La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] esempio, incisioni, punture, iniezioni e fasciature, oltre a un esiguo numero di operazioni tradizionali, previste nei casi di calcoli della vescica, di cataratta, di ernia e di amputazione degli arti. Tuttavia, già nel XVIII sec. aveva avuto inizio ...
Leggi Tutto
Chirurgo (n. Barletta 1488 - m. Roma). Prestò attività presso l'ospedale di S. Maria della Consolazione a Roma; poi, come chirurgo militare, partecipò alla guerra di Carlo V contro i Turchi e proprio dai [...] a Venezia. Contribuì al progresso della pratica chirurgica, tra l'altro ideando una tecnica operatoria per l'estrazione dei calcoli vescicali per via perineale, che fu tramandata col nome di sectio Mariani. Inoltre fu tra i primi a praticare ...
Leggi Tutto
WILDUNGEN (Bad Wildungen; A. T., 53-54-55)
Guido Ruata
Stazione idrominerale della Germania occidentale, situata a 280 m. s. m. nel Waldeck. È ricca di tre sorgenti, di cui una clorurato-sodica alcalina, [...] . Queste acque sono usate per bagni e per bevanda con le seguenti indicazioni: diatesi urica, catarri vescicali, calcoli delle vie urinarie, processi renali cronici, diabete, gotta, malattie ginecologiche. Uno stabilimento di cura. Numerosi sono gli ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] spesso solo gli ultimi vengono offerti in consultazione all'utente finale, mentre i primi vengono utilizzati solo per il calcolo; e) una limitata necessità di aggiornamento dei dati, i quali, una volta inseriti e validati, si mantengono stabili nel ...
Leggi Tutto
coledoscopia transduodenale
Metodica che permette di realizzare la colangio-pancreatografia retrograda endoscopica impiegando un particolare endoscopio, all’interno del quale si colloca un secondo endoscopio [...] millimetri di diametro. Questo secondo endoscopio incannula la papilla di Vater ed è possibile visualizzare il lume del coledoco. Per mezzo di cateteri a onde d’urto è anche possibile effettuare la manovra terapeutica di distruzione dei calcoli. ...
Leggi Tutto
In generale, l'atto e l'effetto di razionalizzare, nel senso di rendere più adatto e rispondente alle esigenze e finalità funzionali attraverso l'ideazione e l'attuazione di metodi particolari.
Matematica
In [...] eliminare una quantità irrazionale (algebrica) dal denominatore di una frazione. Tale eliminazione (assai vantaggiosa nei calcoli numerici) si ottiene talvolta moltiplicando numeratore e denominatore della frazione per una stessa quantità scelta in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Robert W. Smith
La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Nel marzo del 1781, William Herschel [...] da tempo le opinioni della gente si sono orientate verso gli effetti di un pianeta esterno, sul quale esistono due eccellenti serie di calcoli. Una è di Adams del St. John's (che mi è pervenuta per prima in forma di manoscritto), l'altra è di Le ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349; App. II, 11, p. 454)
Eolo SCROCCO
La continua e rapida evoluzione dello studio del legame chimico si sviluppa essenzialmente seguendo una teoria rigorosa che si vale dei [...] scopo (poiché l'energia è direttamente funzione di R piuttosto che di c).
La condizione di minimo si scrive:
e il calcolo della R che soddisfa alla (26) viene condotto per passi successivi con un metodo iterativo.
Data la limitazione dello spazio non ...
Leggi Tutto
URANO
Pio Luigi EMANUELLI
. Pianeta, sconosciuto agli antichi. Fu scoperto casualmente il 13 marzo 1781 da W. Herschel, mentre stava osservando una regione della costellazione dei Gemelli con un telescopio [...] un primo tempo, credette trattarsi di una cometa, ma ben presto il carattere planetario del nuovo astro venne posto fuori discussione grazie ai calcoli di A.J. Lexell. Il nome di Urano fu suggerito da J.E. Bode. In seguito si notò che il pianeta era ...
Leggi Tutto
Anatomista, nato il 19 ottobre I688 a Somerby (Ducato di Leicester), morto il 10 aprile 1752 a Bath; scolaro del Cowper, fu uno dei più celebri anatomici e chirurghi inglesi del sec. XVIII. La sua The [...] 1713) ebbe ben undici edizioni fino al 1778. Chirurgo al St. Thomas's Hospital, fu celeberrimo nell'operazione dei calcoli vescicali e a lui si deve una modificazione importante del taglio lateralizzato nella cistotomia perineale (1752) nonché l'aver ...
Leggi Tutto
calcolabile
calcolàbile agg. [der. di calcolare]. – Che può essere calcolato. In matematica, funzione c., funzione che può essere calcolata, per la quale esiste cioè un procedimento effettivo per calcolare il suo valore per dati valori dei...