Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] lo sport è sempre stato un simbolo di coraggio e forza. Negli anni Trenta, l'atletica leggera, il pugilato e il calcio rappresentavano le arene in cui le nazioni cercavano di affermarsi ai danni dei nemici emergenti, dimostrando la loro vitalità e la ...
Leggi Tutto
Termine inglese con cui, in Italia, è stato designato il gioco del calcio, benché nei paesi di lingua inglese esso designi più tipi di gioco, tra cui il rugby (➔ anche football americano e football australiano). ...
Leggi Tutto
Minerale, di colore bruno o nero, con lucentezza sub-metallica, silicato di calcio e ferro ferroso e ferrico. Raro in cristalli, di solito in masse bacillari o compatte. Abbondante in Italia (Elba, Campiglia), [...] si trova anche in Slesia, nel Nassau ecc ...
Leggi Tutto
Minerale di colore giallo, ha la formula del carbonato di bismuto e calcio, (Ca, Pb)Bi2O2(CO3)2, tetragonale. Si presenta in sottili appiattite laminette o in masse terrose compatte. Rinvenuta originariamente [...] a Schneeberg (Sassonia), è stata successivamente trovata in California (Pala) e Colorado (contee di Fremont e di Park) ...
Leggi Tutto
- Minerale, di colore bianco, con aspetto vetroso; è fluoruro basico idrato di calcio e alluminio, avente formula Ca3Al2F10(OH)2•H2O, rombico.
In aggregati sferoidali a struttura fibroso-raggiata, è stato [...] rinvenuto nei giacimenti idrotermali di metalli rari associati a fluorite in Siberia ...
Leggi Tutto
Calciatore francese (n. Mâcon 1991). Capocannoniere con sei reti dei Campionati europei di calcio del 2016, che hanno visto la Francia ottenere il secondo posto dietro il Portogallo, e premiato dalla UEFA [...] da giovanissimo nell’EC Mâcon e nell’UF Mâcon, ma ha fatto fatica a inserirsi nel calcio professionistico poiché considerato troppo gracile. Solo nel 2009 è entrato a far parte della squadra basca della Real sociedad di San Sebastián, militante ...
Leggi Tutto
travertino Roccia calcarea di deposito chimico, formatasi per precipitazione di carbonato di calcio (presso sorgenti, cascate, bacini lacustri), o per rapide variazioni di temperatura e di pressione o [...] per azione di certi organismi, come alghe e batteri, che sottraggono CO2 dalle acque in cui vivono, precipitando CaCO3 sotto forma di incrostazioni. È caratterizzata da una struttura porosa, vacuolare, ...
Leggi Tutto
. Minerale che può considerarsi una pseudomorfosi di solfato di calcio disidratato per azione del calore, su gesso. Si presenta in cristalli bianchi opachi della forma di quelli di gesso e costituiti di [...] microscopici aghi in associazione parallela, probabilmente esagonale e con debole birifrazione. Peso specifico 2,69÷2,76. È stato trovato nel 1906, nella cavità di una tefrite leucitica del Vesuvio. La ...
Leggi Tutto
ossalosi
Rara condizione morbosa caratterizzata dalla presenza di depositi di ossalato di calcio nei reni e, talora, in minore quantità, in altri organi (cuore, vasi, tiroide, ossa). Nei casi in cui [...] le concrezioni presenti nel rene sono particolarmente cospicue l’o. è anche detta nefrolitiasi ossalica. La sintomatologia è dominata da fenomeni dolorosi (coliche renali) connessi alla presenza di calcoli ...
Leggi Tutto
Ronaldo, Cristiano
Ronaldo, Cristiano. – Calciatore portoghese (n. Funchal 1985). Autentica espressione del calcio moderno, che unisce le doti fisiche alle qualità tecniche, è un attaccante atipico per [...] dalla porta avversaria. Sintetizza velocità e potenza, non disgiunte dalla sensibilità del piede, e particolare abilità mostra nei calci di punizione dal limite dell’area di rigore. Militando nel Manchester united ha vinto per tre volte consecutive ...
Leggi Tutto
calcio1
càlcio1 s. m. [lat. calx calcis «tallone»]. – 1. ant. Calcagno, e anche il piede intero, spec. in quanto preme su qualche cosa: il papa gli puose il c. in sul collo (G. Villani). 2. estens. a. letter. Parte inferiore, piede di una...
calcio2
càlcio2 s. m. [der. di calciare]. – 1. Colpo dato col piede (di solito con la punta): dare, tirare, assestare un c.; prendere a calci qualcuno; fu cacciato via a calci nel sedere. Di animali (cavalli, muli, asini), colpo dato menando...