L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] di Treviso, "Aquileia Nostra", 45-6, 1974-75, coll. 317-324.
101. Sandro Stucchi, Un ritratto di Aquileia e uno di Calcide, in AA.VV., Studi aquileiesi, Aquileia 1953, pp. 197-208; Paola Lopreato, Un ritratto di Costanzo Cloro dagli scavi di Aquileia ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] fase finale (cui si deve il capolavoro dello stile, il vaso Chigi) con scene che sono veri fregi pittorici, forse Calcide (v. calcidesi, vasi), l'ignota città ionica patria delle cosiddette idrie ceretane (v. ceretane, idrie), Clazomene (v. clazomenî ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] (Santa Sofia di Andravida, il monastero cistercense di Zaraka, Nostra Signora di Isova, S. Parasceve a Calcide); queste ultime generalmente di impianto longitudinale, in aperto contrasto con il tipo 'nazionale' mediobizantino (Kitsiki Panagopoulos ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] personaggi, il testo restituisce una mappa del monachesimo presente nelle regioni intorno ad Antiochia, Cirro, il deserto di Calcide e Apamea. Come precisa nell’altra sua opera, la Storia religiosa, il suo obiettivo non è tanto ricostruire ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] sorsero in breve spazio di tempo (sette od otto anni, 735-727 circa a. C.), come una gara fra la città ionica Calcide, in Eubea, e le due doriche dell'istmo peloponnesiaco, Corinto e Megara. La prima fondò Nasso occupando la località ch'era testa ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] delle armi nel mondo greco erano: Argo per gli scudi, Atene per le corazze, Corinto e la Beozia per gli elmi, Calcide per le spade di acciaio temprato. Anche Sparta, Rodi e Cizico possedettero apprezzate fabbriche d'armi. In età più avanzata è da ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] mano è documentata, fin dall'età geometrica, in Eubea; i fittili sono attestati tanto da contesti funerarî (Eretria, Calcide) che in aree santuariali (Amarynthos). Prevale il tipo femminile seduto su trono con spalliera alta terminante con anthèmion ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] 'angusto braccio di mare che separa la Grecia dall'isola, quasi di fronte alla capitale Negroponte, l'antica Calcide; contemporaneamente l'ammiraglio Mahmud Pascià usciva dai Dardanelli con la flotta, una possente armata ch'era il segno tangibile ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] erano inseriti regni minori (la Commagene a nord e la Giudea a sud), città indipendenti (principati sacerdotali di Damasco, Emesa e Calcide), gli antichi centri fenici della costa. Un caso a parte è quello di Palmira, a lungo autonoma; a poco a poco ...
Leggi Tutto
calcide1
càlcide1 s. m. [lat. scient. Chalcides, dal lat. class. chalcis -ĭdis, nome d’un serpente, gr. χαλκίς, der. di χαλκός «rame», per il colore]. – Genere di rettili del sottordine sauri, che comprende, tra gli altri, la luscengola (Chalcides...
calcide2
càlcide2 s. m. [lat. scient. Chalcis, dal gr. χαλκίς, nome di varî animali, der. di χαλκός «rame», con allusione al colore della pelle e delle penne]. – Genere di insetti imenotteri, parassiti di lepidotteri, ditteri e coleotteri.