò come vittima Ifigenia che, col pretesto di nozze con Achille, fu attirata al sacrificio. Gli dèi, impietositi ...
Leggi Tutto
TETIDE (Θέτις Theth)
Giulio Giannelli
Tetide è la nota figura mitologica greca, immortalata dall'Iliade. Era una delle 50 figlie di Nereo, la più esimia, anzi, delle Nereidi. La sua bellezza fece invaghire [...] il matrimonio, con l'intervento di tutti gli dei, ne nacque presto il figlio Achille. Aveva questi nove anni, quando il vate Calcante profetizzò che non si sarebbe potuto prendere Troia senza il suo intervento: e poiché T. sapeva che il figlio suo in ...
Leggi Tutto
(gr. Φιλοκτήτης, lat. Philoctetes e Philocteta) Eroe greco, figlio di Peante e di Demonassa (o Metone), ottenne da Eracle, in premio di avergli eretto e acceso la pira sul monte Eta, l'arco e le frecce [...] abbandonarlo a Lemno, secondo il consiglio di Ulisse. Là giacque dolorante finché, in seguito al vaticinio di Eleno (o di Calcante), i Greci mandarono Diomede e Ulisse (o Diomede e Neottolemo) a riprenderlo. Apollo lo guarì, e Filottete decise le ...
Leggi Tutto
CENOTAFIO (κενοτάϕιον, cenotaphium)
M. Floriani Squarciapino
Monumento sepolcrale vuoto elevato in memoria di un defunto sepolto altrove o il cui corpo non sia stato possibile recuperare.
L'uso va collegato [...] (ix, 18,4) e quello di Achille in Elide (vi, 23, 3); altre fonti ricordano quello di Ulisse a Sparta e di Calcante in Apulia.
L'uso, diffuso in tutto il mondo greco sin dall'epoca omerica, passò al mondo romano (v. heroon).
La forma architettonica ...
Leggi Tutto
Agamennone
Giorgio Padoan
. Figlio di Atreo, re di Micene, e di Erope. Quando Atreo fu ucciso da Egisto, figlio di Tieste, che si impadronì del regno, A. e il fratello Menelao furono costretti a riparare [...] pareva interminabile, non riusciva a salpare, sì che l'esito della stessa spedizione sembrava ormai irrimediabilmente compromesso; ma l'indovino Calcante svelò che l'impedimento era dovuto all'ira di Diana, per aver A. ucciso una cerva a lei sacra. L ...
Leggi Tutto
calcanto
s. m. [dal lat. tardo chalcanthum, gr. χάλκανϑον, comp. di χαλκός «rame» e ἄνϑος «fiore»]. – Antica denominazione del solfato di rame, di colore azzurro; c. albo, il solfato di zinco, di colore bianco.