CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] ma tali da assicurare un profitto ai capitali. Per difendere la gestione privata delle ferrovie, il C. presentava una serie di calcoli ed analisi dei costi tendenti a mostrare che, ovunque, l'esercizio statale risultava più caro di quello privato. La ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] all’esecrabili e sciocche atrocità suscitate da Mazzini, ogni uomo dabbene poteva correre qualche pericolo. […] Mazzini co’ suoi falsi calcoli di possibilità in un’operazione di così grave natura, mostra sempre più che non è uomo politico, benché ne ...
Leggi Tutto
BONGIORNO, Mike
Aldo Grasso
(Michael Nicholas Salvatore)
Nacque a New York, il 26 maggio 1924, da Philip, avvocato italo-americano, figlio di siciliani, molto in vista e impegnato attivamente nella [...] , ma nel programma di Bongiorno i ragazzini sapevano davvero tutto, rispondevano a domande difficili, si tuffavano in calcoli matematici complicati. Bongiorno si stupiva del loro sapere («Ma come sono preparati questi ragazzi moderni!») e citava ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Benedetto (al secolo, Antonio)
Augusto De Ferrari
Appartenente ad un ramo bresciano della nobile famiglia Castelli, nacque a Brescia o in un comune limitrofo (Trenzano o Botticino Sera, dove [...] , ben più attento a tali questioni. Lo interessavano soprattutto le diverse possibilità dei numeri positivi e negativi nei calcoli algebrici, e il trasferimento di dati rapporti dai numeri alla geometria piana e solida. Anche i suoi studi sul ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] per l’acquisizione con un segmento importante del gruppo italiano, un asset che tuttavia – almeno secondo i calcoli fatti dal management Continental – era stato fortemente sopravvalutato. Gli ambienti industriali e finanziari tedeschi ebbero così ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] . (1785-1835): illuminista lombardo anglicizzato, in La Cultura, XXXVIII (2000), 1, pp. 39-57; V. Caramaschi, Utopie e calcoli di un intellettuale ottocentesco, in Neohelicon, XXIX (2002), pp. 35-44; M. Cimini, La letteratura come lasciapassare: G. P ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] questo punto di vista il papa fu duramente provato: soffriva di gravi disturbi del ricambio, specie di gotta e di calcoli renali.
Unico giovamento era il consumo dell'acqua di Anticoli (odierna Fiuggi), che gli veniva portata espressamente a Roma con ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] decisive in favore di una prescoperta. Se così fosse, ci sarebbe da chiedersi perché il C. si sarebbe abbandonato a tanti calcoli e avrebbe letto tanti libri dotti se gli fosse bastato di seguire un itinerario preciso.
Verso il 1484 il C. propose il ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] economico non più ostacolato dal problema del combustibile. In effetti sul finire del 1889 aveva sottoposto alla Edison i calcoli sulla forza idraulica dell'Adda alle rapide di Paderno, aveva ottenuto nel 1890 la concessione dal ministero, e preso ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] encore temps de le faire entendre à Aldobrandini". Attivamente immerso il D. nei bisbigli, sussurri, calunnie, patteggiamenti, calcoli, allusioni, reticenze, conciliaboli, incontri ristretti più o meno segreti - quello, ad esempio, "chez le cardinal ...
Leggi Tutto
calcolabile
calcolàbile agg. [der. di calcolare]. – Che può essere calcolato. In matematica, funzione c., funzione che può essere calcolata, per la quale esiste cioè un procedimento effettivo per calcolare il suo valore per dati valori dei...