Diritto
Limitazione, riduzione o eliminazione degli armamenti, attuata attraverso un complesso di norme relative al loro uso. Nel diritto internazionale il disarmo e il controllo degli armamenti hanno [...] nel corso della loro esecuzione. Per le strutture in cemento armato, il disarmo viene effettuato quando il calcestruzzo ha raggiunto un sufficiente indurimento. L’operazione deve comunque essere graduale per non dare luogo ad applicazione brusca ...
Leggi Tutto
CASATI, Edmondo
Enrico Ferri
Nacque a Torino il 10 apr. 1877 da Giovan Battista e da Carlotta Ceresole. Compì tutti gli studi nella città natale, laureandosi, il 14 sett. 1900, in ingegneria civile [...] , ripetutamente, di sostituire le traverse in legno con traverse in materiali a durata illimitata, in particolare in calcestruzzo. I primi esperimenti, condotti in tutte le nazioni negli anni Venti, furono presto abbandonati per l'inconveniente ...
Leggi Tutto
Nella scienza delle costruzioni, sollecitazione composta risultante dalle due sollecitazioni semplici di pressione e di flessione. Nei casi concreti si verifica nelle travi e nei pilastri soggetti a sforzo [...] di reagire a trazione (questo è lo schema ordinariamente assunto per tutte le murature, comprese quelle in calcestruzzo non armato), ogni qualvolta il centro di sollecitazione è esterno al nocciolo centrale della sezione si generano tensioni ...
Leggi Tutto
Economia
Aggettivo spesso usato con particolare riferimento all’oro, che costituisce la garanzia della moneta circolante, e in relazione alla circolazione monetaria, in quanto basata sull’oro e l’argento. [...] (solai, coperture) sono realizzate con travetti di acciaio portanti lamiere grecate che, con la soletta di calcestruzzo, costituiscono il piano continuo orizzontale. Le strutture di acciaio hanno notevoli vantaggi sulla struttura tradizionale in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] per forma – con la precompressione è aggirata invece per via meccanica, approfittando della possibilità del composto armatura-calcestruzzo di innescare stati di coazione.
Mentre alla base dello sviluppo delle volte sottili, come abbiamo visto, c ...
Leggi Tutto
Secondo la definizione del Codice della strada, strada extraurbana o urbana a carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico invalicabile, ciascuna con almeno due corsie di marcia, eventuale banchina [...] carreggiata). Per evitare l’invasione della carreggiata contigua, si dispongono barriere metalliche (guardrails) o di calcestruzzo nella striscia spartitraffico: guardrails sono posti anche lungo i bordi esterni delle sedi autostradali, specialmente ...
Leggi Tutto
Insieme delle canalizzazioni e delle opere varie che servono ad allontanare da una data area le acque nocive, sia meteoriche, sia di rifiuto.
Sistemi di fognature
Una prima distinzione tra i sistemi di [...] sistemi ad aspirazione.
Particolari costruttivi
Le fogne praticabili si costruiscono in muratura di pietrame o di mattoni, di calcestruzzo cementizio semplice o armato, o di grès. È necessaria una perfetta impermeabilità delle murature e perciò di ...
Leggi Tutto
Medicina
Qualsiasi modificazione menomante a carico di un organo o di un tessuto, con alterazione (reversibile o irreversibile) della continuità della forma, della posizione, della struttura o della funzione, [...] .
Nelle travi di cemento armato possono verificarsi l. per insufficienza dell’armatura metallica o della sezione in calcestruzzo rispetto ai valori richiesti dalla sollecitazione di flessione: in questo caso si manifestano l. di trazione nelle ...
Leggi Tutto
Combustibile irraggiato & rifiuti radioattivi
Iniziative per ridurre il rischio nucleare
di Franco Vittorio Frazzoli e Romolo Remetti
24 novembre 2006
Nel corso di colloqui bilaterali Italia-Francia [...] nei quali sono collocati i rifiuti radioattivi immobilizzati in matrice cementizia); b) moduli di deposito (cassoni in calcestruzzo armato in cui sono collocati i manufatti condizionati, immobilizzati nel modulo con matrice cementizia); c) celle di ...
Leggi Tutto
In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme [...] dispersi elementi litoidi (inerti); il m. che ne risulta prende il nome di conglomerato cementizio, distinto in malta o in calcestruzzo a seconda che l’elemento lapideo aggiunto sia sabbia o una miscela di sabbia e ghiaia. I m. vetrosi (o vetri ...
Leggi Tutto
calcestruzzo
s. m. [der. di un lat. *calcestris der. di calx «calce2», forse incrociato con un der. del lat. struĕre «ammassare»; cfr. lat. mediev. (sec. 14°) calcestrum, con lo stesso sign., e calcistrutium]. – Materiale usato nelle costruzioni,...
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...