• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
489 risultati
Tutti i risultati [1640]
Archeologia [489]
Arti visive [445]
Biografie [115]
Geografia [106]
Europa [97]
Architettura e urbanistica [94]
Storia [66]
Geologia [65]
Italia [61]
Asia [45]

MOCHLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MOCHLOS (Μόχλος) L. Rocchetti Minuscola isola presso la costa orientale del Golfo di Mirabello, nella zona orientale di Creta a pochi metri dalla terraferma formata da una grossa piattaforma di calcare [...] il materiale più ricco di tutto il complesso: una splendida serie di vasi di pietra (breccia, marmo, steatite, calcare, alabastro) lavorati a mano, con un'abilità straordinaria che adattava alla forma del vaso le particolari qualità della pietra ... Leggi Tutto

ascia

Enciclopedia on line

Attrezzo da taglio per lavorare il legname, caratterizzato dall’avere il taglio normale al manico (a foggia di zappa; fig.). Archeologia Nel Neolitico è di pietra e di calcare, con talora il foro per l’immanicatura [...] (martello). Con l’età dei metalli subentra l’a. di metallo, prima piatta, poi con i margini rialzati, da cui si sviluppa l’a. ad alette (paalstab); l’a. di pietra, ridotta di dimensioni e lavorata in materiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – MESTIERI E PROFESSIONI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: APOTROPAICA – NEOLITICO – CALCARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ascia (1)
Mostra Tutti

pietra

Enciclopedia on line

Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione. Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] o cinereo; si trova nella prov. di Pesaro e Urbino e in Toscana, a Sassetta e Campiglia Marittima. P. di Comiso Calcare bianco, ben lavorabile, che si estrae nel territorio di Comiso. P. fetida Nome locale di un’arenaria bituminosa che si estrae nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA – PETROGRAFIA – PALEONTOLOGIA – EPOCHE STORICHE – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – CRONOLOGIA – PREISTORIA – LAVORAZIONE DELLA PIETRA – STORIA DEL COSTUME – EDILIZIA – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – CAMPIGLIA MARITTIMA – NITRATO DI POTASSIO – GIOVANNI ARDUINO – FINALE LIGURE

THALIARCHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THALIARCHOS (Θαλίαρχος) P. Moreno Figlio di Theogenes, scultore argivo, la cui attività è documentata nei primi anni del III sec. a. C. È noto dalla firma su di un blocco di calcare pertinente ad una [...] base composita di notevoli dimensioni, trovato a Delfi. La dedica è scomparsa: la cronologia si ricava pertanto da elementi epigrafici e dalla presenza di un decreto, quasi contemporaneo all'iscrizione ... Leggi Tutto

Elche

Enciclopedia on line

Città della Spagna sud-orientale (228.348 ab. nel 2008), nella provincia di Alicante. Antico centro iberico (Ilici, ᾿Ιλλιχίς), poi Colonia Iulia Ilici Augusta, noto per il ritrovamento di un busto policromo [...] in calcare, di stile iberico (forse 4° sec. a.C.), raffigurante una donna con ornamenti, detto la ‘Dama di Elche’ (Madrid, Museo arqueológico nacional). Tavola di E. Tavola bronzea con iscrizione latina, di cui si sono rinvenuti due frammenti (1899 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CALCARE – TIBERIO – SPAGNA – DRUSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elche (1)
Mostra Tutti

HADDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi HADDA dell'anno: 1960 - 1973 - 1995 HAḌḌA (v. vol. iii, pp. 1080 s.) M. Taddei Nell'insieme della produzione artistica di Ha. rivestono un interesse particolare le sculture gandhariche in schisto [...] (Mémoires de la Délégation Archéologique Française en Afghanistan, XIX), Parigi 1964, p. 11-34. Per uno dei più importanti rilievi in calcare del museo di Kabul v.: B. Rowland, The Tyche of Hadda, in Oriental Art, XII, 1966, pp. 183-89. Per un ... Leggi Tutto

AGATHON. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGATHON (᾿Α[γ]άϑων) L. Guerrini 3°. - Scultore greco di origine ignota, attivo a Delfi alla fine V - inizio IV sec. a. C. La sua firma appare su un frammento di base quadrangolare in calcare a Delfi, [...] di cui sono stati trovati sei blocchi: uno di essi reca sul lato anteriore l'iscrizione Kallistò; un altro reca, sul lato superiore, tracce di fissaggio di una statua in bronzo impostata di profilo, volta ... Leggi Tutto

CAPESTRANO, Guerriero di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAPESTRANO, Guerriero di dell'anno: 1959 - 1973 CAPESTRANO, Guerriero di G. Cressedi Statua, così detta dal luogo di ritrovamento (in provincia dell'Aquila), rappresentante un uomo rivestito delle [...] sue armi. Tagliata nel calcare tenero locale, alta complessivamente m 2,09 senza il plinto, era posta sulla tomba del personaggio che rappresentava, come si deduce dal fatto che è stata trovata, insieme ad un busto acefalo femminile, in una vasta ... Leggi Tutto

Gaudo

Enciclopedia on line

Località della prov. di Salerno, a cir­ca. 1 km da Paestum, dove scavi archeologici hanno portato alla luce una vasta necropoli eneolitica (fine 3°-inizi 2° millennio a.C). Le tombe a forno, scavate nel [...] calcare tenero, contengono deposizioni plurime e sono costituite da una o due celle cui si accede da un pozzo circolare che funge da vestibolo. Ricchissima la suppellettile; tra le forme ceramiche, che richiamano a volte tipi egeoanatolici, l’asco, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ENEOLITICA – NECROPOLI – CAMPANIA – PAESTUM – CALCARE

Dakhla, Oasi di

Enciclopedia on line

Oasi del deserto libico orientale, appartenente all’Egitto, 300 km circa a SO di Asyut. È costituita da una zona depressa (120 m s.l.m.) e pianeggiante di arenaria, ai piedi di una cornice di calcare. [...] L’area della depressione è di 410 km2 (dei quali 107 sono occupati da due oasi molto fertili). Giacimenti di fosfati. Ospita una decina di villaggi, fra cui i principali sono Mut e al-Qasr. Presso questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: DESERTO LIBICO – PALEOLITICO – ACHEULEANO – MUSTERIANO – BIFACCIALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
calcare¹
calcare1 calcare1 s. m. [dal lat. calcar -aris, der. di calx calcis «tallone»]. – 1. letter. Sprone, sperone. 2. Nei pipistrelli, processo osseo articolato con la caviglia del piede, che sostiene la membrana alare; detto anche calcaneo.
calcare²
calcare2 calcare2 s. m. [dal lat. calcarius: v. calcareo]. – Roccia sedimentaria molto diffusa, costituita essenzialmente di calcite, per lo più a giacitura stratificata, usata come pietra ornamentale o da costruzione, per la produzione di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali