CD-ROM
CD-ROM 〈si-di-ròm o, all'it., ci-di-ròm〉 [ELT] [INF] Sigla dell'ingl. Compact Disk Read Only Memory "compact disk con memoria a sola lettura", usata in it. come s.m., che indica un compact disk [...] sotto forma di testi, immagini o suoni ai quali si può accedere velocemente tramite un apposito lettore collegato a un calcolatore elettronico; l'utente può leggere sullo schermo di quest'ultimo e copiare mediante i suoi programmi le informazioni del ...
Leggi Tutto
visualizzatore
visualizzatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di visualizzare "rendere visibile", da visuale (←)] [LSF] Dispositivo elettronico per rendere visibile qualcosa, in modo particolare informazioni [...] da un sistema di trasmissione elettronica (tipic. il cinescopio di un televisore) o di elaborazione grafica (il monitor di un calcolatore elettronico); il signif. più comune è quello di v. numerico, i cui tipi principali sono ricordati nel seguito ...
Leggi Tutto
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] sviluppò il l. FORTRAN per applicazioni tecniche e scientifiche; negli anni 1960 si sviluppò il BASIC, molto diffuso nei piccoli calcolatori da tasca e che realizzava in modo interattivo gran parte delle funzioni del FORTRAN. Nel 1956 A. Newell, J.C ...
Leggi Tutto
posizione
posizióne [Der. del lat. positio -onis, dal part. pass. positus di ponere "porre"] [LSF] (a) Il luogo dove una cosa è posta, in relazione a punti di riferimento. (b) Il porre qualcosa, sia [...] ◆ [ELT] [INF] P. di memoria: (a) ciascuna delle parti elementari (celle) in cui è divisa la memoria di un calcolatore elettronico e che corrisponde all'unità elementare per la registrazione e l'elaborazione dei dati; (b) l'indirizzo che identifica la ...
Leggi Tutto
Diritto
I. politico Quando si parla di i. politico, ci si intende riferire generalmente alla fissazione di fini da conseguirsi tramite l’azione politica. La nozione di i. politico, quindi, è strettamente [...] basa sul protocollo Internet IP (Internet protocol); secondo la versione attuale di tale protocollo, denominata IPv4, l’i. IP di ogni calcolatore è costituito da 32 bit e permette l’indirizzamento di circa 4 miliardi (232 è uguale a circa 4,3∙109) di ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio informatico, lo spazio virtuale dove risiedono le informazioni disponibili in una rete di calcolatori.
È divenuto rilevante con Internet, che consente di accedere a un ambiente informativo [...] 'hardware, in cui l'informazione è memorizzata, il c. risiede nell'insieme di tutte le memorie di tutti i calcolatori connessi in rete. Si tratta quindi di informazione distribuita, soggetta a continue variazioni di ampiezza e di contenuto, poiché ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] l'insieme di tutte le parole su a e b; la prima ha star-height 2, la seconda 1. Il problema del calcolo della star-height di un linguaggio razionale è stato sollevato fin dagli albori della teoria degli automi e risolto, in linea di principio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La cibernetica
Roberto Cordeschi
Teresa Numerico
Le origini
Il termine cibernetica fu coniato dal matematico Norbert Wiener (1894-1964), che nel 1948 pubblicò negli Stati Uniti un libro destinato ad [...] , e nei suoi diversi aspetti economici, sociali, formativi, oltre che nel campo delle telecomunicazioni, e in quello dei grandi calcolatori che all’epoca si costruivano in Italia e all’estero. Accanto a Ceccato e Maretti, erano presenti, tra i molti ...
Leggi Tutto
bootstrap
bootstrap 〈bùutstrep〉 [s.ingl. "cinghia di stivale", usato in it. come s.m. o in funzione appositiva] [ELT] Altra qualifica dell'inseguitore catodico (nel caso di triodi termoelettronici) o [...] fa con lo stivale la cinghia: → inseguitore. ◆ [ELT] [INF] (a) Il procedimento con il quale, all'accensione, un calcolatore elettronico carica automaticamente da una delle memorie il sistema operativo, mettendosi quindi da solo in grado di operare ...
Leggi Tutto
In informatica, informazione elementare codificabile o codificata.
D. analogici e d. digitali
La rappresentazione di un’informazione può essere realizzata da d. analogici e da d. digitali. I d. analogici [...] dei d. o anche solo alla loro lettura da parte di persone non autorizzate.
Data sharing Possibilità di più utenti o calcolatori remoti di accedere ai d. disponibili presso uno o più elaboratori.
Data sink Ogni apparato in grado di ricevere d. da ...
Leggi Tutto
calcolatore
calcolatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. calculator -oris «computista, maestro di calcolo»; nel sign. 3, è un calco dell’ingl. computer (v.)]. – 1. a. In senso generico, chi, o che, fa i calcoli: di un c., che sopra qualunque...