oroscopiere
s. m. (scherz.) Chi fa oroscopi.
• Aldo Biscardi è l’inviato a San Siro per Quelli che il calcio... «Ho accanto un oroscopiere». In realtà si tratta dell’astrologo Mauro Perfetti. Il buon [...] Aldo, a volte, litiga con la lingua italiana. (Giuseppe Lo Faro, Sicilia, 15 dicembre 2008, p. 29, Il Calcio).
- Derivato dal s. m. oroscopo con l’aggiunta del suffisso -iere.
- Già attestato nella Stampa del 24 febbraio 1992, p. 19, Spettacoli ( ...
Leggi Tutto
Corpo solido citoplasmatico o plastidico o vacuolare o nucleare. Sono i., per es., i cristalli di ossalato di calcio, i granuli di aleurone e quelli di amido, i cristalloidi proteici che si trovano nel [...] nucleo di alcune cellule vegetali.
Si dice i. anche un organo nascosto per gran parte da un altro organo: così, stami inclusi sono quelli che non sorpassano la fauce di una corolla gamopetala, come nelle ...
Leggi Tutto
Tifo
"Giovinotti, non esageriamo!
(E sia detto anche alle ragazze)"
(Achille Campanile)
Spettatori e/o tifosi
di Nicola Porro
14 aprile
Una circolare del capo della Polizia Gianni De Gennaro, emanata dopo [...] ma, come ognun comprende, la malattia sportiva, onde, più o meno sono infetti in questa stagione gli appassionati del Giuoco del Calcio. Fenomeno di passione acuta a tal punto da rivestire e da assumere, in certi casi ed in certe persone, i fenomeni ...
Leggi Tutto
diopside
diòpside [Der. del gr. díopsis "trasparenza"] [GFS] Nella geologia, minerale del gruppo dei pirosseni monoclini, inosilicato di calcio e magnesio in parte sostituibile con ferro, che si presenta [...] in cristalli prismatici verdi, raram. bianchi ...
Leggi Tutto
Importante gruppo isomorfo di minerali monometrici, rispondenti alla formula generale R3″R2‴(SiO4)3, dove R″ può essere calcio, magnesio, manganese, ferro ferroso e R‴ alluminio, ferro ferrico, cromo. [...] In base alla prevalenza dell’uno o dell’altro metallo si distinguono i termini: grossularia, di formula Ca3Al2(SiO4)3; piropo, Mg3Al2(SiO4)3; spessartite, Mn3Al2(SiO4)3; almandino, Fe3Al2(SiO4)3; andradite, ...
Leggi Tutto
calciopoli
calciòpoli. – Termine giornalistico con cui si designa lo scandalo che, per le sue dimensioni e conseguenze, ha stravolto il calcio e in generale tutto lo sport italiano. Nella primavera del [...] coinvolti importanti dirigenti di alcune squadre di serie A, ma soprattutto alcuni vertici della FIGC (Federazione italiana gioco calcio) e del mondo arbitrale. In partic., le designazioni dei direttori di gara, teoricamente legate in parte a un ...
Leggi Tutto
STROMATOLITI
Paolo Principi
. Strutture che si osservano in alcune rocce calcaree, dovute probabilmente alla precipitazione di carbonato di calcio su letti di alghe e al successivo deposito di questa [...] sostanza sulle pareti cellulari di esse. Differiscono dagli oncoliti per il fatto che questi ultimi si presentano sotto l'aspetto di noduli isolati nella roccia calcarea. Secondo Hoeg gli stromatoliti ...
Leggi Tutto
Oliviero Ponte di Pino
Sorpresa, i giovani tornano a teatro
Il Piccolo Teatro di Milano fa più abbonamenti delle squadre di calcio. Un segnale positivo, ma basta il bonus ai diciottenni per rilanciare [...] degli abbonamenti a teatro e allo stadio...
Per spiegare il sorpasso possono aiutare alcune considerazioni.
Da un lato la fortuna del calcio in TV (o meglio nelle pay-TV), l’obsolescenza degli stadi italiani e l’atmosfera di violenza che a volte li ...
Leggi Tutto
fragilità ossea
Tendenza alle fratture ossee. Le cause possono essere congenite (per es., l’osteogenesi imperfetta), oppure acquisite: mancanza di calcio e di vitamina D, immobilizzazione, osteoporosi [...] senile, ecc. La terapia si giova di calcio, vitamina D, bifosfonati, fisioterapia di mobilizzazione osteo-articolare. ...
Leggi Tutto
stilpnomelano Minerale di colore nero splendente, talora nero-verdastro, silicato di alluminio, ferro e potassio, contenente talvolta anche magnesio, calcio e manganese, con formula e simmetria incerte. ...
Leggi Tutto
calcio1
càlcio1 s. m. [lat. calx calcis «tallone»]. – 1. ant. Calcagno, e anche il piede intero, spec. in quanto preme su qualche cosa: il papa gli puose il c. in sul collo (G. Villani). 2. estens. a. letter. Parte inferiore, piede di una...
calcio2
càlcio2 s. m. [der. di calciare]. – 1. Colpo dato col piede (di solito con la punta): dare, tirare, assestare un c.; prendere a calci qualcuno; fu cacciato via a calci nel sedere. Di animali (cavalli, muli, asini), colpo dato menando...