MATACOTTA, Franco
Aldo Mastropasqua
– Nacque a Fermo l’11 ott. 1916 da Cesare e Maria Maggiori, in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Fin dall’adolescenza manifestò una spiccata predilezione [...] ). Poesia in presa diretta, scritta sotto l’incalzare di tragici eventi, come stanno a indicare spesso le date in calce ai componimenti, ma anche intrisa del pathos storico di un incipiente radicale cambiamento nella storia del mondo – come indicano ...
Leggi Tutto
MOSTI, Agostino
Emilio Russo
MOSTI, Agostino. – Nacque il 30 luglio 1505 a Modena.
I Mosti erano da tempo impegnati al servizio degli Este (un Bonaventura risulta tesoriere ducale dal 1490 al 1502, [...] di Ferrara segnato E.5.2.2 porta manoscritta sia la dedica «Rev. Fratello Honorandissimo m. Thomaso Mosti» sia la firma in calce all’opuscoletto («Humil. f.llo Agost. Mosti», c. BIIIr).
La paternità di Mosti è stata proposta anche per una breve opera ...
Leggi Tutto
FIUMICELLI, Ludovico
Stefano Coltellacci
Non si conoscono con esattezza gli estremi anagrafici di questo pittore, figlio di un Bernardino, nato a Vicenza verso il 1500 (per le notizie riportate all'interno [...] con Beccaruzzi procedeva. I nomi dei due soci, definiti entrambi pittori ed abitanti a Treviso, compaiono in qualità di testimoni in calce ad un contratto datato 13 dic. 1532 e stipulato nel refettorio del convento di S. Francesco.
Il 14 maggio dell ...
Leggi Tutto
PUCCI, Francesco
Giorgio Caravale
PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze l’11 febbraio 1543 da Elisabetta (o Lisa) Giambonelli e da Antonio di Jacopo dei Pucci di Dino.
Ricevette un’educazione di tipo [...] recava il falso luogo di stampa di Firenze e il frontespizio risultava anonimo, ma un avvertimento al lettore in calce al volume recava la firma «Francesco Pucci Fiorentino». Un breve preambolo e 48 capitoli esponevano in forma piana l’intera ...
Leggi Tutto
D'ORMEVILLE, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 24 apr. 1840, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, da Luigi, di nazionalità francese, e da Annunciata Latuille. Rimasto orfano di padre in [...] su di un altro foglio della casa Treves, L'Universo illustrato (dal 1873 L'Illustrazione italiana), in calce a critiche letterarie, racconti di impianto melodrammatico, poesie, profili biografici soprattutto femmibili (questi ultimi poi raccolti in ...
Leggi Tutto
– Nacque a San Remo il 10 luglio del 1796. Il padre si chiamava Cristoforo, della madre si sa solo che il suo nome era Maria Petronilla Capoduro. Dei cinque fratelli, due, Antonino e Pier Domenico, vestirono [...] carica di segretario della Congregazione dell’Indice. La data non è irrilevante: la sua firma infatti non compare in calce al decreto del 30 maggio 1849, emanato a Napoli in aperta violazione delle norme elaborate da Benedetto XIV nella costituzione ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Anton Maria
Chiara Piva
– Nacque a Venezia il 1° gennaio 1706 da Alessandro e dalla milanese Antonia Limonti, primogenito di cinque fratelli: Maria, Bartolomeo (Bortolo), Sigismondo e Francesco [...] da Anton Francesco Gori con un testo in latino, tradotto in italiano da Francesco Girolamo fratello di Anton Maria. In calce alle preziose tavole incise la paternità dei disegni è attribuita congiuntamente a entrambi i cugini, mentre gli originali si ...
Leggi Tutto
LITTARA, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque il 31 dic. 1550 a Noto, da famiglia modesta. Il padre Nicola possedeva alcuni beni immobili che alla sua morte, nel 1563, andarono ab intestato ai figli; il [...] municipale, di cui sono esponenti i tre dedicatari dell'opera: Baldassarre Cappello, Giovanni Landolina e Gotterro Dati.
In calce all'opera il L. accluse la Divi Conradi historia, sulla vita del santo patrono di Noto Corrado Confalonieri. Quando ...
Leggi Tutto
FAZINI, Marco Lucido, detto Fosforo
Franco Pignatti
Nacque probabilmente a Roma nella seconda metà del XV secolo. Le scarse notizie biografiche che lo riguardano sono relative per lo più alla pretesa [...] qualche accenno polemico nella dedica a Lorenzo de' Medici del suo commento a Marziale (Roma e Venezia 1474), in calce al quale figura un epigramma elogiativo del Fazini. Alle nuove obiezioni del Perotti il Calderini replicò con un'ulteriore Defensio ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Pietro Bortolo
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Pietro Bortolo (Piero). – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino Bergamo, il 28 luglio 1865, unico figlio maschio di Giuseppe, imprenditore del [...] i suoi interessi al settore del cemento. Nel 1906 entrò come socio minoritario e consigliere nella Società cementi e calci di Valle Brembana in occasione dell’aumento del capitale sociale deliberato per l’acquisizione di terreni nel Monferrato e in ...
Leggi Tutto
calce1
calce1 s. m. [dal lat. calx calcis «tallone»]. – 1. ant. a. Estremità della lancia sotto l’impugnatura: l’asta si ruppe a due braccia dal c. (D’Azeglio). b. Calcio del fucile. 2. Locuz. avv. in calce, in fondo, a piè di pagina: fare...
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...