• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Arti visive [9]
Archeologia [8]
Biografie [4]
Filosofia [4]
Storia [4]
Medicina [3]
Storia del pensiero filosofico [3]
Storia antica [3]
Matematica [2]
Storia della medicina [2]

FALEA di Calcedone

Enciclopedia Italiana (1932)

Utopista greco dell'età della sofistica, ricordato da Aristotele (Politica, II, 7,1266 a 36 segg.: anche in H. Diels, Fragmente der Vorsokratiker, I, 4ª ed., Berlino 1922, p. 293) come il primo che, trattando dell'ideale costituzione politica, l'avesse determinata come quella in cui tutti possedessero ugual parte di ricchezza ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOTELE – SOFISTICA – BERLINO – GRECO

Eròfilo

Enciclopedia on line

Eròfilo Medico greco di Calcedone in Bitinia, vissuto ad Alessandria (intorno al 300 a. C.); con Erasistrato è il maggiore rappresentante della scuola alessandrina, che con lui raggiunse il massimo splendore. [...] Le sue opere sono andate disperse; esse (specialmente quella sull'anatomia, in tre libri) sono spesso citate da Galeno, Celio Aureliano e altri autori. Studiò l'anatomia umana con diligenti osservazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUARTO VENTRICOLO – PLESSI CORIOIDEI – CELIO AURELIANO – ANATOMIA UMANA – ERASISTRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eròfilo (2)
Mostra Tutti

Boèto

Enciclopedia on line

Nome di varî artisti antichi, tra i quali: 1. Figlio di Athanaon da Calcedone sul Bosforo (3º-2º sec. a. C.), ci restano di lui un'erma bronzea firmata, con testa di Dioniso barbato, la base d'una statua [...] di Antioco IV di Siria e una base a Lindo; fu autore anche di vasi cesellati, di un celebre Fanciullo che strozza l'oca (di cui si hanno varie copie) e, forse, di una statua di Asclepio fanciullo, di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIOCO IV – FILOTTETE – ASCLEPIO – DIONISO – BOSFORO

Còtta, Marco Aurelio

Enciclopedia on line

Console nel 74 a. C. comandò la flotta contro Mitridate, ma fu battuto a Calcedone; nel 70 espugnò a tradimento Eraclea nel Ponto; accusò il suo questore P. Oppio, ma fu egli stesso accusato di estorsioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCEDONE – MITRIDATE – QUESTORE – CONSOLE – PONTO

MESAMBRIA sul Ponto

Enciclopedia Italiana (1934)

MESAMBRIA sul Ponto (Μεσαμβρία, Mesambria o Mesembria) Roberto Paribeni Città greca sulla costa occidentale del Mar Nero, fondata circa il 510 a. C. da Megara e dalla colonia megarese di Calcedone. Le [...] sue iscrizioni mostrano che essa conservò a lungo il suo dialetto dorico. Rimase naturalmente tagliata un po' fuori dalla storia della Grecia, ma, con le altre città greche dell'Esapoli Pontica, dovette ... Leggi Tutto

MEGARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MEGARA dell'anno: 1961 - 1995 MEGARA (Μέγαρα) L. Rocchetti Città greca, centro politico della Megaride, la regione posta fra l'istmo di Corinto, l'Attica e la Beozia, a breve distanza dal golfo [...] Ebbe grande floridezza nei secoli VIII e VII divenendo potenza colonizzatrice (in Sicilia fondò Megara Hyblaea; nella Propontide, Calcedone) ed inoltre conquistando la vicinissima isola di Salamina. Rioccupata l'isola dagli Ateniesi, M. cade sotto la ... Leggi Tutto

CALCANTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CALCANTE (Κάλχας, Calchas) G. Sgatti Indovino, sacerdote di Apollo, guida dei Greci nella guerra troiana: furono le sue profezie a prevedere i dieci anni di durata della guerra, ad indicare nel sacrificio [...] di Claro (Strabo, xiv, 642, 43). Si è creduto di riconoscere la testa di C. e di suo figlio su alcune monete di Calcedone, città di cui C. fu considerato mitico fondatore, forse per la stessa radice del nome. Altri invece le hanno attribuite a Zeus e ... Leggi Tutto

Merkelbach, Reinhold

Enciclopedia on line

Filologo classico tedesco (n. Grenzhausen, Coblenza, 1918 - m. 2006), prof. nelle univ. di Erlangen (dal 1957) e quindi (dal 1961) di Colonia. Membro dal 1968 dell'International committee of papyrology, [...] Mysterium in der Antike (1962) e una monografia su Mithras (1984). Diresse la raccolta delle iscrizioni greche delle città dell'Asia Minore per la quale curò, personalmente o in collab. con altri, i volumi relativi a Eritre, Asso, Calcedone, Efeso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA MINORE – ERLANGEN – COBLENZA – ERITRE – EFESO

SCUTARI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCUTARI (tur. Üsküdar; A. T., 88-89) Marina EMILIANI SALINARI Ernst KUHNEL Città dell'Anatolia settentrionale sulla sponda occidentale del Bosforo, di fronte a Costantinopoli, di cui costituisce il [...] il centro, sono dipinte in un caratteristico colore rosso. La città sorge sul luogo dell'antica Chrysopolis, porto di Calcedone e, nel Medioevo, luogo di villeggiatura degl'imperatori bizantini. Qui facevano capo le vie carovaniere e le strade ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCUTARI (1)
Mostra Tutti

MITRIDATE I Ctiste, re del Ponto

Enciclopedia Italiana (1934)

MITRIDATE I Ctiste, re del Ponto Giuseppe Corradi Fondatore del regno del Ponto, nato intorno al 340 a. C., di genealogia incerta, probabilmente figlio di Ariobarzane e nipote di Mitridate di Cio. Come [...] sponda meridionale del Ponto Eussino. Sconfitto e ucciso Lisimaco a Corupedio da Seleuco I Nicatore, le città di Eraclea, Calcedone e Bisanzio sentendosi minacciate dal re di Siria si strinsero in alleanza con Mitridate, il quale dopo la vittoria da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MITRIDATE I Ctiste, re del Ponto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
calcedònio
calcedonio calcedònio s. m. [dal lat. tardo chalcedonius, gr. χαλκηδόνιος, agg. di Χαλκηδών «Calcedonia» (antica città della Bitinia, sulla costa asiatica del Bosforo)]. – Minerale, varietà criptocristallina fibrosa di quarzo, che si presenta...
àgata
agata àgata s. f. [dal lat. achātes, gr. ἀχάτης, incrociato col nome proprio Agata]. – In mineralogia: 1. Pietra dura pregiata, varietà fibrosa compatta di quarzo traslucido, con struttura zonata visibile a occhio nudo anche per una diversità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali