• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
219 risultati
Tutti i risultati [219]
Archeologia [62]
Arti visive [49]
Biografie [27]
Storia [25]
Europa [12]
Letteratura [10]
Geografia [6]
Diritto [7]
Diritto civile [6]
Temi generali [6]

LESCHE

Enciclopedia Italiana (1933)

LESCHE (λέσχη) Doro Levi Con questo nome i Greci designavano un edificio pubblico, di ricovero e di ritrovo, di cui l'accesso era aperto a tutti: i mendicanti vi trovavano asilo per la notte, gli oziosi [...] soltanto per poche città: oltre a quelle già citate, sappiamo di una lesche dipinta di Sparta, di quella di Calcide, e della famosa lesche di Delfi affrescata da Polignoto; per Atene un'iscrizione rinvenuta sulle pendici della Pnice ricorda un ... Leggi Tutto

CALCIDICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CALCIDICO (καλκιδικόν, chalcidicum) F. Grana G. Matthiae Il termine equivale genericamente a portico, ma con qualche precisazione di planimetria o di alzato che sfugge per la poca chiarezza dei testi. [...] un'etimologia probabile, ma non sicura: che il c. cioè è una specie di edificio; così detto dalla città di Calcide nell'Eubea. Non è possibile far derivare dal c., come alcuni studiosi vorrebbero, il transetto della basilica cristiana, che aveva ... Leggi Tutto

BEOZIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VI, p. 678) Gli studi sulla B. negli ultimi trent'anni hanno conosciuto una grande fioritura, che ha portato, tra l'altro, all'organizzazione periodica, a partire dal 1972, di convegni specificamente [...] pone in connessione con Tebe inserendone la descrizione quando, a proposito delle porte Pretidi, parla della via di Calcide − le scoperte più interessanti sono costituite dallo scavo di due necropoli. La prima, scoperta casualmente nel 1968 durante ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ROMANA IMPERIALE – EPOCA ELLENISTICA – ETÀ DEL BRONZO – LUOGO DI CULTO – STRATIGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEOZIA (3)
Mostra Tutti

PERGAMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERGAMO Giuseppe CARDINALI * Goffredo BENDINELLI . Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] , accolto l'invito degli Etoli, sbarcò con l'esercito in Grecia e si apprestò alla conquista dell'Eubea, cercò invano di soccorrere Calcide. Tutta l'isola cadde nelle mani del re di Siria, e con lui fecero causa comune i Beoti, i Messenî, parte degli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERGAMO (2)
Mostra Tutti

PONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PONTE (γέϕυρα, pons) J. Briegleb Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] Diodoro (xiii, 47, 3-5) e Strabone (ix, 2, 2 e 8; x, i, 8) fu costruito nel 411 a. C. fra Aulide e Calcide, e i due p. sui quali l'esercito di Cesare attraversò il Reno durante le sue spedizioni contro i Germani, devono essere stati costruiti in modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ISCHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 ISCHIA G. Buchner (Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] geometrica greca. Secondo Strabone (v, 247), lo stanziamento di Pitecusa è stato fondato da coloni di Eretria e di Calcide in Eubea che vissero in prosperità, finché una parte di essi abbandonò l'isola, prima per dissidi interni, poi spaventati ... Leggi Tutto

DALLE CARCERI, Ivano

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE CARCERI, Ivano Anthony Luttrell Appartenne ad una delle principali famiglie egemoni della Verona del tardo sec. XII, proprietaria - a quanto pare - di una casa nella piazza del Mercato, in un [...] chiaro quale terzo fu assegnato a ciascuno, ma forse Oreo nel Settentrione, pervenne a Pecoraro de' Pecorari da Mercanuovo, Calcide a Giberto da Verona e Caristo, nel Meridione, al D., mentre la città di Negroponte doveva essere tenuta congiuntamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TETRARCHIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TETRARCHIA Arnaldo Momigliano . Tetrarca (τετράρχης, tetrarches) è propriamente il capo della quarta parte di uno stato, cioè di una tetrade o tetrarchia. Tetrarchia in senso proprio si aveva dunque [...] dal 38 al 49 d. C. da un Soemo, e, in piccola parte, dal figlio Noaro fino al 53: poi annessa da Agrippa II. Una quarta di Calcide fu tenuta, ma col titolo di re, da Erode fratello di Agrippa I dal 41 al 48 d. C.: passò poi ad Agrippa II. Bibl.: In ... Leggi Tutto
TAGS: AURANITIDE – AGRIPPA II – TESSAGLIA – MITRIDATE – CALIGOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TETRARCHIA (2)
Mostra Tutti

SIRIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRIA Aldo SESTINI Mario SALFI Anna Maria RATTI Giuseppe FURLANI Arnaldo MOMIGLIANO Pietro ROMANELLI Guillaume DE JERPHANION F. Lor. F. G. * (A. T., 88-89 e 91). Sommario: Nome e limiti [...] Damasco. La Siria restava senza sovrani: donde il moltiplicarsi di dinasti locali, tra cui quelli di Emesa e di Calcide (tra Libano e Antilibano). Damasco fu occupata dai Nabatei. E l'Egitto era troppo impotente per approfittare della situazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRIA (1)
Mostra Tutti

L'invenzione dello zero

Enciclopedia della Matematica (2013)

L'invenzione dello zero Angelo Guerraggio L’invenzione dello zero Lo zero è entrato relativamente tardi a far parte del linguaggio matematico – attraverso la civiltà indiana e poi la cultura araba – [...] sempre il ruolo di segnaposto, ma nel iii e iv secolo cominciò a essere considerato anche come numero: Giamblico di Calcide (250 ca - 330 ca, filosofo di orientamento neoplatonico e neopitagorico, discepolo di Porfirio) intuì che in tale veste lo ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA MATEMATICA – NOTAZIONE POSIZIONALE – CIVILTÀ PRECOLOMBIANE – SISTEMA SESSAGESIMALE – REPUBBLICHE MARINARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 22
Vocabolario
càlcide¹
calcide1 càlcide1 s. m. [lat. scient. Chalcides, dal lat. class. chalcis -ĭdis, nome d’un serpente, gr. χαλκίς, der. di χαλκός «rame», per il colore]. – Genere di rettili del sottordine sauri, che comprende, tra gli altri, la luscengola (Chalcides...
càlcide²
calcide2 càlcide2 s. m. [lat. scient. Chalcis, dal gr. χαλκίς, nome di varî animali, der. di χαλκός «rame», con allusione al colore della pelle e delle penne]. – Genere di insetti imenotteri, parassiti di lepidotteri, ditteri e coleotteri.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali