TRIGNO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto Almagià
Fiume dell'Italia meridionale, tributario dell'Adriatico, che ha la sua sorgente (Capo di Trigno) a circa 1150 m. sulle pendici meridionali del M. Capraro, [...] (M. Pizzuto). Le sorgenti principali, oltre quelle di Capo di Trigno, si trovano presso Pescolanciano e Carovilli, alla base dei calcari cretacici. La portata massima del Trigno sotto Trivento è di 98 mc., la media di 5,7; nelle magre il fiume si ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Lecce, uno dei nove comuni che costituiscono l'isola linguistica greca della Terra d'Otranto, originata da genti che dalla Penisola Balcanica immigrarono in Puglia tra il sec. [...] . Il capoluogo, che conta 4462 ab., si trova nella parte mediana della penisola salentina, sui tufi che verso O. si addossano ai calcari compatti, a 54 m. s. m., a 7 km. da Sternatia, che ne è la stazione ferroviaria, sulla Gallipoli-Lecce. L'area ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (22.453 km2 con 4.464.119 ab. nel 2020, densità 199 ab./km2, ripartiti fra 328 comuni), comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna (➔). Capoluogo [...] . L’Appennino Emiliano, che si estende in direzione NO-SE, è costituito da una parte di rocce eoceniche compatte (arenarie, calcari) con nuclei cretacei (serpentine, diabasi); sopra di esse si hanno formazioni di vario tipo, deposte tra il Miocene e ...
Leggi Tutto
TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] , detta appunto Basso Olimpo, altipiano ondulato a m. 1000-1200.
Una serie di rilievi cristallini (specialmente scisti, ma anche calcari metamorfici) allungati da NO. a SE. costituisce una barriera netta fra il bacino tessalo e l'Egeo. Tra l'Olimpo ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, il più grosso comune rurale dell'Italia Meridionale. La sua popolazione infatti, era nel 1921 di 58.895 ab., nella quasi totalità (95%) raccolta nel centro abitato; e l'estensione [...] , gli oleifici e i mulini. La città è attraversata dalla tranvia Bari-Barletta. Nei dintorni del centro, in mezzo ai calcari, s'incontrano fenomeni carsici di notevole importanza: il maggiore è costituito da una grande dolina, che si sprofonda a 2 km ...
Leggi Tutto
SHETLAND (A. T., 45-46)
Clarice EMILIANI
Reginald Francis TREHARNE
Gruppo di isole situato tra il Mare del Nord a E. e l'Oceano Atlantico a O., circa 100 km. a NE. delle Orcadi e a 175 km. dalla costa [...] di Mainland e nelle isole di Foula, Fair, Bressay e Noss. Nel rimanente l'arenaria è coperta da rocce metamorfiche (calcari, scisti, gneis) ed eruttive. Le serpentine che sì trovano a Fetlar e a Unst sono associate alla cromite e alla steatite ...
Leggi Tutto
. La borgatella di 205 abitanti che sorge sul fondo della valle della Fella, di fronte allo sbocco del torrente, e la stretta valle laterale ch'esso percorre, portano il medesimo nome di Dogna. Ivi la [...] valle longitudinale delle Giulie settentrionali (v. canale del ferro) che attraversa le formazioni triassiche, dai calcari marnosi raibliani alle masse dolomitiche sovrastanti. Molti depositi morenici ed altre tracce dell'azione glaciale quaternaria ...
Leggi Tutto
Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte [...] . Combustibili solidi naturali sono il legno, la torba, la lignite, il litantrace, l’antracite, gli scisti bituminosi, i calcari bituminosi, il cannel coal, il boghead coal, l’ozocerite; combustibili solidi artificiali sono il carbone di legna, il ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (145.753 km2 con 3.002.555 ab. nel 2008). Il corso medio del Mississippi lo divide dal Wisconsin e dall’Illinois a E, e quello inferiore del Missouri lo divide dal Dakota Meridionale [...] patate e foraggio. Fiorente l’allevamento del bestiame. Attivissima è l’estrazione di materiali da costruzione e di calcari. L’industria si dedica soprattutto alla lavorazione dei prodotti agricoli. L’industria metallurgica è presente a Davenport con ...
Leggi Tutto
In morfologia terrestre si usa il nome di abissi per indicare cavità della superficie terrestre, subaerea o subacquea, di grande profondità e di non grande estensione orizzontale.
Tra le cavità subaeree [...] ecc.
Si tratta in generale di allargamenti, per opera delle acque solventi, delle fenditure verticali preesistenti sulle rocce calcari, e che permettono, con la successione di tratti verticali contigui, di penetrare fino a profondità di centinaia di ...
Leggi Tutto
calcara
s. f. [dal lat. tardo (fornax) calcaria, der. di calx calcis «calce2»]. – Forno rustico, a forma di tronco di cono o di piramide, per la cottura del calcare.
calcarato
agg. [der. del lat. calcar -aris «sprone»]. – In zoologia, fornito di uno sperone: alula calcarata. In botanica, di organo delle piante provvisto di un’estroflessione allungata e appuntita a guisa di sperone (per es., il tubo corollino...