CANTONI (Cantono), Gaspare
Giuseppe Dondi
Nato in Lombardia o in Piemonte verso la metà del sec. XV, fu attivo come tipografo a Milano e a Casale attorno al 1480; di lui non ci sono pervenute notizie [...] Asti, Alessandria e Vercelli. L'arrivo del C. in Casale, documentato da una sottoscrizione in versi che si leggeva in calce a un'edizione in volgare, ora irreperibile, del De arte amandi di Ovidio, stampata in urbe Casali vivente Guglielmo VIII di ...
Leggi Tutto
premiaiolo
agg. (iron.) Finalizzato a vincere un premio; che si adopera per far ottenere un premio.
• Sulle colonne di «Repubblica» ho scritto bene, anzi benissimo, di «Orizzonte mobile» di Daniele del [...] pur aggrappandosi a un tono ventrale non troppo lontano dalla moltitudine di commenti che oggi si leggono ovunque online in calce ad articoli e post sgraditi. A chi era dedicata? A quelli che avevano promesso rivoluzioni e avevano fatto l’avanguardia ...
Leggi Tutto
Pittore francese (Le Havre 1901 - Parigi 1985). Si affermò come uno dei promotori dell'"art autre" (o informale) e sostenne il valore di ciò che egli chiamò "art brut", ponendo polemicamente l'accento [...] quadri andò via via assumendo sempre maggiore importanza la materia utilizzata, dal gesso alla ghiaia al catrame alla calce al mastice, non solo in sostituzione del materiale tradizionale, ma identificandosi con la realtà visuale e figurativa dell ...
Leggi Tutto
Arbusto o alberetto (Erythroxylon coca; fig. 1) delle Eritroxilacee, alto fino a 4 m, con foglie brevemente picciolate, fiori bianchi in cime ascellari, drupe oblunghe, rosse, lunghe circa 1 cm o poco [...] tombe del 13° sec.) e in alcuni territori adiacenti (Río Uaupés); mescolate in un bolo con piccole quantità di alcali (calce o cenere) e masticate lentamente servono da stimolante contro la fatica e la fame. La farmacopea italiana registra le foglie ...
Leggi Tutto
ORTAGGI
Giuseppe PAPAROZZI
Fabrizio CORTESI
Giulio CAPODAGLIO
. S'indicano con questo nome e con quello di piante ortensi le piante che vengono coltivate negli orti a scopo alimentare o condimentario. [...] 300 quintali per ettaro), kg. 112 di azoto, kg. 55 di anidride fosforica, kg. 185 di potassa e kg. 30 di calce. Nello stesso terreno e nello stesso anno la coltivazione del cavolfiore, trapiantato in agosto e raccolto in novembre e dicembre, preleva ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] a forma di pugno.
L'intonacatura di fango, ossia terra mescolata con acqua e paglia, od ottenuta da un misto di calce e gesso, costituisce un primo elementare metodo per proteggere le pareti di mattoni crudi dagli agenti atmosferici e dall'uso; essa ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] si fabbricavano le loggie del palazzo del Papa con ordine di Raffaello da Urbino, portò lo schifo, o vogliamo dir vassoio pieno di calce, a i maestri che muravano, infin a che fu di età di diciotto anni", nella "vita" di Raffaello egli lo ricorda fra ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. VII, p. 1150 e S 1970, p. 899)
D. Whitehouse
Origine della fabbricazione. - Molto tempo prima che apparissero i primi recipienti di v., in Mesopotamia [...] silice, ceneri di piante o natron (che agiscono entrambi da fondenti e riducono la temperatura di fusione) e calce (che conferisce stabilità al prodotto finito).
Mesopotamia. - I primi recipienti di v. sembra siano stati prodotti in Mesopotamia ...
Leggi Tutto
MELANDRI CONTESSI, Girolamo
Virgilio Giormani
– Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, il 29 marzo 1784 da Giovanni Melandri e da Ottavia Contessi.
Iniziati gli studi nel seminario di Faenza dal 1795 [...] solfato di magnesio dedusse che «la magnesia esista almeno in gran parte allo stato di carbonato e che de’ solfati quello di calce sia quasi o forse l’unico esistente in essa acqua» (ibid.).
Dopo il ritorno del governo austriaco, nel 1816 il M., con ...
Leggi Tutto
TADDEI, Gioacchino
Marco Ciardi
– Nacque a San Miniato nel Granducato di Toscana, il 30 marzo 1792, da Pellegrino e da Maria Verdiana Barnini.
Fin da ragazzino Gioacchino manifestò interesse per i più [...] delle analisi svolte nell’agosto dell’anno precedente: Sulla calce caustica ritrovata nel così detto bagno di S. Gonda, carica, perché morì a Firenze il 29 maggio 1860.
Opere. Sulla calce caustica ritrovata nel così detto bagno di S. Gonda presso il ...
Leggi Tutto
calce1
calce1 s. m. [dal lat. calx calcis «tallone»]. – 1. ant. a. Estremità della lancia sotto l’impugnatura: l’asta si ruppe a due braccia dal c. (D’Azeglio). b. Calcio del fucile. 2. Locuz. avv. in calce, in fondo, a piè di pagina: fare...
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...