Isola dell'America Settentrionale, situata tra 49° e 50° di lat. N., 61°40′ e 64°30′ di long. O., nel Golfo del S. Lorenzo. Ha una forma ellittica (220 km. di lunghezza per 50 di larghezza massima), copre [...] 8150 kmq. di superficie, ed è costituita di calcari silurici. È bassa (210 m.) e modellata dalla ghiaccia che la ricopriva nel Quaternario; laghetti, paludi e torbiere sono in essa assai frequenti. La maggior parte dell'isola è occupata da foreste di ...
Leggi Tutto
NOICATTARO (A. T., 27-28-29)
Luchino Franciosa
Cittadina della provincia di Bari (99 m. s. m.) di remota origine, storicamente interessante (chiesa matrice del Duecento), con belle case e vie spaziose; [...] fino al 1863 aveva conservato l'antico nome di Noia. Il territorio comunale (43,89 kmq.), in gran parte costituito da calcari compatti del Cretacico, con una ristretta zona di tufo al centro, si estende fino al mare dal lato E., mentre a O. segna l' ...
Leggi Tutto
Regione storica della Libia, ampia non più di 30.000 km2, corrispondente al tozzo aggetto peninsulare che sporge nel Mediterraneo tra la Gran Sirte e il Golfo di Bomba. Il nome si è progressivamente esteso [...] verso il Mediterraneo con erte scarpate rocciose. L’ossatura del rilievo è costituita da pile potenti di calcari. Alle formazioni calcaree è collegata la frequenza di fenomeni carsici, con conseguente ricca circolazione sotterranea, mentre quella ...
Leggi Tutto
RODANO (A. T., 35-36)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia sud-orientale, formato in gran parte con le antiche provincie del Lionese e del Beauiolais, compreso tra i dipartimenti dell'Ain, dell'Isère, [...] della Loira e della Saone-et-Loire. Il territorio (2859 kmq.) è costituito a NO. dal gruppo montuoso di calcari granitici del Beaujolais che si elevano a N. a 1012 m. nel M. Saint-Rigaud e si abbassano a S. e SE. verso la Saona gradatamente fino ai ...
Leggi Tutto
SAVA (A. T., 27-28-29)
Luchino Franciosa
Cittadina della provincia di Taranto, a 29 km. dal capoluogo, situata a 107 m. s. m., sul più alto gradino delle Murge Tarantine. È un importante centro agricolo, [...] la cui fondazione risale al '400; con case modeste e vie tortuose.
Il territorio, costituito in prevalenza da calcari compatti del Cretacico, è esteso 44,05 kmq. e conta 11.491 ab. (1931; 5878 nel 1881, 8308 nel 1911, 9524 nel 1921) di cui soltanto ...
Leggi Tutto
(gr. Ταΰγετος e Ταΰγετον) Catena montuosa della Grecia, detta anche Pentadattilo, che si estende per oltre 100 km tra la Messenia e la Laconia, con direzione prevalente NOSE (altezza massima Monte Sant’Elia, [...] profonda valle dell’Eurota, a O dalla bassura messenica. La catena è costituita essenzialmente da scisti e calcari cristallini, cui si sovrappongono potenti masse calcaree cretaceo-eoceniche. Ricco di estesi boschi nell’antichità, il T. presenta ...
Leggi Tutto
(sp. Sierra Madre Oriental) Sistema montuoso del Messico orientale, che si estende per oltre 1200 km, con direzione NS, lungo l’Atlantico; con la Sierra Madre Occidentale chiude il grande altopiano centrale [...] una serie di massicci, divisi gli uni dagli altri da gole profonde (barrancas), localmente chiamati con nomi diversi, costituiti da calcari mesozoici; culminano a 3664 m nel Cerro Peña Nevada. A S di Tampico si restringono in un’unica più alta catena ...
Leggi Tutto
SAPRI (A. T., 27-28-29)
Aldo ROMANO
Luchino FRANCIOSA
Paese della provincia di Salerno, da cui dista 164 km., situato nel Golfo di Policastro. Ha case di bell'aspetto e vie dritte, ma strette; il territorio, [...] in parte di alluvioni recenti ma in gran parte di scisti argillosi eocenici e calcari del Cretacico, si stende per 13,99 kmq. in amene colline coltivate a viti, olivi, agrumi, alberi da frutta, ortaggi. La popolazione, dedita all'agricoltura e alla ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] somala doveva possedere già, nelle grandi linee l'attuale configurazione: poiché l'Oligocene-Miocene, in facies di arenarie e calcari teneri, è presente in lembi lungo la costa del Mar Rosso nord-somala, non più sull'altipiano. Lo smembramento ...
Leggi Tutto
LAGOSTA (A. T., 24-25-26 bis)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Isola dell'arcipelago meridionale dalmata, detta in croato Lastovo, allineata, insieme con le isolette di Cazza, Cazziol e con gli [...] Scogli Lagostini, a sud dell'isola di Curzola, da cui è separata dal Canale di Làgosta. La sua superficie, tutta costituita di calcari cretacei, è di kmq. 44,4 (l'intero comune di Lagosta è vasto 55,01 kmq.); la massima altitudine che si riscontra ...
Leggi Tutto
calcara
s. f. [dal lat. tardo (fornax) calcaria, der. di calx calcis «calce2»]. – Forno rustico, a forma di tronco di cono o di piramide, per la cottura del calcare.
calcarato
agg. [der. del lat. calcar -aris «sprone»]. – In zoologia, fornito di uno sperone: alula calcarata. In botanica, di organo delle piante provvisto di un’estroflessione allungata e appuntita a guisa di sperone (per es., il tubo corollino...