• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
219 risultati
Tutti i risultati [219]
Archeologia [62]
Arti visive [49]
Biografie [27]
Storia [25]
Europa [12]
Letteratura [10]
Geografia [6]
Diritto [7]
Diritto civile [6]
Temi generali [6]

ESIODO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ESIODO (῾Ησίοδος, Hesiŏdus) L. Guerrini La prima personalità della letteratura greca che abbia carattete storico. Di famiglia originaria di Cuma, colonia eolica nell'Asia Minore, E. nacque però probabilmente [...] ad Ascra, in Beozia, presso il monte Elicona. Rapsodo di professione, racconta egli stesso in un passo delle Opere che a Calcide vinse la gara poetica in occasione dei giochi funebri in onore di Anfidamante, e consacrò il premio - un tripode - alle ... Leggi Tutto

ATALANTE

Enciclopedia Italiana (1930)

Isoletta sulla costa della Locride orientale, nella baia di Opunte, ancor oggi nota col nome di Talantonisi. Disabitata sino al 431 a. C., fu fortificata in quell'anno dagli Ateniesi, che però dovettero [...] sgombrarla dopo la pace di Nicia. Nel 192 a. C. servì di punto d'appoggio agli Etoli per il loro attacco su Calcide. Fonti: Thuc., II, 32; III, 89, 3; V, 18, 7; Diod., XII, 44, 1; 59, 2; Liv. XXXV, 37, 7, ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: CALCIDE – LOCRIDE – C., FU – ETOLI

ANTIOCO VI di Siria, detto Epifane Dioniso

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Alessandro Bala e di Cleopatra Tea. Quando morì Alessandro (145 a. C.), essendo A. ancora bambino e sotto la tutela dell'emiro Malchos in Arabia, il regno di Siria fu occupato da Demetrio II. [...] Diodoto Trifone ottenne da Malchos la consegna del fanciullo per sostenerne i diritti al trono, e occupata Calcide e poi Apamea, sconfisse Demetrio, entrò in Antiochia e proclamò re Antioco VI, assumendone la tutela e assicurandogli l'appoggio dei ... Leggi Tutto
TAGS: SELEUCIA DI PIERIA – ALESSANDRO BALA – DIODOTO TRIFONE – REGNO DI SIRIA – DEMETRIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIOCO VI di Siria, detto Epifane Dioniso (1)
Mostra Tutti

ANTILOCHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTILOCHOS (᾿Αντίλοχος) P. Orlandini Scultore greco di età ellenistica. La sua firma compare su un singolare monumento trovato a Magnesia al Meandro, a N-O del teatro. Si tratta di una base di marmo, [...] la statuetta di Hermes, di mediocre e affrettato lavoro, è una copia approssimativa di A. da un qualche celebre originale di Calcide. È però da scartare l'ipotesi che il supposto originale avesse la funzione di sostenere un tripode, dato che la ... Leggi Tutto

CARINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CARINO dell'anno: 1959 - 1994 CARINO (v. vol. II, p. 348) K. Fittschen L'identificazione dell'imperatore C. (203-205 d.C.) nel ritratto colossale nel Palazzo dei Conservatori è generalmente ritenuta [...] non sono fino a oggi riconoscibili con assoluta certezza; tuttavia è forse possibile l'identificazione di C. in una testa di Calcide. Bibl.: M. Bergmann, Studien zum römischen Porträt des 3. Jahrhunderts n.Chr., Bonn 1977, p. 107, tav. XXXIV,3; M ... Leggi Tutto

Gallo, Gaio Cornelio

Enciclopedia on line

Gallo, Gaio Cornelio Poeta latino (n. Forum Iulii, od. Fréjus, 69 a. C. - m. 26 a. C.). Fu con Ottaviano alla battaglia di Azio e come premio dell'opera prestata venne fatto prefetto d'Egitto; ma, esaltatosi per la sua fortuna, [...] al senato come reo di sedizione e lo fece condannare. G. allora si uccise. Fu poeta alessandrineggiante, ammiratore di Euforione di Calcide di cui tradusse o ridusse degli epillî; amico di Partenio di Nicea, che gli dedicò le sue Passioni d'amore, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUFORIONE DI CALCIDE – PARTENIO DI NICEA – PANEGIRICO – OTTAVIANO – VIRGILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gallo, Gaio Cornelio (1)
Mostra Tutti

TAMINE

Enciclopedia Italiana (1937)

TAMINE (Ταμύναι e anche Ταμύνα, Tamãnae) Doro Levi Antica città greca dell'Eubea, a Oriente di Eretria e sulle pendici meridionali del monte Cotileo, presso all'odierna località di Aliveri. Secondo Erodoto [...] ottenuta nei suoi pressi, nel 350 a. C., dagli Ateniesi condotti da Focione contro gli Eubeesi guidati da Callia di Calcide. È ricordato dagli antichi un santuario di Apollo, situato presso al suo porto, leggendaria fondazione di Admeto, nel quale si ... Leggi Tutto

EUBEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EUBEA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EUBEA (Εὔβοια, Eubeia) G. Bermond Montanari Per grandezza la seconda delle isole greche; separata dalle coste orientali della Grecia centrale da un lungo e stretto [...] mura, di un ginnasio e di un teatro, che porta l'impronta di varie epoche ed inoltre una vasta necropoli. A Calcide (v.) ricerche topografiche ed epigrafiche hanno contribuito a stabilire la posizione e a ricostruire la storia della città dal periodo ... Leggi Tutto

CERINTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica città, sulla costa orientale dell'Eubea, presso alla foce del Budoro; il nome, di origine preellenica, deriva alla città dal nome della pianta di sandracca. Presso all'odierna località di Mantudi [...] delle navi; da essa sarebbe originario, secondo la leggenda, l'argonauta Canthos. Nel sec. VII fu distrutta da un tiranno di Calcide e non figurò più nelle liste attiche dei tributi. Bibl.: Vischer, Kl. Schriften, I, p. 597 segg.; v. Geisau, in Pauly ... Leggi Tutto
TAGS: SANDRACCA – ARGONAUTA – CALCIDE – EUBEA

Aristotele

Dizionario di filosofia (2009)

Aristotele 384-83 a.C Nasce a Stagira da una famiglia di medici 366 a.C Si trasferisce ad Atene ed entra nell’Accademia di Platone 348-47 a.C Morte di Platone. A. inizia un periodo di viaggi, durante [...] in un bosco sacro ad Apollo Liceo, detta perciò Liceo (o Peripato dal «viale-passeggiata» che le stava davanti) 323 a.C Dopo la morte di Alessandro viene accusato di empietà e sfugge al processo riparando a Calcide nell’Eubea 322 a.C Muore a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
càlcide¹
calcide1 càlcide1 s. m. [lat. scient. Chalcides, dal lat. class. chalcis -ĭdis, nome d’un serpente, gr. χαλκίς, der. di χαλκός «rame», per il colore]. – Genere di rettili del sottordine sauri, che comprende, tra gli altri, la luscengola (Chalcides...
càlcide²
calcide2 càlcide2 s. m. [lat. scient. Chalcis, dal gr. χαλκίς, nome di varî animali, der. di χαλκός «rame», con allusione al colore della pelle e delle penne]. – Genere di insetti imenotteri, parassiti di lepidotteri, ditteri e coleotteri.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali