HAMILTON, Sir William Rowan
Giovanni Giorgi
Fisico matematico, di famiglia scozzese immigrata in Irlanda, nato il 4 agosto 1806 a Dublino, morto il 2 settembre 1865 a Dunsink. Si affermò dapprima con [...] alla logica matematica. Negli studî di scienze esatte non ebbe maestri, e fu sommamente originale. Cominciò come abile calcolatore di numeri; ebbe per caso occasione di leggere Euclide; si formò sulle opere di Newton e sulla Mécanique Céleste ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] a Malta si assembla il prodotto finale e in uno stabilimento francese si produce il chip che legge i segnali del sensore. Calcoliamo in 1500 i posti di lavoro ST legati ai MEMS, di cui un migliaio in Italia. Ma soprattutto il cuore della ricerca ...
Leggi Tutto
flessimetro
flessìmetro [Comp. di flessi(one) e -metro] [MTR] [MCC] Strumento per misurare ed eventualmente registrare (flessigrafo) gli spostamenti di una struttura sollecitata a flessione. Nel passato [...] , di più facile applicazione e il cui segnale d'uscita è di norma applicato per la successiva elaborazione, direttamente oppure previa registrazione magnetica, a un microprocessore o, nel caso di un sistema di strumenti, a un calcolatore elettronico. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] : una funzione a senso unico, difficile quanto quella che trova i fattori primi p e q di un numero n=pq, è quella che calcola la radice quadrata di un numero (mod n). Supponiamo che io conosca un numero u la cui radice quadrata (mod n) sia v e ...
Leggi Tutto
Musica elettronica ed elettronica musicale
Lorenzo Seno
A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] male al tempo reale e i programmi che lo utilizzano si limitano a un esiguo numero di parziali a causa della complessità di calcolo. Questa è proporzionale a N(n+1), dove N è il numero di parziali desiderato e n è il numero di dimensioni spaziali ...
Leggi Tutto
virtual machine
Mauro Cappelli
Rappresentazione di un sistema di calcolatori e delle sue risorse secondo una visione ad alto livello di astrazione che privilegia solo quegli elementi che possono essere [...] protezione delle risorse del sistema (ogni macchina virtuale risulta isolata rispetto alle altre). Tale strategia di rappresentazione dei calcolatori elettronici fu per la prima volta proposta da IBM con il sistema operativo VM. L’uso della macchina ...
Leggi Tutto
virgola
vìrgola [Der. del lat. virgula "verghetta", dim. di virga "verga"] [ALG] Nell'aritmetica, il segno per separare la parte intera dalla parte decimale di un numero; nei paesi di lingua ingl. tale [...] dai detti usi. ◆ [ELT] [INF] V. fissa (ingl. fixed point): disposizione delle cifre componenti un numero nell'interno di un calcolatore elettronico, caratterizzata da una ben definita posizione della v.: k cifre per la parte intera, n-k (dove n è la ...
Leggi Tutto
floppy disk
floppy disk 〈flòpi disk〉 [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, locuz. ingl. "disco flessibile", usata in it. come s.m. a volte tradotto con dischetto, per indicare un disco [...] ultimi, detti anche mini f., sono in una custodia rigida chiusa), che si adopera per memorizzare dati, soprattutto nel caso di calcolatori personali e che, a differenza degli hard disk, sono asportabili, cioè inseribili e disinseribili a piacere nel ...
Leggi Tutto
Etnoantropologo italiano (Avezzano 1921 - Roma 2011). Figlio di Eugenio, ha insegnato nelle univ. di Cagliari (1961-71), Siena (1971-73) e "La Sapienza" di Roma (1973-92), dove è stato professore emerito; [...] originale teoria sui "dislivelli di cultura". Ha inoltre fatto ampio uso degli strumenti informatici, fornendo elaborazioni al calcolatore di testi, poesie e relazioni di parentela delle culture indagate. Della sua vasta produzione (gran parte della ...
Leggi Tutto
Osservatorio astronomico di Brera
Osservatòrio astronòmico di Brèra [STF] [ASF] Situato nel centro di Milano, la sua fondazione risale al 1762 a opera del Padre R. Boscovich, che riorganizzò e potenziò [...] l'Universo). A Merate sono in funzione: un telescopio di 137 cm, con spettrografo, e un rivelatore di spettri, gestito da calcolatore elettronico, che ha in parallelo un astrografo a lenti di 200 cm, F/10; un telescopio Cassegrain di 102 cm collegato ...
Leggi Tutto
calcolatore
calcolatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. calculator -oris «computista, maestro di calcolo»; nel sign. 3, è un calco dell’ingl. computer (v.)]. – 1. a. In senso generico, chi, o che, fa i calcoli: di un c., che sopra qualunque...