Il concetto di calcolo costituisce uno dei più importanti fondamenti teorici delle discipline informatiche. Così come nelle discipline meccaniche non si possono comprendere le caratteristiche dei motori [...] perfettamente nella tradizione storica dei modelli di calcolo.
Il calcolo quantistico
L'estrema miniaturizzazione ottenibile con le moderne tecnologie è in grado di produrre componenti elettronici estremamente piccoli, dell'ordine di qualche frazione ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] da risolvere è stata approssimata con un sistema di equazioni differenziali.
Per poter utilizzare i calcolatorielettronici, è necessario approssimare la soluzione cercata mediante certe soluzioni di equazioni algebriche.
Prendiamo in considerazione ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] e Ulam consiste nell'inatteso risultato di un esperimento numerico, reso possibile dai calcolatorielettronici, che cominciarono a essere disponibili per il calcolo scientifico all'inizio degli anni cinquanta. Si tratta dello studio del comportamento ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] e J. Presper Eckert e John U. Mauchley dell'Università di Pennsylvania misero a punto quasi contemporaneamente i primi calcolatorielettronici a programma - scoperte basate entrambe su un'idea di John von Neumann. Il metodo del simplesso di Dantzig e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] nello studio dell'algebra commutativa. Questo interesse è in gran parte dovuto all'uso sempre più diffuso dei calcolatorielettronici, ma i metodi usati ora sono abbastanza lontani dalla classica eliminazione e sono invece basati sull'algoritmo di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero [Der. del lat. numerus] [LSF] Oltre che nei vari signif. propri della matematica, alcuni dei quali sono ricordati oltre, il termine è usato in varie discipline fisiche anche come sinon. [...] continentale) oppure da un punto (uso anglosassone, che peraltro va diffondendosi per il peso che hanno i calcolatorielettronici scientifici e che presenta qualche vantaggio tecnico: proprio per motivi tecnici quest'uso è stato adottato in questa ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Bruno
Giorgio Israel
Nacque a Innsbruck (Austria) il 13 giugno 1906 da Gualtiero e da Elvira Menestrina. italiani di cittadinanza austriaca. Si iscrisse nel 1923 al Politecnico di Milano, [...] della fondazione della Association for Coniputing Machinery di Washington, che gli permise di studiare i primi grandi calcolatorielettronici statunitensi.
La produzione scientifica del D. è, come si è detto, molto vasta ed eclettica ed include ...
Leggi Tutto
matrice
matrice [Der. del lat. matrix -icis "utero, madre"] [LSF] Raro nel signif. di cosa da cui se ne trae un'altra, indica in genere, concret., la struttura principale di un corpo, nella quale eventualmente [...] di reazione T: v. matrice S: III 646 c. ◆ [ELT] M. di stampa ad aghi: tipo di testina per stampanti di calcolatorielettronici contenente un reticolo di aghi retrattili disposti a m. e identificati ciascuno da una coppia di indici; ogni carattere da ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica [Der. del gr. dy´namis "potenza"] [MCC] Studio dei movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano, e i movimenti stessi: v. dinamica. ◆ [FML] D. computazionale dei [...] simbolica può essere estesa facilmente a sistemi dinamici in cui S è invertibile. ◆ [MCS] D. simulata con calcolatorielettronici: v. equilibrio statistico, simulazione numerica dell'avvicinamento all': II 485 c. ◆ [ASF] D. stellare: v. galassie: II ...
Leggi Tutto
accumulatore
accumulatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. accumulator -oris, da accumulare "ammucchiare" che è da cumulus "cumulo"] [LSF] Denomin. di dispositivi, di vario genere, atti a conservare, [...] isolata per ridurre le perdite di calore verso l'esterno. ◆ [ELT] [INF] A. di dati: nella tecnica dei calcolatorielettronici, registro, contenente inizialmente un operando, in cui viene successiv. memorizzato il risultato di un'operazione. ◆ [FSN] A ...
Leggi Tutto
elettronico
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...
elettronica
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...