LERO (Λέρος, A. T., 90)
Ardito DESIO
Doro LEVI
Una delle isole italiane dell'Egeo (v.); giace fra quella di Lisso (a. NO.) e quella di Calino (a SE.) a 37°9 di lat. N. e a 2°51′ di long. E.
Ha una [...] vista geologico l'isola di Lero risulta composta di uno scheletro scistoso-cristallino (micascisti, anfiboliti, filladi, calcescisti), sul quale s'adagia la serie sedimentaria, prevalentemente calcarea, nella quale sono rappresentati parzialmente il ...
Leggi Tutto
PRASINITI (dal gr. πράσινος "verde")
Federico Millosevich
Rocce che equivalgono almeno in parte ai Grünschiefer degli autori tedeschi e appartengono alla grande serie degli scisti cristallini. Sono di [...] Le prasiniti, le anfiboliti sodiche e i loro svariati tipi di passaggio costituiscono insieme con serpentine, con calcescisti, con filladi, micascisti, ecc., quella formazione tanto sviluppata delle Alpi occidentali, ritenuta una volta di età arcaica ...
Leggi Tutto
STELLA, Augusto
Marco Pantaloni
STELLA, Augusto. – Nacque a Chiari (Brescia) il 25 settembre 1863 da Cesare e da Adelaide Tenca.
Dopo gli studi liceali, si iscrisse a Torino alla Scuola di applicazione [...] alle innovative idee dei suoi colleghi sul significativo uso della paleontologia nella determinazione dell’età mesozoica dei calcescisti nella valle dell’Orco, nell’Ossola e nel Saluzzese. Questo lavoro, completato con i dati geologici raccolti ...
Leggi Tutto
NAMAQUA (o Namaqualand o Namaland; A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe Stefanini
Vasta regione dell'Africa meridionale, posta a cavallo della bassa valle del fiume Orange, parte sulla destra, in territorio [...] porta il nome del Great Namaqualand.
Il Namaqualand è costituito da rocce antichissime, arcaiche (graniti, gneiss, calcescisti, itabiriti), intensamente ripiegate fino da un tempo antichissimo in catene montuose (Namaidi) successivamente spianate e ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] ), mentre il metamorfismo della copertura sedimentaria (depositi argilloso-carbonatici di età giurassica) ha portato alla formazione di calcescisti (falda del Gran San Bernardo), rocce scistose assai diffuse anche in altri settori delle Alpi. Le ...
Leggi Tutto
NOVARESE, Vittorio
Alessio Argentieri
NOVARESE, Vittorio. – Nacque a Torino il 7 marzo 1861, da Luigi e da Maria De Filippi.
Laureato in ingegneria civile alla Regia scuola di applicazione per gli ingegneri [...] della catena montuosa. I rilevamenti di dettaglio consentirono di definire l’età mesozoica dei complessi metamorfici dei calcescisti ofiolitiferi piemontesi, ponendo fine a una lunga disputa nella comunità geologica italiana. Sintesi degli studi fu ...
Leggi Tutto
È la maggiore, dopo Rodi, delle isole italiane dell'Egeo, misurando 282 kmq. di superficie, una lunghezza di 42 km. e una larghezza massima di chilometri 11. Ha forma allungata con l'asse maggiore diretto [...]
L'isola di Coo risulta composta da un'ossatura di rocce scistose e cristalline molto antiche (filladi, calcescisti, calcari saccaroidi, dioriri), che affiorano sulla parte occidentale della catena montuosa. Il tronco orientale della catena montuosa ...
Leggi Tutto
KARAKORUM (voce tibet. "pietre nere"; A. T., 93-94)
AIdo Sestini
Elevata zona montuosa dell'Asia, che si stende, per circa 400 km. di lunghezza, da 74° ½ a 78° circa di long. orient. da Greenwich, fra [...] alcune cime, pure elevatissime, attorno al Baltoro, sono costituite da tali rocce sedimentarie (calcari spesso saccaroidi, calcescisti e scisti ardesiaci, brecce, ecc., di età carbonico-triassica). Nella zona prossima agli altipiani tibetani si ha ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La geologia e la conoscenza della Terra
Ezio Vaccari
La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità
Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] nel 1862 sulla possibile età giurassica di alcune rocce metamorfiche delle Alpi piemontesi, i cosiddetti gneiss di modificazione (calcescisti): tali ricerche sono riprese nel 1898 da Franchi che dimostra, nella sua monografia sulle Alpi Cozie, l’età ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Trias nelle Alpi Orientali, e svariate eruzioni di Predazzo nel Trentino, le estesissime prasiniti, eufotidi e serpentine dei calcescisti dell'alto Adige, dei Grigioni e delle Alpi Occidentali, i basalti dal Giurese in poi della Sicilia; le ofioliti ...
Leggi Tutto
pennidi
pènnidi s. f. pl. [dal nome delle Alpi Pennine, sezione delle Alpi centrali compresa tra il Passo del Ferret e il Passo del Sempione]. – In geologia, una delle grandi unità strutturali alpine, formata da una serie di ricoprimenti tettonici...
valico1
vàlico1 (ant. o poet. valco) s. m. [der. di valicare1] (pl. -chi). – 1. a. L’azione, il fatto di valicare, di passare da una parte all’altra di montagne e catene montuose: il v. delle Alpi da parte di Annibale; entrammo in Italia per...