SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] e in quello del favete hnguis nelle cerimonie di culto (E.A.A., iii, fig. 418, Ara Pacis; iv, fig. 122, Calcante durante il sacrificio di Ifigenia).
Nell'arte figurativa l'indicare con la mano ha una certa importanza; così il dito indice puntato del ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433)
S. M. Cecchini
G. Sassatelli
I. Iannaccone
Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] raffinati incisori sia di stile protoclassico (s. con Eracle e Atlante), sia classico (s. con Peleo e Atalanta e s. con Calcante che consulta il fegato). Per il IV sec. sono invece attribuibili a Vulci gli s. che continuano la tradizione dei gruppi a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] nel porto di Aulide dall’assenza di venti. In questi casi è d’uopo sollecitare l’intervento di un indovino e Calcante rivela l’arcano: la dea Artemide, corrucciata contro Agamennone che l’ha offesa, reclama per espiazione il sacrificio di Ifigenia ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] e Kāmlatā), possiamo omettere l'enumerazione della restante produzione del genere, in Persia e in India, calcante l'esempio niẓāmiano, non avendo nessun poema raggiunta la celebrità del modello, macchinalmente seguito nella stilizzazione novellistica ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] a Berlino, Prometeo liberato a Cracovia, Filottete e Macaone a Bologna) che a disegno (Celsclan, Peleo e Atalanta, Calcante e molti altri). Di formazione vulcente è probabilmente il Maestro di Semele, dai raffinati modi meidiaci, attivo a Chiusi ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] con statue di divinità nell'ordine inferiore, e nell'ordine superiore quelle dei fondatori della città, i mitici Mopsos e Calcante, e dei rifondatori, i membri della famiglia locale dei Plancii Vari; proprio a una dama di tale famiglia, Plancia Magna ...
Leggi Tutto
calcanto
s. m. [dal lat. tardo chalcanthum, gr. χάλκανϑον, comp. di χαλκός «rame» e ἄνϑος «fiore»]. – Antica denominazione del solfato di rame, di colore azzurro; c. albo, il solfato di zinco, di colore bianco.