• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Zoologia [5]
Sistematica e zoonimi [4]

Omoceli

Enciclopedia on line

Spugne del tipo ascon. Secondo la classificazione tradizionale, ora sostituita (➔ Eteroceli), ordine di Poriferi Calcispongie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CALCISPONGIE – PORIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omoceli (1)
Mostra Tutti

Calcispongie

Enciclopedia on line

(o Calcisponge) Classe di Poriferi (Spugne), dette Spugne calcaree, perché hanno scheletro costituito in genere da spicole calcaree monassone, triassone e tetrassone. Vivono isolate o in colonie formate [...] da diversi individui. Comprendono, le forme più semplici (generi Clathrina, Leucosolenia, Sycon ecc.), che con gli ordini degli Omoceli ed Eteroceli sono servite come base per lo studio della morfologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PORIFERI – OMOCELI

Ascandra

Enciclopedia on line

Genere di Spugne calcaree o Calcispongie che hanno struttura di tipo ascon. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CALCISPONGIE – SPUGNE

Cellulari

Enciclopedia on line

Subphylum di Poriferi, caratterizzati da un’organizzazione cellulare e da pinacociti. Comprende la maggior parte delle specie di Poriferi ed è a sua volta suddiviso nelle classi Calcispongie, Demosponge [...] e Sclerospongie. La sua introduzione si è resa necessaria per distinguere dalle altre la classe degli Esattinellidi (➔), che è stata inserita nel subphylum Simplasmi (➔) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ESATTINELLIDI – SCLEROSPONGIE – CALCISPONGIE – DEMOSPONGE – PORIFERI

ASCANDRA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Genere di spugne calcaree della famiglia Ascones, caratterizzato dalla presenza di spicole aciculari, triradiate e quadriradiate, descritto dal Haeckel (1872), e ora caduto in sinonimia (v. ascon e calcispongie). ... Leggi Tutto
TAGS: SPUGNE CALCAREE – SPICOLE – SPUGNE

Poriferi

Enciclopedia on line

Phylum di Animali Parazoi, comunemente noti col nome di spugne, comprendenti oltre 5000 specie, delle quali circa 600 mediterranee. Acquatici, per la grande maggioranza marini, bentonici e sessili, sono [...] , silicea o organica (spongina) e in base alla quale i P. si suddividono nelle 4 classi delle Calcispongie (o Calcarei), Demospongie, Sclerospongie ed Esattinellidi (o Ialospongie). A seconda della complessità del piano strutturale si distinguono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ESATTINELLIDI – SCLEROSPONGIE – CALCISPONGIE – DEMOSPONGIE – BENTONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poriferi (3)
Mostra Tutti

LEUCON

Enciclopedia Italiana (1934)

LEUCON (dal gr. λευκός "bianco") Vincenzo Baldasseroni Tipo di spugna calcarea, nella quale il corpo sacciforme, fissato al suolo per il fondo chiuso e aperto all'estremità opposta con l'osculo, ha pareti [...] Leucones, con sette generi: Leucetta, Leucilla, Leucyssa, Leucaltis, Leucortis, Leuculmis, Leucandra (le stesse desinenze Haeckel usò anche per i tipi Ascon e Sycon) distinti dalla diversa forma delle spicole calcaree (v. ascon; calcispongie). ... Leggi Tutto

CRETACICO o Creta

Enciclopedia Italiana (1931)

Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una [...] , omfalocicli, e compaiono alla fine del periodo le prime, piccole forme di nummuliti. Grande sviluppo assumono le calcispongie e le silicospongie e diffusissime ne sono le spicole, spesso associate a radiolari nei calcari selciosi. Le faune ... Leggi Tutto
TAGS: ALTERNARSI DELLE STAGIONI – AUSTRALIA OCCIDENTALE – AMERICA MERIDIONALE – CRETACICO INFERIORE – BACINO MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRETACICO o Creta (2)
Mostra Tutti

GIURASSICO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico) Carlo Fabrizio Parona Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] Ventimiglia il Titoniano con calcari grigi a Pygope diphya e Phylloceras ptycoicum, nonché calcari neri con Ellipsactinie, Calcispongie, Terebr. carpatica, Oppelia lithographica, ecc. dell'Argentera e dell'alta valle di Cuneo. Il Neogiurassico lo si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIURASSICO (2)
Mostra Tutti

SCHELETRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton) Giuseppe MONTALENTI Gioacchino SERA Il nome fu dato dapprima alle [...] forme. Le Spugne hanno anche scheletri talvolta assai complicati ed eleganti, costituiti anch'essi da spicole, calcaree (Calcispongie) o silicee (Silicospongie), secrete da particolari cellule, e disposte a formare mirabili strutture. La simmetria e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHELETRO (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
calcispònge
calcisponge calcispònge (o calcispòngie) s. f. pl. [lat. scient. Calcispongiae, comp. del lat. calx calcis «calce2» e spongia «spugna»]. – Classe di poriferi o spugne, dette spugne calcaree perché hanno scheletro costituito da spicole calcaree....
ascandra
ascandra s. f. [lat. scient. Ascandra, der. del gr. ἀσκός «otre»]. – Genere di spugne calcaree o calcisponge, con struttura di tipo ascon.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali