• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
25 risultati
Tutti i risultati [219]
Storia [25]
Archeologia [62]
Arti visive [49]
Biografie [27]
Europa [12]
Letteratura [10]
Geografia [6]
Diritto [7]
Diritto civile [6]
Temi generali [6]

Calcide

Enciclopedia on line

(gr. Xαλκίς) di Eubea Città e porto della Grecia (ca. 60.000 ab.), capoluogo dell’isola di Eubea, nel Mare Egeo. Già importante nell’8° sec. a.C., colonizzò parte delle Sporadi settentrionali e della penisola [...] che da essa ebbe il nome di Calcidica, e fondò colonie in Sicilia, tra cui Nasso, e in Italia, tra cui Cuma; ai coloni calcidesi si deve tra l’altro l’introduzione del loro alfabeto in Italia. Tra le prime città greche a battere moneta, sino al 6° ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: NEOLITICO – MARE EGEO – CALCIDICA – ACROPOLI – SICILIA

Tèocle

Enciclopedia on line

Cittadino di Calcide (Eubea), capo dei coloni che (735 a. C.) fondarono Nasso e, sei anni più tardi, Leontini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEONTINI – CALCIDE – NASSO

Timòteo

Enciclopedia on line

Uomo politico e generale ateniese (n. 407 - m. 354 a. C.). Figlio di Conone, discepolo di Platone e di Isocrate, fu stratego nel 378 e 376 a. C. Processato ad Atene nel 373, fu costretto a passare come [...] , fu perciò condannato a una multa di 100 talenti, che non pagò perché nel frattempo si era recato in esilio a Calcide, ove morì. La sua politica è stata variamente discussa: da alcuni è stato ritenuto un individualista di tendenze scarsamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EGEMONIA ATENIESE – GUERRA SOCIALE – ARIOBARZANE – ISOCRATE – ANATOLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Timòteo (2)
Mostra Tutti

Ippoboti

Enciclopedia on line

Denominazione (gr. ἱπποβόται «allevatori di cavalli») dei nobili di Calcide dell’Eubea, che avevano il governo oligarchico della città già nella seconda metà dell’8° sec. a.C. Gli Ateniesi nel 506 a.C. [...] sottomisero Calcide, occupando con 4000 cleruchi le loro terre; nel 446 a.C., fallita la rivolta dell’Eubea ad Atene, gli i. furono da Pericle espulsi dall’isola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: CLERUCHI – CALCIDE – PERICLE – EUBEA – ATENE

Abanti

Enciclopedia on line

(gr. ῎Αβαντες) Nome, nell’epica greca, dell’antico popolo euboico che occupò Calcide, Eretria, Istiea, Cerinto, Dio e Stira. Probabilmente A. fu in origine nome etnico, Eubea nome locale, sostituitosi [...] poi all’etnico primitivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: EPICA GRECA – CALCIDE – ERETRIA – CERINTO – EUBEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abanti (1)
Mostra Tutti

Alessandro figlio di Cratero

Enciclopedia on line

Governatore (n. 290 circa - m. 245 a. C.), succedendo al padre, di Corinto e Calcide per conto dello zio Antigono Gonata, re di Macedonia. Si ribellò al sovrano (249 o 248 a. C.) e per quattro anni riuscì [...] a resistergli sino a che non fu avvelenato, pare per istigazione di Antigono medesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIGONO GONATA – CALCIDE – CORINTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro figlio di Cratero (1)
Mostra Tutti

Lelanto

Enciclopedia on line

(gr. Λήλαντον) Pianura dell’isola di Eubea, fertile e ricca di metalli, tra le città di Eretria e Calcide che se la disputarono durante la cosiddetta guerra lelantia (inizi 8° sec. a.C.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ERETRIA – CALCIDE – EUBEA

Sagundino, Niccolò

Enciclopedia on line

Umanista (is. di Eubea primo decennio del sec. 15º - Venezia 1464), noto anche come Niccolò Euboico. Fu "advocatus curiae" della repubblica veneta in Calcide di Eubea (1434-37); ebbe poi funzioni di rilievo [...] come interprete e traduttore nelle trattative fra Greci e Latini, durante il Concilio di Ferrara-Firenze (1438-39). La fama acquistata in quell'occasione gli fruttò importanti incarichi diplomatici da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA VENETA – COSTANTINOPOLI – MAOMETTO II – UMANISTI – CALCIDE

Agrippa II

Enciclopedia on line

Agrippa II Re vassallo di Roma (c. 28 d. C. - 100 d. C.), figlio di Agrippa I, ebbe nel 50, per concessione dei Romani, il regno di Calcide nel Libano, che gli fu tolto nel 53 e sostituito con un regno più vasto, [...] che comprendeva la Batanea, la Traconitide e regioni verso il Libano, cui altre ne aggiunse in seguito Nerone. Governò sempre secondo il volere dei Romani e anche nella rivolta giudaica del 66 tentò di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCIDE – NERONE – LIBANO – EBREI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agrippa II (1)
Mostra Tutti

Cràtero

Enciclopedia on line

Figlio postumo (n. 321-20 a. C.) del precedente e di Fila, figlia di Antipatro. Per conto di Demetrio e di Antigono Gonata comandò i presidî macedonici di Calcide e di Corinto. Scrisse una Ψηϕισμάτων συναγωγή, [...] raccolta di decreti greci, che è la prima del genere in tutta l'antichità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIGONO GONATA – ANTIPATRO – CALCIDE – CORINTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cràtero (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
càlcide¹
calcide1 càlcide1 s. m. [lat. scient. Chalcides, dal lat. class. chalcis -ĭdis, nome d’un serpente, gr. χαλκίς, der. di χαλκός «rame», per il colore]. – Genere di rettili del sottordine sauri, che comprende, tra gli altri, la luscengola (Chalcides...
càlcide²
calcide2 càlcide2 s. m. [lat. scient. Chalcis, dal gr. χαλκίς, nome di varî animali, der. di χαλκός «rame», con allusione al colore della pelle e delle penne]. – Genere di insetti imenotteri, parassiti di lepidotteri, ditteri e coleotteri.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali