• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
903 risultati
Tutti i risultati [903]
Geografia [150]
Geologia [100]
Europa [70]
Storia [51]
Italia [44]
Storia per continenti e paesi [40]
Arti visive [36]
Geografia umana ed economica [34]
Archeologia [31]
Cronologia geologica [29]

GEORGIANO

Enciclopedia Italiana (1932)

GEORGIANO . In geologia è così designato il piano inferiore del sistema cambrico, caratterizzato da trilobiti del genere Olenellus e denominato dai calcari scistosi di Vermont nella Georgia (Stati Uniti). ... Leggi Tutto

TUFO

Enciclopedia Italiana (1937)

TUFO Federico Millosevich Il nome di tufo è promiscuamente attribuito a rocce di natura assai diversa. Si chiamano tufi dei calcari teneri marnosi che si lasciano facilmente segare e modanare, o anche [...] dei travertini leggieri porosi (pietra spugna) come quelli della Puglia, localmente detti carparo o marzaro. Anche delle arenarie friabili, calcaree o argillose, prendono in molte regioni d'Italia la denominazione ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – ROCCE SEDIMENTARIE – CAMINO VULCANICO – ROCCE EFFUSIVE – COLLI ALBANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUFO (2)
Mostra Tutti

FORNACE

Enciclopedia Italiana (1932)

FORNACE (dal lat. farnax -ācis; fr. four; sp. hornaza; ted. Ofen; ingl. kiln) Luigi Santarella Opera muraria destinata alla cottura di calcari, gesso, marne da cemento, argilla e simili per la preparazione [...] dei materiali da costruzione. Il tipo più comune di fornace, da secoli in uso per la preparazione delle calci comuni, è quello illustrato dalla figura. È costituito da una camera quadrata, o circolare, ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – GASSOGENI – ARGILLA – CALCARI – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORNACE (1)
Mostra Tutti

dissolvimento

Enciclopedia on line

In geografia fisica, fenomeno per cui per l’influenza degli agenti esogeni (cioè modificatori esterni della superficie terrestre) le rocce idrosolubili (salgemma, calcari, gessi, dolomie) possono essere [...] parzialmente disciolte, trasformate e asportate con un procedimento più chimico che fisico, determinato dall’anidride carbonica contenuta nelle acque pluviali. Il d. è un agente modellatore del paesaggio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA

PETROLIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PETROLIO (XXVII, p. 32) Mario POZZESI Genesi (p. 37). - Gli studî degli ultimi anni hanno sempre più rafforzato gli argomenti in favore di un'origine a bassa temperatura. B. T. Brooks ritiene che in [...] si è iniettato acido cloridrico, per aumentare la spinta gassosa con l'anidride carbonica che si forma dall'attacco dei calcari e delle dolomiti. Questi greggi contengono cloruri di calcio e di magnesio, che possono dare luogo a caldo, per idrolisi ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – BILANCIA DI TORSIONE – PUNTO DI EBOLLIZIONE – INDICE DI VISCOSITÀ – SCAMBIATORE TERMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROLIO (10)
Mostra Tutti

TITONIANO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TITONIANO Maria Piazza . Piano geologico proposto da Oppel nel 1865 (il nome da Titone, sposo di Aurora), per indicare una serie di calcari per lungo tempo uniformi nei caratteri della sedimentazione [...] e con fauna con caratteri quasi insensibilmente variabili. Le sue faune ammonitifere sono così affini alle extra alpine da potersi sincronizzare con esse. Piano a tipo mediterraneo, equivalente del Portlandiano ... Leggi Tutto
TAGS: CALCARI – TITONE

Barbuda

Enciclopedia on line

Isola delle Sottovento, arcipelago delle Piccole Antille (160,5 km2); con Antigua forma dal 1981 uno Stato indipendente. Costituita prevalentemente da sabbie e calcari, è bassa e pianeggiante (62 m). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: ARCIPELAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barbuda (1)
Mostra Tutti

MATERIALI da costruzione

Enciclopedia Italiana (1934)

MATERIALI da costruzione Luigi SANTARELLA Leo MADDALENA Sono quei materiali naturali o artificiali che entrano a far parte della costruzione di un edificio, e anche di costruzioni idrauliche, stradali, [...] cm.2 per i graniti compatti e per le rocce cristalline a elementi piccoli serrati; 800 kg./cm.2 per i graniti comuni, i calcari compatti, i marmi, le arenarie forti a grana fine e cemento siliceo, le lave compatte, i basalti, ecc.; 400 kg/cm.2 per i ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – CEMENTO PORTLAND – ROCCE EFFUSIVE – PIETRA LECCESE – VALLE DI FASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATERIALI da costruzione (1)
Mostra Tutti

SEMMERING

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMMERING (A. T., 56-57) Antonio Renato Toniolo Passo nelle Alpi Orientali, a m. 980, fra la scistosa Rax Alpe e i calcari ad arenarie antiche del gruppo di Wechsel, e che unisce la valle della Mürz [...] col bacino di Vienna. Le ripide pendici del passo sono coperte di estese abetine (sembra che il nome derivi dallo slavo smruku = monte di abeti), e, riparate dai venti di nord, presentano un clima relativamente ... Leggi Tutto
TAGS: ARENARIE – AUSTRIA – CALCARI – STIRIA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMMERING (1)
Mostra Tutti

PECTOLITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PECTOLITE . Minerale simile alla wollastonite, di composizione HNaCa2 (SiO3)3, con abito fibroso o fibroso raggiato, e di colore biancastro. Trovasi in alcuni calcari di contatto (Val di Fassa) e in [...] geodi di rocce basaltiche (Monte Baldo, Trentino) ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PECTOLITE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91
Vocabolario
calcara
calcara s. f. [dal lat. tardo (fornax) calcaria, der. di calx calcis «calce2»]. – Forno rustico, a forma di tronco di cono o di piramide, per la cottura del calcare.
calcarato
calcarato agg. [der. del lat. calcar -aris «sprone»]. – In zoologia, fornito di uno sperone: alula calcarata. In botanica, di organo delle piante provvisto di un’estroflessione allungata e appuntita a guisa di sperone (per es., il tubo corollino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali