Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] lo sport è sempre stato un simbolo di coraggio e forza. Negli anni Trenta, l'atletica leggera, il pugilato e il calcio rappresentavano le arene in cui le nazioni cercavano di affermarsi ai danni dei nemici emergenti, dimostrando la loro vitalità e la ...
Leggi Tutto
Termine inglese con cui, in Italia, è stato designato il gioco del calcio, benché nei paesi di lingua inglese esso designi più tipi di gioco, tra cui il rugby (➔ anche football americano e football australiano). ...
Leggi Tutto
Calciatore francese (n. Mâcon 1991). Capocannoniere con sei reti dei Campionati europei di calcio del 2016, che hanno visto la Francia ottenere il secondo posto dietro il Portogallo, e premiato dalla UEFA [...] da giovanissimo nell’EC Mâcon e nell’UF Mâcon, ma ha fatto fatica a inserirsi nel calcio professionistico poiché considerato troppo gracile. Solo nel 2009 è entrato a far parte della squadra basca della Real sociedad di San Sebastián, militante ...
Leggi Tutto
Guardiola (propr. Guardiola i Sala), Josep (Pep). – Ex calciatore e allenatore di calcio spagnolo (n. Santpedor 1971). Ha esordito come calciatore nel 1984 nelle giovanili del Barcellona, vincendo con [...] la nazionale spagnola Under 23 l'oro olimpico a Barcellona nel 1992. Nel 1990 è passato a far parte della prima squadra, dove ha militato fino al 2001 vincendo 6 Campionati spagnoli, 2 Coppe di Spagna ...
Leggi Tutto
Forma, Livio. – Giornalista e radiocronista sportivo italiano (Aosta 1942 – ivi 2015). Storica voce del calcio italiano, ha iniziato la sua carriera giornalistica in Valle d’Aosta in un settimanale sportivo [...] a lavorare per il TG3 della RAI, nella sede regionale. Ha debuttato tra i radiocronisti sportivi nel 1985 nella trasmissione Tutto il calcio minuto per minuto, dove ha lavorato fino al 2012. F. è anche stato inviato di Radio Rai per 5 Mondiali e 8 ...
Leggi Tutto
Sport a squadre, le cui regole e tattiche di gioco somigliano a quelle del calcio, compatibilmente con la differenza dello specchio d’acqua in cui si svolge; i nuotatori devono cercare di lanciare, con [...] .
Sono considerati falli gravi: tenere, affondare, tirare a sé l’avversario che non sia in possesso del pallone; dare dei calci, o colpire un avversario; commettere qualsiasi fallo entro la zona dei 4 m, con l’evidente scopo di evitare la segnatura ...
Leggi Tutto
Calciatore italiano (Milano 1910 - Monza 1979); centravanti e mezzala destra e sinistra della nazionale di calcio, con cui disputò 53 partite, segnando complessivamente 33 reti e vinse i campionati del [...] mondo nel 1934 e 1938. Per il campionato nazionale giocò nelle squadre dell'Ambrosiana-Inter, del Milan e della Iuventus ...
Leggi Tutto
Sigla di Union of European football associations, associazione fondata nel 1955 che organizza i tornei di calcio riservati alle squadre nazionali e di club dei paesi europei: il Campionato europeo delle [...] nazioni, la Coppa dei campioni (dal 1992-93 Champions league) e la Coppa UEFA. Al massimo torneo continentale per club, la Champions League, partecipano le migliori squadre di ogni nazione, in base alla ...
Leggi Tutto
Calciatore e allenatore spagnolo (La Coruña 1935 - Milano 2023). Considerato uno dei più grandi registi del calcio europeo, in Spagna ha giocato nel Deportivo La Coruña (1951-53) e nel Barcellona (1953-61) [...] allenato da H. Herrera, mentre in Italia ha giocato nell'Inter (1961-70) e nella Sampdoria (1970-73). Pallone d'oro nel 1960, tra le sue vittorie si contano cinque scudetti, due coppe dei campioni e due ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] presa alla gola, la mezza presa alla gola e il doppio nelson con pressione applicata dal basso o usando le gambe. Dar pugni, calci e colpi di testa è proibito. Gli incontri, che non durano più di nove minuti e sono divisi in tre round di tre minuti ...
Leggi Tutto
calcio1
càlcio1 s. m. [lat. calx calcis «tallone»]. – 1. ant. Calcagno, e anche il piede intero, spec. in quanto preme su qualche cosa: il papa gli puose il c. in sul collo (G. Villani). 2. estens. a. letter. Parte inferiore, piede di una...
calcio2
càlcio2 s. m. [der. di calciare]. – 1. Colpo dato col piede (di solito con la punta): dare, tirare, assestare un c.; prendere a calci qualcuno; fu cacciato via a calci nel sedere. Di animali (cavalli, muli, asini), colpo dato menando...