ZAGABRIA (croato Zagreb; ted. Agram; ungh. Zágráb; A. T. 75-76)
Elio Migliorini
Jan B. Novak
*
È, dopo Belgrado, la città più importante della Iugoslavia, un tempo capoluogo del regno di Croazia-Slavonia [...] le pendici meridionali di una montagna di rocce cristalline (Zagrebačka Gora, m. 1035: scisti verdi e filliti quarzose), recinta da calcari secondarî e da strati pliocenici, in gran parte coperta ancora in alto da boschi e in basso da frutteti e ...
Leggi Tutto
È la quarta per dimensione delle isole del Dodecaneso (98 kmq. di superficie e 122 con le isole minori e gli scogli dipendenti). Giace fra Lero e Coo ed è completamente montuosa, composta da quattro catene [...] s'affossano due ampie valli che rappresentano quasi le uniche zone abitate e coltivate di tutta l'isola. Predominano infatti i calcari del Cretacico, che dànno origine a regioni brulle e aride molto spesso modellate dal carsismo. Le coste sono spesso ...
Leggi Tutto
SERIFO (ἡ Σίριϕος, Seriphus)
Doro Levi
Isoletta del gruppo occidentale delle Cicladi, tra Thermiá e Sifno, dalla quale ultima dista 14 km.; di forma tondeggiante, con una lunghezza massima di circa 10 [...] 'isola è montuosa e si eleva sino a 585 m.; è costituita specialmente da rocce gneissiche e granitiche e da calcari marmorei.
Malgrado l'attività indefessa dei suoi abitanti, era considerata nell'antichità come una delle più povere isole della Grecia ...
Leggi Tutto
PEIPUS (in russo anche Čudskoe Ozero; in estone Peipsi järv; A. T., 58 e 69-70)
Riccardo Riccardi
Grande lago dell'Europa orientale, per superficie (3583 kmq.) il terzo dei laghi russi, il quinto dei [...] che sorge non lungi dalla sua riva orientale), collegati da uno stretto braccio lacustre, i quali si aprono in terreni silurici (calcari e dolomie) a nord e in terreni devonici (arenarie poco resistenti) a sud. Il Peipus, come il Ladoga e l'Onega ...
Leggi Tutto
MARZARI PENCATI, Giuseppe
Silvio Vardabasso
Geologo, nato nel 1779 a Vicenza, morto ivi il 30 giugno 1836. Quale consigliere montanistico per le provincie venete dell'impero austriaco egli si occupò [...] pressoché dogma che tutti i graniti fossero antichissimi, la scoperta dell'esistenza di una roccia granitoide più recente dei calcari mesozoici segnò una data storica per la geologia (Notizia sopra un granito in massa sovrapposto sul fiume Avisio in ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Vicenza nelle Prealpi Vicentine, a 116 m. s. m., allo sbocco in pianura della valle del Chiampo. Ha 12.165 abitanti (1921), di cui 5219 nel capoluogo e il rimanente distribuiti [...] , distillerie. Il suo territorio, esteso kmq. 34,34 sulla zona collinare occidentale, è ricco di basalti, di tufi e di calcari, e alimenta rinomati vitigni d'uva bianca e cospicue colture di cereali. Oltre che per questo, è poi assai interessante dal ...
Leggi Tutto
(fr. Guadeloupe) L’isola maggiore delle Piccole Antille (1438 km2), all’estremità settentrionale del gruppo delle Isole Sopra Vento, tra Antigua a N e Dominica a S. È formata da due parti (Basse-Terre [...] vulcanici che essa possiede, solamente la Soufrière (1484 m) ha ancora una debole attività fumarolica. La Grande-Terre è costituita da calcari che formano un altopiano alto in media 80 m. Il clima è caldo umido, con piogge decrescenti da O (fino a ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Ragusa (290,8 km2 con 54.332 ab. nel 2008), posto a 296 m s.l.m. sulle pendici meridionali dei Monti Iblei. Il centro, diviso in una parte alta e una bassa, sorge sopra uno sperone [...] fu costruito, in basso, lungo la fiumara, il nuovo borgo. Nel passato vi esistevano numerose abitazioni trogloditiche, scavate nei calcari teneri. Il comune M. ha una buona produzione agricola (olio, vite, agrumi, tabacco e mandorlo) e vi è attivo ...
Leggi Tutto
RA Due distretti che formano una provincia o commissariato del Rajputana, nell'India inglese. Il nome del capoluogo Ajmer (v.) deriva dal fondatore Ragià Aia, mentre Merwāra deriva dal sanscrito meru "collina". [...] il punto più alto nella pianura dell'Indostan. Il suolo, formato principalmente da rocce gneissiche e scistose, calcari metamorfizzati, quarziti e micascisti (serie di Aravālli), fornisce piombo, rame, ferro, in quantità non più rimunerative; in ...
Leggi Tutto
MACDONNELL, Monti (A. T., 166-167)
Griffith Taylor
Rilievo montuoso che s'innalza all'incirca nel centro dell'Australia ed è attraversato dal Tropico del Capricorno. Esso si eleva come una gobba sul [...] . L'erosione del Terziario ha fatto emergere in ripide pareti gli strati di arenaria e di quarzite, mentre i calcari, profondamente erosi, formano i ripiani. A S. della serie ordoviciana s'incontrano terreni terziarî e recenti che sembrano occupare ...
Leggi Tutto
calcara
s. f. [dal lat. tardo (fornax) calcaria, der. di calx calcis «calce2»]. – Forno rustico, a forma di tronco di cono o di piramide, per la cottura del calcare.
calcarato
agg. [der. del lat. calcar -aris «sprone»]. – In zoologia, fornito di uno sperone: alula calcarata. In botanica, di organo delle piante provvisto di un’estroflessione allungata e appuntita a guisa di sperone (per es., il tubo corollino...