Tavoletta rettangolare usata dagli antichi per eseguire i calcoli; l’ a. dei Romani portava due serie di otto asticciole in cui scorrevano gettoni o palline forate (4 o 5 per asta nella serie inferiore, [...] nelle civiltà antiche (Cina, Babilonia, Grecia, Roma) per la mancanza di un sistema di numerazione adatto al calcolo. Ancora diffusi nel Medioevo, caddero in disuso man mano che nell’Occidente latino furono introdotti il sistema numerico decimale ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] è in rapporto con il loro peso specifico, la loro struttura, il volume e lo spessore; i più densi sono i calcoli di carbonato di calcio, di fosfato bicalcico, di ossalato di calcio; i meno densi sono quelli di urato di sodio, di acido urico. Possiamo ...
Leggi Tutto
In medicina, presenza nel parenchima polmonare di concrezioni calcaree di varie dimensioni (calcoli). È in genere un esito di processi tubercolari, in seguito alla calcificazione degli infiltrati specifici. ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] e uguali a 0 in tutti gli altri casi. Ancora più importante è la ricaduta sugli integrali di interazione elettronica il cui calcolo, se sono coinvolti tre o quattro centri atomici, risulta molto oneroso. Se si impiega la notazione di tab. II e si ...
Leggi Tutto
Solco che limita posteriormente il glande e lo separa dal prepuzio.
I calcoli del solco b. ( balanoliti o smegmoliti) si formano per il ristagno di urina e di secreti in rapporto a una fimosi. ...
Leggi Tutto
Nelle costruzioni, e precisamente nella contabilità dei lavori, sono detti c. metrici i calcoli numerici tendenti ad accertare le quantità dei materiali e dei componenti edilizi, le categorie di lavoro [...] dei lavori o di lavori in economia. Computisteria Disciplina che ha per oggetto lo studio dell’applicazione del calcolo aritmetico allo svolgimento delle attività commerciali e finanziarie. Si interessa pertanto: a) dei problemi relativi ai metalli ...
Leggi Tutto
concrezione
Deposito di materiale organico o inorganico in una cavità naturale del corpo (calcoli), o nell’intimo di un tessuto (calcinosi, ecc.). ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] A=[(s−a)(s−b)(s−c)(s−d)]1/2, dove a, b, c, d sono le lunghezze dei quattro lati e s è la loro semisomma. La regola per il calcolo delle due diagonali e1 ed e2 è: e1= [(ad+bc):(ab+cd)×(ac+bd)]1/2, e2=[(ab+cd): (ad+bc)×(ac+bd)]1/2. Egli indica anche un ...
Leggi Tutto
Macaulay
Macaulay 〈mëkòli〉 [ALG] [ELT] [INF] Denomin. di un linguaggio di programmazione per calcoli ed elaborazioni di algebra commutativa e di geometria algebrica: v. manipolazione algebrica: III 619 [...] b ...
Leggi Tutto
Proprietà del sistema ottico dei cannocchiali distanziometrici per la quale si ottengono direttamente, senza calcoli complementari, misure di distanza. La relazione tra la distanza d della stadia del cannocchiale [...] ordinario, diventa, con un cannocchiale anallattico, semplicemente d=kr, ove k è la cosiddetta costante diastimometrica; regolando convenientemente la posizione della lente anallattica, si ottiene per k un valore comodo per i calcoli, per es. 100. ...
Leggi Tutto
calcolabile
calcolàbile agg. [der. di calcolare]. – Che può essere calcolato. In matematica, funzione c., funzione che può essere calcolata, per la quale esiste cioè un procedimento effettivo per calcolare il suo valore per dati valori dei...