• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Archeologia [66]
Arti visive [52]
Europa [18]
Storia [14]
Italia [11]
Geografia [11]
Storia per continenti e paesi [7]
Mari e oceani [3]
Geografia umana ed economica [3]
Diritto [3]

ACHEI

Enciclopedia Italiana (1929)

Nell'epopea omerica è designazione generica di tutto il popolo greco (come Danai e, qualche volta, Argivi), la cui estensione è dovuta evidentemente a una sineddoche. Siccome in tempi storici l'etnico [...] di "Αρταμις), e qualche altra traccia significativa. Essi colonizzarono, in tempo probabilmente anteriore alle spedizioni coloniali calcidesi e corinzie, le coste orientali dell'Italia meridionale. Vanno segnalate soprattutto le colonie di Sibari e ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – PROVINCIA ROMANA – ACAIA FTIOTIDE – MAGNA GRECIA – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACHEI (2)
Mostra Tutti

CAMPANI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il nome di Campani ha nell'antichità due significati: secodo l'uno, ristretto, indica gli appartenenti alla confederazione di Capua, secondo l'altro, più lato, designa gli abitanti della Campania. Nel [...] storici: la colonizzazione greca, che s'inizia verso la metà del sec. VIII a. C. con la fondazione di Cuma per opera dei Calcidesi di Eubea (se anche, come è probabile, le isole d'Ischia e di Capri furono colonizzate per prime, esse non sorsero mai a ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIZZAZIONE GRECA – PIANURA CAMPANA – ROMANIZZAZIONE – BRESLAVIA – CALCIDESI

ARMI e ARMATURE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada) M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] 1975, p. 194 ss.; fig. 105a; H.W. Catling, in ARepLondon, 27, 1980-1981, p. 25, fig. 45. Età classica ed ellenistica. Elmi calcidesi: D. Triantaphyllos, in ADelt, XXX, 1975, p. 302, fig. 205b; A. Brijder, in VerAmstMeded, XXXII, 1984, p. 9 ss.; Β. M ... Leggi Tutto

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche Nazarena Valenza Mele Laura Buccino Cuma di Nazarena Valenza Mele Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] pp. 5-6. M. Gras - E. Greco - P.G. Guzzo (edd.), Nel cuore del Mediterraneo antico. Reggio, Messina e le colonie calcidesi dell’area dello Stretto, Roma 2000. E. Lattanzi, Il cosiddetto Kouros di Reggio Calabria, in BdA, 115, pp. 1-22. C. Michelini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Reggio di Calabria

Enciclopedia on line

Reggio di Calabria Comune della Calabria (239,04 km2 con 174.885 ab. nel 2020, detti Reggini), capoluogo di provincia. È situata a 31 m s.l.m. alle estreme pendici dell’Aspromonte, sul pendio della sponda orientale dello [...] (si parla di ‘conurbazione dello Stretto’) piuttosto che con il resto della propria regione. Storia L’antica città fu fondata da Calcidesi di Eubea nella seconda metà dell’8° sec. a.C.; è possibile anche che dei Messeni abbiano partecipato in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TERREMOTO DEL 28 DICEMBRE 1908 – MATERIALI DA COSTRUZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO IL MOLOSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reggio di Calabria (6)
Mostra Tutti

Ischia

Enciclopedia on line

Ischia Isola della Campania (46,3 km2 con 60.335 ab. nel 2008; massima lunghezza da E a O, 10 km; massima larghezza da N a S, 7 km; sviluppo costiero 34 km). È la maggiore delle Isole Partenopee e chiude a O [...] , Barano d’I. e Serrara Fontana. La storia d’I. comincia con la fondazione di Πιϑηκοῦσσαι (lat. Pithecussae) per opera di Calcidesi ed Eretriesi (770 a.C. circa). In questo periodo iniziale l’isola fu assai prospera grazie ai commerci, all’industria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – STORIA ANTICA
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – CASAMICCIOLA TERME – ISOLE PARTENOPEE – LACCO AMENO – PLEISTOCENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ischia (1)
Mostra Tutti

VESTA

Enciclopedia Italiana (1937)

VESTA Giulio Giannelli . Divinità degli antichi Romani, e dei Latini in genere, alla quale era strettamente associato il culto, privato e pubblico, del focolare domestico e del focolare dello stato. [...] ), sia perché la forma del suo nome latino rivela la sua introduzione diretta (come del resto sembra ovvio) dalle colonie calcidesi della Campania. L'origine greca di Vesta è per altro rifiutata da non pochi studiosi moderni, i quali cercano di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESTA (2)
Mostra Tutti

PEGASO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PEGASO (Πήγασος) E. Paribeni Nell'arte figurata della Grecia antica, i due motivi paralleli del cavallo alato e di P. - quest'ultimo è a volte rappresentato senz'ali - si affiancano e si incrociano sino [...] Se a questi documenti si aggiungono le figurazioni sulla ceramica attica, e dopo la metà del VI sec. a. C. le edizioni calcidesi e l'apparizione isolata su una situla di Daphne, si può avere un'idea adeguata della diffusione e popolarità del vecchio ... Leggi Tutto

AGRIPPA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AGRIPPA dell'anno: 1958 - 1994 AGRIPPA (M. Vipsanius Agrippa) M. Borda Generale, politico e scrittore romano. Venne con Ottaviano a Roma da Apollonia dopo la morte di Cesare; pretore nel 40 a. C., [...] dove una sua statua equestre, decretatagli nel 27, sorgeva sull'Acropoli. Restano dediche di statue onorarie erette dagli Ateniesi, Calcidesi e Lesbi. Il riflesso di un gruppo statuario è probabilmente nel tipo del rovescio di un denario di C. Mario ... Leggi Tutto

BOTTIEI

Enciclopedia Italiana (1930)

Popolazione antica della penisola Calcidica, in Grecia. Dei due nomi Βοτπκή e Βοττιαία, il primo è adoperato preferibilmente per la regione della Calcidica a nord della penisola di Pallene (Tuc., I, 65, [...] Sitalce, re degli Odrisi, ma fu questa solo una tempesta effimera. Nel 425 i Bottiei presero parte insieme con i Calcidesi alla difesa di Eone, colonia di Mende posta probabilmente non lontano dall'istmo di Pallene, contro gli Ateniesi. Con Filippo ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO I DI MACEDONIA – PENISOLA CALCIDICA – ARISTOTELE – STRASBURGO – STOCCARDA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
calcidése
calcidese calcidése agg. e s. m. e f. [dal lat. Chalcid(i)ensis]. – Della città greca di Càlcide, nell’isola d’Eubea: alfabeto c.; vasi c., serie di circa 300 vasi, a figure nere, che si ritengono prodotti a Calcide, provenienti da necropoli...
calcìdico
calcidico calcìdico agg. e s. m. [dal lat. Chalcidĭcus, gr. Χαλκιδικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di Calcide nell’Eubea (v. calcidese). 2. s. m. Nell’architettura antica, ampio porticato annesso a un edificio (secondo Vitruvio); parte superiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali