OLOGRAFIA
Deni Gabor
. L'o. è un metodo di fotografia in luce coerente in cui un'onda luminosa emessa da un oggetto è, per così dire, "congelata " con le sue informazioni di fase e di ampiezza in un'emulsione [...] Questi limiti erano dati dalla necessità di restringere l'apertura delle lenti elettroniche a circa 5 • 10-3 rad, angolo a cui l'errore , o lettere o parole in parole codice per i calcolatori.
Vi è infine una quinta e molto interessante proprietà, ...
Leggi Tutto
Fotonica
Mario Bertolotti
Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] il flusso controllato dei fotoni: è l'equivalente ottico dell'elettronica, però tratta anche il più vasto dominio delle applicazioni della laser possono essere usati per la demolizione dei calcoli e per il trattamento delle arterie, oppure per ...
Leggi Tutto
Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] es. nel silicio s'individua una banda di valenza a satura di elettroni allo zero assoluto e una banda di conduzione b. Fra le due trovano impiego nella fabbricazione di interruttori o delle memorie dei calcolatori.
Bibl.: N. F. Mott, E. A. David ...
Leggi Tutto
Fisico teorico statunitense, nato a Indianapolis (Indiana) il 13 dicembre 1923. Ha conseguito il Ph. D. a Harvard nel 1949, sotto la guida di J. H. Van Vleck, ed è quindi passato a lavorare presso i Bell [...] essere usati, in sostituzione dei più costosi materiali cristallini, nella realizzazione di diversi dispositivi elettronici (quali memorie per calcolatori ed elementi di commutazione).
Nel 1977 ha ricevuto il premio Nobel per la Fisica congiuntamente ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] specifico c può essere facilmente misurato e l'entropia S può essere calcolata direttamente da c (v. sopra, cap. 2, È a).
dove h è la costante di Planck ed e la carica elettronica. Stranamente, però, il valore trovato sperimentalmente è minore di h ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Chicago, per le sue ricerche sull'applicazione della teoria degli orbitali molecolari al calcolo dell'energia e alla classificazione degli spettri elettronici delle molecole stesse. Queste ricerche costituiranno una guida per i futuri sviluppi della ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] di Bardeen-Cooper-Schrieffer e una sua anisotropia nei cristalli. Sono stati fatti calcoli semiclassici e quantistici relativamente all'interazione tra elettroni di conduzione e onde ultrasonore.
Di particolare utilità è lo studio delle interazioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Ivar Giaever condividerà il premio Nobel 1973 per la fisica.
Sviluppo del metodo dello pseudopotenziale per il calcolo degli stati elettronici dei solidi. È stato formulato da James Phillips, Franco Bassani, Vittorio Celli, Morrel Cohen e Volker ...
Leggi Tutto
Robert A. Freitas
Nanotecnologie
Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica
I progressi dell'elettronica molecolare
di Robert A. Freitas
21 dicembre 2001
La rivista Science (vol. [...] poi, si è registrato un aumento impressionante della velocità e della potenza dei calcolatori, in gran parte dovuto alla progressiva riduzione delle dimensioni dei componenti elettronici che si possono assemblare su una singola piastrina, o chip, di ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] stato è uno stato del gas nel volume V. La media calcolata sull'insieme di una qualunque grandezza fisica A che dipenda da q1 al raggrupparsi di tutti i nuclei e di tutti gli elettroni in un piccolo volume è sufficiente per portare all'esistenza ...
Leggi Tutto
elettronico
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...
elettronica
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...